
Archivio
Pagina 10
Ingegneri e tempo libero: la rappresentativa dell'Ordine di Napoli vince il Torneo calcistico Marco Di Rosa
Professione e tempo libero. La squadra dell’Ordine degli ingegneri di Napoli vince per la prima volta il Torneo delle professioni...
Transizione al Bim, il Presidente Cosenza: Le competenze di Ordini e Università a disposizione degli enti locali
Le amministrazioni locali si accingono alla digitalizzazione degli appalti e della progettazione delle opere pubbliche con il Bim, Building Information Modeling. Fondamentale sarà la formazione delle risorse umane. Se ne è discusso mercoledì 24 luglio, nell’aula consiliare della Città Metropolitana di Napoli, a Santa Maria La Nova, in un convegno organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Napoli che ha messo a confronto Ordini professionali, docenti universitari, amministratori locali e tecnici.
LAVORO, AL VIA ITER PER LAUREE PROFESSIONALIZZANTI IN EDILIZIA DIGITALE: TAVOLO FRA PROFESSIONI, IMPRESE, ATENEO
Rendere più immediato e diretto il percorso dall’Università al lavoro: con questo scopo è partito l'iter per varare all'Università di Napoli Federico II un corso di laurea triennale professionalizzante, con contenuti pratici, mirato a creare occupazione fornendo alle imprese di costruzioni quadri tecnici immediatamente operativi per gestire processi di realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali con tecnologie digitali.
Del progetto si è discusso a Napoli, nella sede dell'Associazione costruttori di Napoli (Acen, presieduta da Federica Brancaccio) in un tavolo di lavoro a cui ha preso parte il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Edoardo Cosenza, sul tema “Proposta di corso di laurea professionalizzante in tecnologie digitali per le costruzioni all’Università di Napoli Federico II”.
DA LUNEDì 8 LUGLIO E' IN RETE IL NUOVO "INARCASSA ON LINE". PER USUFRUIRNE, NECESSARIA LA VERIFICA DI ALCUNI DATI
Da lunedì 8 Luglio 2019, ore 10:00, andrà in linea il nuovo Inarcassa On line (IOL). Per usufruire dei servizi offerti dalla rinnovata piattaforma, occorrerà verificare la corretta immissione nel sistema di alcuni dati.
Blockchain, Smart Contract e Criptovalute. Il confronto del 24 giugno conferma la necessità di una governance
Nel pomeriggio di lunedì 24 giugno il Polo dello Shipping di Napoli ha ospitato un incontro interprofessionale su Blockchain, Smart Contract e Criptovalute, promosso congiuntamente dall'Ordine degli Ingegneri di Napoli e dal Consiglio nazionale ingegneri (presieduti rispettivamente da Edoardo Cosenza e Armando Zambrano).
L'incontro è stato organizzato dal Consigliere dell'Ordine di Napoli Gennaro Annunziata, componente del C3i (Comitato Italiano Ingegneri dell'Informazione), un organismo che si occupa anche delle ricadute professionali delle tecnologie informatiche in continua evoluzione.
Mobilità in Penisola Sorrentina: alcune proposte emerse dal convegno organizzato a Piano di Sorrento l'8 giugno
Sabato 8 giugno, a Piano di Sorrento, in Villa Fondi si è tenuto un affollato convegno su un tema sempre drammaticamente attuale: "Governo...
Fortificazioni: un patrimonio storico-culturale da difendere. A Napoli la due giorni del CITTAM
La Presidente della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, Paola Marone, ha preso parte ai lavori della due giorni sul tema “Riconoscere e far conoscere i paesaggi fortificati”, portando i saluti dell'Ordine e della Fondazione.
Il convegno - che si è svolto a Napoli il 6 e 7 giugno, è stato organizzato dal CITTAM (Centro interdipartimentale di ricerca sulle tecniche tradizionali in area mediterranea) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Presentazione del Progetto "Life Biobcompo" - Esposito: Filo diretto Ordine-Gruppo FCA nel segno dell'innovazione
Mercoledì 12 giugno 2019, si è svolto presso il CRF Pomigliano Technical Center (Pomigliano D'Arco) l'evento di lancio del...
CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI: come parcheggiare a tariffe agevolate in prossimità della sede dell'Ordine
Dal gennaio 2019, data in cui è entrata in funzione la nuova sede dell'Ordine in Piazza dei Martiri, sono operative due convenzioni con i parcheggi limitrofi per consentire agli iscritti la sosta a tariffa agevolata. Le convenzioni prevedono che l'importo massimo per una giornata di sosta non superi mai l'importo di 15 euro.
No-burocrazia, Fantinati al convegno dell'Ordine ingegneri: Immagino una PA smart, raggiungibile con 1 solo click
L’aula magna del complesso Universitario Federiciano di San Giovanni a Teduccio ha ospitato, venerdì 15 marzo,. i lavori del convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli sul tema “Pubblica amministrazione 4.0 – Digitalizzazione, sburocratizzazione, semplificazione”: un “faccia a faccia” tra professionisti, imprenditori, amministratori con il Sottosegretario alla Funzione Pubblica, Mattia Fantinati, che ha ribadito l'obiettivo di una "PA smart, raggiungibile con 1 solo click".
Rischio vulcanico e prevenzione, continua il confronto dell'Ordine con i Comuni: un seminario a Somma Vesuviana
L’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, continua a promuovere il dialogo con le amministrazioni comunali dell’area vesuviana per definire programmi di valorizzazione territoriale, anche in aree definite “a rischio”: se ne è discusso martedì 14 maggio nell’Aula del Consiglio comunale di Somma Vesuviana in un seminario dal titolo “Zona Rossa e Zona Gialla: stato dell’arte e proposte per la valorizzaziode-rosa-annunziata.jpgne del territorio”.
BIM: accordo con la Regione Campania per la formazione dei tecnici regionali. L'incontro di presentazione.
Saranno le università campane a formare i tecnici della Regione all’impiego pratico del Bim, Building Information Modeling (in italiano: Modello d'Informazioni di un Edificio) temine che indica un metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di software. Di Bim e dell’accordo formativo università/Regione si è parlato lunedì 25 febbraio, nella Sala Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale, in occasione del convegno sul tema "PROGETTAZIONE AUTOMATIZZATA, LA SEMPLIFICAZIONE NEI LAVORI PUBBLICI".
Servizi agli iscritti: Convenzione con l’azienda B-RENT per il noleggio di veicoli a breve, medio e lungo termine
Servizi agli iscritti - L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ha sottoscritto una Convenzione con l’azienda B-RENT per il...
PREMIO "E ADESSO?": PROFESSIONI E IMPRESE AFFIANCANO LA SCUOLA PER L'ORIENTAMENTO DEI GIOVANI DIPLOMANDI
Quindici progetti per riqualificare l’ex mercato di Sant’Anna di Palazzo. E sei viaggi premio per i migliori studenti dell’istituto per geometri Della Porta Porzio di Napoli che hanno immaginato nuove proposte per la struttura concepita circa quarant'anni fa dall’architetto Salvatore Bisogni nel cuore dei quartieri spagnoli, a Sant’Anna di Palazzo. Si chiude così la nona edizione di “E adesso?”, il progetto di orientamento al lavoro di Acen, Inail Campania, Itl di Napoli, Collegio dei Geometri di Napoli e Istituto per Geometri Della Porta-Porzio, in collaborazione con qualificate espressioni del mondo delle professioni e dell'università. In giuria anche il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Professor Edoardo Cosenza.
Blockchain, Smart Contract e Criptovalute: il futuro è qui. Confronto interdisciplinare al Polo dello Shipping
L'Ordine degli Ingegneri di Napoli e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri-Cni (presieduti, rispettivamente, da Edoardo Cosenza e da Armando Zambrano), tornano a proporre un appuntamento focalizzato sulle nuove tecnologie e l'impatto che esse avranno nella vita quotidiana. Lunedì 24 giugno, dalle ore 15, al Polo dello Shipping di Napoli si parlerà infatti di Blockchain, Smart Contract e di Criptovalute, tema quest'ultimo che è balzato all'attualità della cronaca mondiale dopo l'annuncio del patron di Facebook, Mark Zuckerberg, che con "Libra" fa il suo ingresso nel mercato delle criptovalute.
ORIENTAMENTO PER I GIOVANI: INCONTRO ALL'ORDINE CON GLI STUDENTI DELL'ITC "ENRICO CARUSO"
Che cosa significa scegliere il percorso formativo dell'ingegnere? Quali prospettive di lavoro comporta? Quali sono i campi in cui l'ingegnere viene chiamato a spendere i propri saperi? A queste domande ha risposto il Tesoriere dell'Ordine Giovanni Esposito, che ha incontrato nella sede di Piazza dei Martiri un gruppo di studenti di una quarta classe dell'Istituto tecnico economico commerciale "Enrico Caruso" di Napoli, che seguono i corsi a indirizzo Turistico.
Ad accompagnare i ragazzi, la docente Imma Pistis.
CITTA' DELLA SCIENZA: borsa di studio per supporto alle attività di building. Scadenza: 14 giugno 2019
La Fondazione Idis ha pubblicato un bando per n. 1 borsa di studio per “supporto alle attività del Building di Città della...
Casamicciola, ricostruzione post-sisma: intesa formativa Ordine-Comune-Assingegneri Ischia. Lezioni dal 20 marzo
Si chiama “Ischia Sicura” , è l'iniziativa prevista dal protocollo d’intesa tra il Comune di Casamicciola e l’Ordine degli ingegneri della provincia di Napoli per favorire le attività di formazione professionale degli ingegneri ischitani che ora devono affrontare le fasi di ricostruzione post-sisma, a seguito del terremoto che colpì l’Isola Verde il 21 agosto 2017. Il percorso formativo prenderà il via da mercoledì 20 marzo, con un incontro in programma dalle ore 14.30 all'Hotel Terme Cristallo Palace. Le lezioni proseguiranno fino a metà maggio.
CLOUD NATIVE: SEMPRE PIU' INDISPENSABILE PER GLI SVILUPPATORI
a cura di Gennaro Falanga (componente Commissione ICT dell’Ordine degli ingegneri di Napoli) Negli ambienti degli sviluppatori software,...
"RESTO AL SUD", Legge di bilancio 2019: benefici estesi ai professionisti e agli under 46.
Novità per Resto al Sud, l'incentivo del governo, gestito da Invitalia per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. La possibilità di fruire delle agevolazioni, finora riservate solo agli under 36, viene estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti. Con la legge di Bilancio 2019 si amplia dunque la platea di destinatari delle agevolazioni di Resto al Sud, che offrono contributi per l’avvio di imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Parma, 28-30 maggio. Fiera delle Tecnologie per l'Automazione e Sistemi Digitali. Eventi formativi per ingegneri
Anche quest'anno, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i, di cui fa parte il Consigliere dell'Ordine di Napoli Gennaro Annunziata), promuove e partecipa insieme alla Federazione degli Ordini dell’Emilia Romagna (FEDINGER) e alla Consulta degli Ordini Lombardi (CROIL), storici organizzatori e promotori, alla Fiera delle Tecnologie per l'Automazione e Sistemi Digitali - SPS IPC Drives (www.spsitalia.it), in programma a Parma dal 28 al 30 maggio. La partecipazione ai convegni da diritto all'erogazione di Crediti formativi professionali (Cfp).
EFFICIENZA ENEGETICA, SUMMER SCHOOL GRATUITA: L'ENEA VARA IL BANDO PER GLI UNDER 30. DOMANDE ENTRO IL 25 MAGGIO
Un'opportunità formativa gratuita per i giovani professionisti. L’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e...
"LA BUONA STRADA": focus sugli asfalti sicuri ed eco-sostenibili
In collaborazione con la Regione Campania ‐ Assessorato Ambiente, SITEB‐Strade italiane e bitumi, organizza un seminario di formazione...
Crediti formativi professionali: PROROGATA AL 30 APRILE l'autocertificazione per l'aggiornamento informale
E’ ancora possibile l' autocertificazione per i Crediti formativi professionali (Cfp) di tipo informale. A seguito dei problemi che si sono...