![](/upload/author/2/d/a/047a5cdc465c8f31040a697a655c34b5786e29cf.jpg)
Ordine degli Ingegneri di Perugia
Contatti: Sito Web
Curriculum
Gli Ordini Provinciali costituiscono il livello periferico dell'organizzazione professionale degli ingegneri.
L’Ordine Provinciale degli Ingegneri è un Ente Pubblico non economico con competenza sul territorio provinciale. Gli Ordini degli Ingegneri sono posti sotto l'alta vigilanza del Ministero della Giustizia che la esercita direttamente ovvero tramite i Procuratori Generali presso le Corti di Appello e dei Procuratori della Repubblica.
Gli Ordini degli Ingegneri sono stati:
- istituiti con la Legge n. 1395 del 24.06.1923 e regolati con R.D. n. 2537 del 23.10.1925
- abrogati con R.D. n. 2145 del 27.10.1927, che ne ha attribuito le funzioni alle Associazioni Sindacali corporative
- ricostituiti con D.L. Luogotenenziale n. 382 del 23.11.1944
Gli organi dell'Ordine sono:
- il Consiglio dell’Ordine, organo direttivo al quale sono demandate tutte le funzioni istituzionali.
- l'Assemblea degli iscritti cui spetta eleggere il Consiglio ed approvare il bilancio preventivo ed il consuntivo d’esercizio annuale.
- Il Consiglio di Disciplina, organo a cui sono affidate le funzioni di istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'albo
Il Consiglio dell'Ordine elegge, nel proprio seno, il Presidente, che è il rappresentante legale, il Segretario e il Tesoriere.
Il numero dei consiglieri varia da 5 a 15, in rapporto alla consistenza numerica degli iscritti. I membri del Consiglio durano in carica 4 anni.
Gli iscritti nell’Albo eleggono il proprio Consiglio dell’Ordine, che esercita le seguenti attribuzioni:
- Procede alla formazione e all’annuale revisione e pubblicazione dell’Albo, dandone comunicazione all’autorità giudiziaria e alle pubbliche amministrazioni.
- Stabilisce il contributo annuo dovuto dagli iscritti per sopperire alle spese di funzionamento dell’Ordine; amministra i proventi e provvede alle spese, compilando il bilancio preventivo e il conto consuntivo annuale.
- Dà, a richiesta, parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese.
- Vigila alla tutela dell’esercizio professionale e alla conservazione del decoro dell’Ordine, reprimendo gli abusi e le mancanze di cui gli iscritti si rendessero colpevoli nell’esercizio della professione con le sanzioni e nelle forme di cui agli articoli 26, 27, 28 e 30 della legge 28 giugno 1874, n. 1938, in quanto siano applicabili.
L’Assemblea degli iscritti è convocata e presieduta dal Presidente del Consiglio dell’Ordine e si riunisce:
- in adunanza ordinaria, per l'approvazione del bilancio consuntivo dell'anno precedente e del bilancio preventivo dell'anno successivo
- in adunanza straordinaria, su convocazione del Consiglio o su richiesta motivata di almeno un quinto degli iscritti all'Albo
Al Consiglio di Disciplina sono affidati i compiti di istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all'albo. I consiglieri componenti del Consiglio di Disciplina:
- sono nominati dal Presidente del Tribunale di Perugia
- restano in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell'Ordine
- la carica è incompatibile con la carica di consigliere del corrispondente consiglio di territoriale
Sanzioni disciplianari
Agli iscritti all’albo che si rendono colpevoli di abusi o mancanze nell’esercizio della professione o di fatti lesivi della dignità o del decoro professionale, si applicano le seguenti possibili sanzioni disciplinari:
- l’avvertimento;
- la censura;
- la sospensione dall’esercizio professionale;
- la radiazione.
L'Albo dell'Ordine degli Ingegneri
L’iscrizione nell’Albo:
- è obbligatoria per esercitare la professione di Ingegnere
- si ottiene presentando domanda all’Ordine della Provincia ove il professionista è residente, oppure ha domicilio professionale stabile
- è subordinata al superamento dell’Esame di Stato abilitante, al godimento dei diritti civili e alla buona condotta morale
- deve essere deliberata dal Consiglio dell’Ordine entro tre mesi dalla presentazione della domanda
- può avvenire in un solo Ordine provinciale degli Ingegneri
L’Albo è pubblico e contiene per ciascuno degli iscritti, elencati in ordine alfabetico:
- dati anagrafici: cognome e nome, residenza, data e natura del titolo abilitante all’esercizio della professione
- numero progressivo di iscrizione
- data di iscrizione
- ulteriori dati facoltativi, previa deliberatoria per l’utilizzo dei dati personali
Contatti
Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
T +39 075 500 12 00
E segreteria@ordineingegneriperugia.it
E PEC ordine.perugia@ingpec.eu