
Archivio
Pagina 7
EMERGENZA CORONAVIRUS - SEZIONE DEDICATA AD ALTRI PROVVEDIMENTI NORMATIVI DI INTERESSE PER GLI INGEGNERI
EMERGENZA COVID-19 N uove indicazioni relative all'Autocertificazione dell’aggiornamento informale legato all’attività...
EMERGENZA COVID-19 - AGENZIA ENTRATE DI NAPOLI: misure urgenti per riduzione accesso fisico e servizi alternativi
AGENZIA DELLE ENTRATE DI NAPOLI - Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Riduzione dell’accesso...
EMERGENZA COVID-19 - SCADENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO: ECCO I PRIMI DIFFERIMENTI E LE PROROGHE
Emergenza COVID-19 – Riscontro Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alla richiesta di differimento e proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio. Ingenio Napoli pubblica il testo della circolare inviata dal Consiglio nazionale degli Ingegneri-CNI (a firma del Presidente Armando Zambrano e del Consigliere Segretario Angelo Valsecchi) ai Presidenti degli Ordini provinciali degli Ingegneri e la risposta del Capo dei Vigili del Fuoco.
EMERGENZA COVID-19 - UFFICI DELL'ORDINE CHIUSI AL PUBBLICO, MA FUNZIONALITA' COMUNQUE GARANTITE
EMERGENZA SANITARIA COVID-19 UFFICI DELL'ORDINE CHIUSI AL PUBBLICO DA GIOVEDI' 12 MARZO E FINO A NUOVO AVVISO AGGIORNAMENTO DI...
EMERGENZA COVID-19: Arriva il decreto firmato dal Ministro Catalfo a sostegno del reddito dei professionisti
Cura Italia, il ministro Catalfo: Firmato decreto che regola funzionamento reddito di ultima istanza Ed ecco di seguito una nota illustrativa del...
EMERGENZA COVID-19: I consigli del C3I per ridurre rischi di attacchi informatici con l'incremento del telelavoro
La pandemia di Coronavirus aumenta anche il rischio di attacchi informatici, perché cresce il ricorso al telelavoro e aumenta l'attività in rete di utenti relativamente inesperti di informatica e quindi più vulnerabili.
Ad evidenziare questo pericolo è il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (in sigla C3I), organismo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che suggerisce alcune soluzioni di salvaguardia in una fase in cui si prevede un aumento dei crimini informatici se non di vere e proprie azioni di cyber terrorismo.
Bonifiche, recupero ambientale e sviluppo: la Terza giornata nazionale di studi conferma la complessità del tema
Bonifiche ambientali: restano una priorità e un'emergenza, ma anche un'opportunità di sviluppo. Se ne è avuta conferma dai lavori della terza Giornata nazionale di studi sul tema “Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio”, che si è svolta lunedì 27 gennaio nell'Aula Pessina della sede centrale dell'Università di Napoli Federico II.
Hanno promosso l'incontro gli Ordini degli Ingegneri e degli Avvocati di Napoli (presieduti rispettivamente da Edoardo Cosenza e Antonio Tafuri), la Camera Forense Ambientale (Cfa, presieduta da Cinzia Pasquale), il Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II (diretto da Sandro Staiano). Responsabili scientifici: Cinzia Pasquale, la docente di Diritto dell'energia Gabriella De Maio, il consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Napoli Ettore Nardi. Intervengono, tra gli altri, il parlamentare Salvatore Micillo (Commissione Ambiente della Camera), il commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, il vice presidente dell'Associazione costruttori edili di Napoli (Acen) Antonio Giustino.
News Inarcassa-Fondazione Inarcassa su: contributo integrativo, finanziamenti, formazione, internazionalizzazione
Dal Delegato Inarcassa, Ingegner Andrea De Maio, riceviamo e volentieri pubblichiamo due note su novità riguardanti Inarcassa e Fondazione...
PREVIDENZA - Un vademecum operativo su rapporti di collaborazione e obblighi verso la Gestione Separata Inps
Ingenio Napoli pubblica in anteprima, grazie alla cortese collaborazione del Delegato Inarcassa Andrea De Maio, un vademecum operativo sulla Gestione Separata Inps che intende chiarire, anche e soprattutto grazie ad esempi concreti, gli obblighi verso Inarcassa e verso l'Inps.
Polizza Sanitaria RBM - Inarcassa per l'assistenza integrativa: istruzioni per l'uso.
E' possibile avere in diretta alcune utili informazione per come convenzionarsi al network rbm assicurazione salute: Inarcassa e Rbm,...
GDPR e obblighi per i professionisti: slide e approfondimenti dal seminario interprofessionale del 15 gennaio
Nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio si è svolto a Napoli, nella sede dell'Ordine dei commercialisti al Centro Direzionale, un convegno interprofessionale sul tema "GDPR E SICUREZZA DATI: GLI ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI E LE IMPRESE" (vedere qui in basso il programma completo dell'iniziativa). A moderare il dibattito, il consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli e Responsabile Anticorruzione, Ettore Nardi. Ingenio Napoli pubblica una sintesi delle considerazioni iniziali di Nardi e ampi stralci della relazione svolta dall'Ingegner Mattia Siciliano, Coordinatore della Commissione Speciale dell'Ordine "Cyber Security".
Ingegneria dell’Informazione: a Roma l'Assemblea del C3i. A Gennaro Annunziata la delega alla Cyber Security
Si è svolta nella mattinata di mercoledì 29 gennaio a Roma, nella sede del Cni, l'assemblea dei Delegati del C3I, Comitato Italiano Ingegneri dell'Informazione, di cui fa parte il Consigliere dell'Ordine degli ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata, che ha ottenuto la delega alla "Cyber Security". Nel corso dell'assemblea sono state individuate le priorità operative del C3i per questo 2020. Questo organismo nasce per “promuovere e valorizzare la figura e il ruolo dell’Ingegnere dell’Informazione, nonché di favorire il coordinamento delle attività svolte dagli Ordini Territoriali negli ambiti dell’ingegneria dell’informazione”, sia sul fronte della formazione che sul fronte delle proposte normative.
Edoardo Cosenza confermato nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Edoardo COSENZA, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli Federico II, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e Presidente del Consorzio Interuniversitario ReLuis (Rete dei laboratori universitari di Ingegneria sismica), è stato confermato nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (di cui è Presidente Massimo Sessa), per la consiliatura 2020/2023.
Cosenza è al suo secondo mandato (di durata triennale e rinnovabile per una volta).
EMERGENZA COVID-19: le Commissioni dell'Ordine non si fermano e continuano a lavorare in remoto
Le commissioni dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli - presieduto da Edoardo Cosenza - hanno iniziato ad adottare modalità di riunione in remoto, per non arrestare il loro lavoro in queste settimane di forzato blocco imposto dalla epidemia di Coronavirus. L’Ordine degli ingegneri di Napoli è al lavoro anche per individuare la migliore soluzione tecnologica per offrire ai propri iscritti eventi di FAD (Formazione A Distanza) in modalità sincrona con rilascio di CFP (Crediti Formativi Professionali).
EMERGENZA COVID-19: il decreto economico Cura Italia e un vademecum che illustra il provvedimento del Governo
E’ disponibile il testo definitivo - firmato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale - del Decreto economico per fronteggiare l'impatto dell'emergenza Coronavirus, il Cura Italia. Il provvedimento prevede tra l’altro lo stop a tasse e mutui, il taglio delle bollette, l'indennità di 600 euro per autonomi e professionisti, varie misure di cassa integrazione in deroga per le aziende. Da Ingenio Napoli è possibile scaricare il decreto e consultare il comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio, che sintetizza i punti salienti del documento.
64° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri: ecco le proposte approvate dall'assise
Si sono svolti a Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari, i lavori del 64° Congresso degli Ordini degli Ingegneri d'Italia
Ingenio Napoli pubblica il documento contenente le proposte di integrazione al documento programmatico istituzionale, approvato a larghissima maggioranza dall’assise congressuale. L'attenzione è focalizzata su temi come la valorizzazione della figura dell'ingegnere (e le conseguenti iniziative di comunicazione, rivolte alla categoria e, soprattutto, all'esterno); la valorizzazione degli ingegneri dipendenti; la Gestione Separata Inps; i compensi per i Ctu; la gestione degli Ordini; le iniziative a sostegno dei giovani.
64° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri: rilanciata l'ipotesi di una casa comune delle professioni
Con il simbolico “passaggio delle consegne” per il prossimo 65° Congresso nazionale degli ingegneri che si terrà nel 2020 a Parma, si sono conclusi a Santa Teresa di Gallura i lavori della 64esima assise nazionale di categoria. Un punto fondamentale del programma emerso dal dibattito che si è svolto nella tre giorni congressuale in Sardegna è la costruzione di una politica comune delle professioni, in particolare di quelle ordinistiche.
EMERGENZA COVID-19: ora sono disponibili gratuitamente le norme Uni sugli strumenti di prevenzione e protezione
Nell'emergenza per la pandemia di Coronavirus in corso, l'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione per la normazione tecnica) ha raccolto tutte le norme che possono aiutare a fronteggiare il COVID-19 e le ha rese immediatamente disponibili e gratuite, dandone comunicazione al Cni.
FORMAZIONE CONTINUA – NUOVO PORTALE MYING: aggiornate le funzionalità, guida alla registrazione
Cliccando sul pulsante rosso “Allegato” in calce a questa nota è possibile scaricare e consultare la GUIDA PER LA REGISTRAZIONE...
"Gli ingegneri per lo sviluppo sostenibile di Napoli Città Metropolitana": abstract dal seminario del 31 gennaio
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli - presieduto da Edoardo Cosenza - ha organizzato venerdì 31 gennaio 2020 un seminario multidisciplinare su un tema di rilevante attualità: “Gli ingegneri per lo sviluppo sostenibile di Napoli Città Metropolitana”.
SSede dei lavori: l'aula del Consiglio Regionale della Campania.
A portare i saluti del Presidente e dell'intero Consiglio, l'Ingegner Sergio Burattini, Coordinatore del Dipartimento "Costruzioni-Energia-Ambiente" dell'Ordine degli ingegneri di Napoli. Ingenio Napoli pubblica alcuni abstract delle relazioni presentate.
Gestione ingegneristica dei rischi: una missione possibile. Alcuni spunti dal seminario del 24 gennaio all'Ordine
Venerdì 24 gennaio la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ha ospitato i lavori del seminario sul tema "Risk Management nei Progetti Complessi", organizzato con Pmi-Italia e con l'apporto delle commissioni ordinistiche "Ingegneria Gestionale" e "Industria".
Ha introdotto il convegno il Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito,
che ha anche portato i saluti del Presidente Edoardo Cosenza, impossibilitato a partecipare per concomitanti impegni istituzionali.
Ingenio Napoli pubblica ora un approfondimento sul convegno e sulle iniziative promosse dall'Ordine in materia di Project Managemment (a cura dell'Ingegner Salvatore Di Iorio, Vice Coordinatore della Commissione Ingegneria Gestionale dell'Ordine) e un abstract dell'intervento introduttivo del Consigliere Tesoriere Giovanni Esposito.
Italia, Albo ingegneri: crescono gli iscritti, circa mille in più rispetto al 2019. Saldo positivo grazie a donne
Malgrado la crisi e le difficoltà del comparto professionale, non si arresta in Italia la crescita del numero di ingegneri iscritti all’Albo: i dati di inizio anno, infatti, ne indicano 242.750, ossia “circa mille in più rispetto al 2019”, e “la novità del 2020 è che il saldo resta positivo grazie alle donne”, poiché “cala il numero di ingegneri uomini, mentre l’incremento delle donne (che costituiscono quasi il 16% degli iscritti) compensa la flessione”. E’ quanto emerge dal consueto Rapporto annuale del Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). Il Rapporto analizza anche il peso dei singoli Albi locali. L'Ordine di Roma, insieme a quelli di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza, forte di circa 13mila e 500 iscritti) e Milano, rappresentano attualmente gli Ordini di gran lunga più popolosi di Italia: basti pensare che, da soli, comprendono "più ingegneri di quanti ne siano iscritti nei 52 Ordini provinciali più piccoli”.
EMERGENZA COVID-19: DA INARCASSA 100 MILIONI DI EURO, OLTRE I PRIMI PROVVEDIMENTI URGENTI DEL 13 MARZO
AGGIORNAMENTO DEL 18 MARZO 2020 - Covid-19: Inarcassa stanzia 100 milioni di euro. Con una determina d’urgenza, il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese. Su Ingenio Napoli il contenuto del provvedimento che si aggiunge alle misure urgenti già varate il 13 marzo scorso.
NOTIZIARIO SALUTE A CURA DI ADN KRONOS
Adnkronos -https://www.adnkronos.com Adnkronos - it-IT Ign - Testata giornalistica registrata - Registrazione numero 478 del 7 dicembre 2004...