![](/upload/author/6/1/9/12d791038b38d4a2b047e6acdd3eac1e6cc5da15.jpg)
Curriculum
La mia specializzazione si concentra sulla Fisica delle Costruzioni, con particolare attenzione all'efficienza energetica degli edifici storici. Il mio percorso formativo, arricchito da un dottorato in Ingegneria Civile presso l'Università del Salento, mi ha permesso di acquisire una profonda comprensione dei fenomeni igrotermici e di sviluppare competenze avanzate nel monitoraggio degli edifici. La mia carriera si è ulteriormente arricchita grazie alla collaborazione con istituzioni di prestigio quali UCL e attraverso il contributo a pubblicazioni scientifiche di rilievo.
Nel mio operato, ho implementato sistemi di monitoraggio su edifici di valore storico per analizzare dati climatici e igrotermici, utilizzando strumenti avanzati di simulazione come Delphin e applicando analisi di sensibilità per ottimizzare i modelli numerici igrotermici. Questo approccio interdisciplinare mi ha guidato nella progettazione di interventi di retrofit energetico che integrano sostenibilità e preservazione del patrimonio.
Nel ruolo di ricercatore post-dottorato presso Eurac Research, mi dedico a perfezionare le simulazioni igrotermiche per la conservazione energetica dell'architettura storica, esplorando l'uso di algoritmi per l'ottimizzazione della ventilazione automatica e analizzando le normative energetiche europee.
La mia padronanza del Python e l'interesse per il Machine Learning rappresentano la base tecnica su cui si fonda il mio impegno per l'innovazione e la collaborazione interdisciplinare. Aspiro a rendere gli edifici storici non solo custodi del passato ma anche esempi viventi di efficienza e sostenibilità energetica.