
Archivio
Pagina 15
Il Console della Tunisia a Napoli in visita all'Ordine. In cantiere gemellaggio e collaborazioni
NAPOLI, 13 GIUGNO 2018 - Si rafforza il dialogo promosso dagli ingegneri napoletani con la Tunisia sul duplice versante della cooperazione...
Campania, report Bankitalia 2018: prosegue la ripresa, ma le costruzioni sono ferme. Cervelli ancora in fuga
La Campania continua a muoversi sulla via della ripresa, ma il comparto delle costruzioni è ancora in flessione e non si arresta la fuga...
Project Management, quasi 200 ingegneri napoletani hanno già acquisito la credenziale di base. Seminario al Cfs
Project Management: una nuova frontiera per i professionisti, in cui gli ingegneri sono ben decisi a svolgere un ruolo da protagonisti. Di questa nuova disciplina si è discusso – venerdì 8 giugno - nell’auditorium del Centro Formazione e Sicurezza (in sigla CFS) di Napoli, in un seminario dal titolo “La Prospettiva degli stakeholder ed il Project Management X.0”, organizzato dalla Commissione Ingegneria Gestionale dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Project Management.
Efficienza energetica: una priorità per l'economia e le future generazioni. Tutto esaurito al forum di Pozzuoli
Sabato 9 giugno un pubblico folto e attento si è ritrovato a Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, per confrontarsi sul tema “Efficienza Energetica: investimento per un futuro sostenibile”.
La manifestazione è stata organizzata dal Lions Club Distretto 108 Y A e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, che ha previsto l'erogazione di Crediti formativi professionali per gli ingegneri partecipanti.
Equo compenso: la strada per la vera equità è ancora lunga
Oggi l’Equo Compenso per i professionisti è legge, ma bisogna ancora battersi affinché questo criterio venga per esempio esteso ai rapporti con le Pmi e le Microimprese, nonché con le Persone Fisiche. Il concetto è stato ribadito in una mattinata di studi organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli nella sede del Centro Formazione e sicurezza di Napoli (Cfs Napoli, presieduto da Paola Marone, che guida anche la Fondazione Ordine Ingegneri Napoli). In uno scenario in cui la platea dei professionisti si è allargata, il reddito pro capite si è ridotto e la pressione fiscale è giunta a livelli insostenibili.
Disastri ambientali: un approccio sistemico e multidisciplinare a un problema ricorrente
DISASTRO AMBIENTALE: IMPATTI – EFFETTI – SOLUZIONI: è questo il tema del seminario organizzato dal gruppo di lavoro Infrastrutture e Ambiente dei Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali di Napoli, a cui prenderà parte il Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli Ettore Nardi. Il convegno vale 2 crediti formativi. Appuntamento martedì 12 giugno, dalle ore 14, nella sala D’Amato di Palazzo Partanna, in Piazza dei Martiri 58.
Equo compenso: il 7 giugno convegno nella sede del Cfs. Consigli pratici per sapere come incassare il giusto
Si ritorna a parlare di Equo Compenso in un convegno promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dal Cfs Napoli, dopo che la normativa, divenuta legge, è stata nuovamente modificata dalla legge di Bilancio 2018 con l’ampliamento delle tutele per i professionisti. Appuntamento nella mattinata di giovedì 7 giugno, a partire dalle ore 9.30, nella sede del Centro Formazione e Sicurezza Napoli (in sigla Cfs Napoli), in via Bianchi 36.
Innovazione e trasferimento tecnologico: dalla Regione Campania, con fondi Fesr, azioni di sostegno alle imprese
E' stato approvato – con Decreto Dirigenziale n. 198 del 21.05.2018 pubblicato sul Burc n. 36 del 21/05/2018 - l’avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nell’ambito delle aree di specializzazione coerenti con la RIS3 Strategia di Specializzazione Intelligente - (aerospazio, beni culturali, turismo, edilizia sostenibile, biotecnologie, salute dell’uomo, agroalimentare, energia e ambiente, materiali avanzati e nanotecnologie, trasporti di superficie, logistica). Avviso e allegati sono scaricabili dall'articolo di Ingenio Napoli:
Il Consigliere De Rosa sposa la sua Ester: mille auguri da tutta la famiglia degli ingegneri napoletani
Raffaele De Rosa, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, si è unito oggi in matrimomio con Ester Zampaglione. Gli sposi si sono scambiati le Fedi nuziali e hanno pronunciato il fatidico "sì" nella suggestiva chiesa di Sant’Eligio Maggiore. Dopo la cerimonia religiosa, gli sposi hanno salutato parenti e amici a Villa Andrea d’Isernia, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. A Ester e Lello gli auguri di tutta la famiglia degli ingegneri napoletani.
Messa in sicurezza edifici scolastici: la Regione vara un piano triennale da 200 milioni, pubblicato sul Burc
Scuole più sicure in Campania: disponibili 200 milioni di euro da spendere in tre anni. Diventa così operativo il Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018-20 della Regione Campania. È stato pubblicato infatti sul Bollettino Ufficiale degli atti della Regione Campania (in sigla Burc) di lunedì 4 giugno 2018 l’avviso pubblico per l’individuazione del fabbisogno regionale degli interventi necsicurezza_scuole_burc.jpgessari alla messa in sicurezza degli edifici scolastici. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 13 di giovedì 5 luglio 2018.
Anche Messina è ora su Ingenio. In bocca al lupo ai colleghi siciliani che credono nella comunicazione innovativa
Anche il Consiglio dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Messina arriva su IngenioWeb con una sezione dedicata, così come ha deciso di fare il Consiglio deingenio-messina.jpgll'Ordine di Napoli. All'Ordine degli Ingegneri di Messina, dunque, giunge dall'Ordine di Napoli un forte “in bocca al lupo” per questa nuova esperienza.
Umberto Nobile, ingegnere esemplare: incontro all'Ordine per i 90 anni dall'impresa del dirigibile Italia
Venerdì 25 maggio si è svolto nell'aula magna dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli un seminario per ricordare i 90 anni dalla spedizione al Polo Nord del dirigibile Italia, l'aeromobile ideato dall'ingegnere e Generale del Genio Aeronautico Umberto Nobile. Nel corso dell'incontro la figura di Nobile - originario di Lauro, in Irpinia - è stata tratteggiata nei suoi poliedrici aspetti di ricercatore, sperimentatore, docente, esploratore, innovatore. Un esempio per tutti gli ingegneri.
Bim: appalti più efficienti e molte occasioni di lavoro qualificato. Giornata di studi alla Federico II
Al Polo universitario di Napoli Est sono stati discussi, nel pomeriggio di venerdì 1° giugno, gli elaborati finali dei venti partecipanti al primo Master universitario di secondo livello in Bim e progettazione integrata sostenibile, coordinato dal presidente dell’Ordine degli ingegneri di Napoli professor Edoardo Cosenza. La presentazione ha concluso una giornata di studi tutta dedicata al Bim, mentre si avvicina l'obbligo di avvalersi di questo nuovo modo di concepire il progetto per le opere pubbliche.
Industria 4.0: cos'è e come funziona lo sportello dell'Ordine. Nuovo appuntamento: mercoledì 27 aprile ore 16/18
L’Ordine degli Ingegneri di Napoli ha deciso di essere al fianco dei propri iscritti e aiutarli a cogliere tutte le opportunità del Piano nazionale Impresa 4.0.
E' stato quindi attivato uno sportello di informazione qualificata, affidato al collega ingegner Francesco Castagna che nei mesi scorsi ha seguito, delegato dall’Ordine di Napoli, un percorso formativo ad hoc promosso dal Consiglio nazionale degli ingegneri.
Ingegneri volontari per le verifiche post-sisma: consegnati gli encomi al Politecnico
Un doveroso omaggio all'impegno per la collettività degli ingegneri napoletani. Sono stati conferiti gli encomi ai 129 ingegneri iscritti all'Ordine di Napoli impegnati come volontari nelle verifiche sugli edifici nelle fasi post terremoto in Italia Centrale (2016) e ad Ischia (2017), consentendo in circa il 50 per cento dei casi ai cittadini delle zone colpite di rientrare nelle proprie abitazioni dopo i controlli.
La consegna è avvenuta al Politecnico di Napoli in occasione del convegno sul tema "Rischio sismico e ingegneria: gestire l'emergenza, conoscere la storia, guardare al futuro", che si è svolto nel pomeriggio di lunedì 14 maggio nell'aula magna del Politecnico Federiciano, in Piazzale Tecchio.
Professione
Benvenuto ai neo-iscritti all'Ordine: un ponte fra passato e futuro con l'orgoglio di una grande tradizione
Un gesto dal forte significato simbolico: la consegna, oltre che del tesserino e del distintivo professionale, anche di volumi di storia...
Servizi agli iscritti: l'Ordine aderisce alla rete WorkIng del Consiglio Nazionale
Un nuovo servizio per gli iscritti: il Consiglio dell'Ordine degli ingegneri di Napoli ha deliberato la partecipazione alla piattaforma nazionale di servizi in network WorkING®, una rete costituita dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (in sigla Cni. presieduto da Armando Zambrano) e dagli Ordini provinciali degli Ingegneri.
Le nuove frontiere del Project Management, seminario gratuito dell'Ordine di Napoli
Elaborare progetti e anche gestirli, dall’ideazione teorica, fino alla realizzazione concreta: è la missione dell’ingegnere “project manager”, un profilo professionale relativamente nuovo in Italia, Di Project Management si parlerà venerdì 8 giugno in un seminario sul tema “La Prospettiva degli stakeholder ed il Project Management X.0”, ospitato a partire dalle ore 15 nell’aula congressi del Centro Formazione e Sicurezza (in sigla Cfs) di Napoli, in Via Leonardo Bianchi 36, dalle ore 15.00. La partecipazione è gratuita.
Piani comunali di Protezione civile: non sono solo uno strumento per le emergenze
I Piani comunali di protezione civile non sono solo uno strumento per fronteggiare le emergenze, ma rappresentano anche uno strumento di conoscenza approfondita dei rischi che gravano sul territorio, quindi un’opportunità - ad esempio - per pianificare strategie per rendere il territorio meglio attrezzato ad affrontare le calamità e anche per stimolare i cittadini a migliorare la sicurezza sismica e strutturale delle case in cui vivono. Sono alcuni dei concetti evidenziati dai Professori Edoardo Cosenza e Andrea Prota, rispettivamente Presidente e Consigliere Segretario dell’Ordine degli ingegneri di Napoli, intervenuti come relatori al convegno per la presentazione del progetto Protezione Civile 2.0 – Comune Sicuro, svoltosi nella sede della Regione Campania al Centro direzionale.
Tutela dall'esposizione ai campi elettromagnetici: incontro da "tutto esaurito" al Politecnico Federiciano
Successo e follta partecipazione anche di non addetti ai lavori al convegno sul tema “L’esposizione ai campi elettromagnetici e la tutela della popolazione e dei lavoratori”, promosso il 18 maggio scorso dalla Commissione Speciale “Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (coordinata da Nicola Pasquino, docente di Misure per la compatibilità elettromagnetica all’Ateneo Federiciano e che vede impegnato come Segretario Giancarlo Gentile).
All'Enea di Portici si presenta "Cresco6", il più potente supercomputer in funzione al Sud
Al centro Enea di Portici si presenta CRESCO6, il supercomputer più potente del Sud Italia e tra i primi nel panorama scientifico nazionale: Cresco6 è stato messo a punto da Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) che lo presenterà mercoledì 30 maggio, dalle ore 9.30 alle 13, nel Centro Ricerche Enea di Portici, piazzale Enrico Fermi 1.
Protezione civile 2.0: si presenta il progetto "Comune Sicuro"
Un progetto che mette "a sistema" 20 Regioni, 7.958 Comuni, oltre 120.000 responsabili di funzione, 44 mila associazioni, 6 milioni di volontari attivi. E’ l’identikit di "Protezione Civile 2.0 – Comune Sicuro", progetto che viene presentato in un evento aperto al pubblico e non riservato ai soli addetti ai lavori, in agenda giovedì 24 maggio, dalle ore 14 nella Sala Conferenze Regione Campania Centro Direzionale Is. C3, Napoli.
Riflettori sul Bim: appuntamento il 1° giugno al Polo Federiciano di S.Giovanni a Teduccio
Riflettori sul Bim, Building information modeling. Giornata di studi in programma venerdì 1° giugno al Polo Universitario Federiciano di San Giovanni a Teduccio, promossa dall'Ordine degli ingegneri di Napoli - presieduto da Edoardo Cosenza - e dalla Commissione speciale Bim dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli - coordinata da Antonio Salzano - con l'Università di Napoli Federico II.
Napoli: per 29 scuole deliberati lavori relativi a impermeabilizzazione e messa in sicurezza solai
La Giunta comunale di Napoli, su proposta dell’Assessore all'Istruzione Annamaria Palmieri, Ha approvato la delibera con cui si finanziano interventi di rifacimento del sistema di impermeabilizzazione dei lastrici solari e di messa in sicurezza dei solai di copertura su ventinove edifici scolastici.