
Archivio
Pagina 16
Fronteggiare il rischio idrogeologico: convegno dell'Ordine alla Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia
A vent’anni dall’alluvione che devastò Sarno e causò oltre 150 vittime e danni immani, l’Ordine degli ingegneri di Napoli – presieduto da Edoardo Cosenza - propone un confronto sul tema “La gestione del rischio idrogeologico: criticità e prospettive”. Se ne discute venerdì 18 maggio, dalle ore 15, alla Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.
L’appuntamento conclude il ciclo di tre incontri sul territorio che ha come filo conduttore “Convivere con i rischi naturali”, in cui docenti e tecnici si confrontano anche con gli amministratori locali anzitutto per fare il punto sulle attuali normative in tema di rischi e sulle scelte operative più efficaci per fronteggiarli, alla luce delle più evolute tecnologie.
InGenio Napoli al via: un nuovo canale web per le idee, i progetti e le esigenze degli ingegneri partenopei
Uno spazio che l’Ordine degli ingegneri di Napoli gestirà autonomamente sul portale nazionale InGenio Web
Commissione ICT: visita tecnica all'innovativo data center della Federico II
Nell’ambito delle attività di aggiornamento professionale promosse dall’Ordine di concerto con le Commissioni tematiche, si è svolta nella mattinata di martedì 8 maggio, a cura della Commissione Ict, una visita tecnica al S.Co.P.E., l’innovativo data center dell’Ateneo Federiciano che ha sede nel complesso didattico di Monte Sant’Angelo.
Coordinatori per la sicurezza: assegnati i due corsi gratuiti offerti a giovani ingegneri
I giovani ingegneri Fabiana Cocozza (nata il 29/04/91) e Giorgio Falco (nato l'11/12/89) si aggiudicano la partecipazione gratuita al corso di formazione per Coordinatori della sicurezza sui cantieri della durata di 120 ore che si svolge al Cfs Napoli e che è stato offerto dalla Fondazione Ordine Ingegneri Napoli.
Ingegneria e rischio sismico: un focus ed encomi ai professionisti impegnati nelle fasi post-terrremoto
Un incontro scientifico di alto livello per approfondire le questioni connesse al rischio sismico, ma anche l’occasione per tributare un doveroso encomio a tutti gli ingegneri iscritti all’Ordine di Napoli che si sono cimentati nella gestione delle delicate fasi post-sisma in Italia Centrale (estate 2016) e ad Ischia (agosto 2017): è questo lo spirito del convegno sul tema “Rischio sismico e ingegneria: gestire l'emergenza, conoscere la storia, guardare al futuro", organizzato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli lunedì 14 maggio al Politecnico Federiciano.
Coordinatori della sicurezza: due corsi gratuiti per giovani ingegneri
La Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, presieduta da Paola Marone, offre a due giovani ingegneri la partecipazione gratuita al corso di formazione...
Rischio Vesuvio: non deve essere un alibi per l'immobilismo
“Il confronto fra professionisti e amministrazioni locali e territoriali va allargato e rafforzato, in un’ottica di sinergia e di arricchimento di esperienze e di competenze. Il ruolo dei professionisti è infatti fondamentale quando si pianificano strategie per il territorio”: così Michele Maddaloni, consigliere delegato della Città Metropolitana di Napoli, al convegno promosso dall'Ordine degli ingegneri di Napoli sulla prevenzione del rischio vulcanico che si è svolto nel pomeriggio di venerdì 20 aprile al Museo archeologico virtuale (Mav) di Ercolano sul tema "Vesuvio: opportunità e sviluppo".
L'Ordine degli ingegneri di Napoli sviluppa il dialogo euromediterraneo
L’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, intensifica il dialogo con l’Associazione ingegneri del Mediterraneo (in sigla Eamc – Engineering Association of Mediterranean Countries).
Professione
Donne e ingegneria: storia di un percorso impegnativo
L’Ordine degli ingegneri di Napoli è stato fra i primi ad attivare una Commissione Pari Opportunità, oltre vent’anni fa. La presenza delle donne...
Vesuvio: da rischio a opportunità. Confronto al Mav di Ercolano
Rischio vulcanico, idrogeologico, sismico: tre minacce sul territorio – particolarmente preoccupanti in Campania – le cui eventuali...
Edilizia libera, possibili 58 interventi senza Scia e permesso di costruire
Dopo la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del "glossario" unico nazionale si avvicina la data in cui sarè possibile...
Sci, campionato ingegneri: vince il napoletano Gianmarco Fontana
Ingegneri napoletani e sport: un binomio sempre vincente. Gianmarco Fontana, in rappresentanza dell’Ordine di Napoli, si afferma ai...
Contest "Progettare per innovare": premiati i vincitori a EnergyMed
Il Contest "Progettare per Innovare", ideato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, aveva lo scopo di premiare i migliori...
Sii saggio, guida sicuro - L'Ordine aderisce al progetto
Nella mattinata di mercoledì 4 aprile, nella basilica di San Giovanni Maggiore, con il sostegno dell’Ordine degli ingegneri di...
Industria, innovazione e ingegneria: l'Ordine promuove il dialogo
Cinque start up e uno spin off dalla Federico II sono le sei nuove realtà d’impresa illustrate nell'aula magna dell’Ordine...
NTC 2018: maggiori opportunità per edifici più sicuri
L e nuove norme tecniche per le costruzioni 2018, appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale e che sostituiscono quelle del 2008, renderanno...
Professione
Ingegneri e passione per il Napoli: nasce associazione UNITi
Ingegneri napoletani uniti per “ sostenere incondizionatamente la squadra del Calcio Napoli, senza pregiudizio di etnia, religione, politica, e...
Nuove regole per la protezione dei dati (GDPR)
Questo pomeriggio la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli ha ospitato un incontro informativo su un tema di grande attualità,...
Torna la cerimonia di benvenuto per i neoiscritti all'Albo di Napoli
Ritorna una simpatica consuetudine che caratterizzava la vita dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Napoli: il Presidente, Professor...
Mobilità sostenibile: l'Ordine affiancherà le iniziative
Investire sulle piste ciclabili e sulla mobilità lenta e sostenibile è un’opportunità di crescita anche per la...
Sicurezza in ottica di Genere, nuove iniziative dell'Ordine di Napoli
Obiettivo: migliorare la sicurezza sul lavoro delle donne ingegnere. L’Ordine degli ingegneri di Napoli – presieduto da Edoardo...
EQUO COMPENSO - Il 16 febbraio faccia a faccia tra gli ingegneri napoletani e i politici
LIBERA PROFESSIONE: QUALE FUTURO? – Discussione sull’equo compenso, la tutela e l’etica dei professionisti
Venerdì 16 febbraio, ore 10.00, Napoli, via Protopisani - Aula Magna del Complesso dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio
L'Ordine per il territorio: incontro al Comune di Casalnuovo
Professionisti per il territorio: il Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Napoli, Professor Edoardo Cosenza, ha incontrato...
Fondazione Ingegneri Napoli: Paola Marone alla presidenza
Paola Marone ( nella foto), ingegnere civile specializzata negli interventi su beni culturali e imprenditrice, è la nuova Presidente della...