Ilaria Oberti

Professore associato

Curriculum

Architetto, Ph.D in Innovazione tecnica e progetto di architettura, è professore associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC).

Le attività di ricerca e di didattica sono focalizzate sull’approfondimento, l’applicazione e la diffusione del concetto di “progetto etico” dell’ambiente costruito, teso a garantire il benessere delle persone, in un’ottica di salute, sicurezza, inclusione, accessibilità e sostenibilità. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca finanziati dai Ministeri dell’Università e della Ricerca, del Lavoro, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, dal CNR, dall’ENEA, dalla Regione Lombardia e da altri enti e istituzioni private.
A partire dal 1995, ha presentato relazioni ai principali convegni internazionali e nazionali sui temi di ricerca (Indoor Air, Healthy Buildings, CIB, CISBAT, IAQVEC, World Sustainable Building, International Ergonomics Association).

È stata membro della commissione tecnico-scientifica del Ministero della Salute per l’elaborazione di proposte di intervento legislativo in materia di inquinamento “indoor” (D.M. 8 aprile 1998) (Gruppo “Materiali”), del Gruppo di Lavoro UNI - GL 13 “Edilizia eco-compatibile” della commissione Edilizia UNI e del Mirror Commitee dell’ISO/TC59/SC17 “Building construction / Sustainability in building construction”; ha fatto parte del Gruppo di lavoro per la definizione dei criteri ambientali per il GPP relativo ai materiali per l’edilizia, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. E’ membro dell’organo tecnico UNI/CT 033 GL 032 su accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito e ISO/TC59 SC16 WG4 "Accessibility of immovable cultural heritage". Nel Green Building Council-Italia è membro del Comitato Scientifico IQ (Qualità ambientale interna) e MR (Materiali e Risorse). E’ responsabile della procedura per il rilascio dell’Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA) destinato a prodotti da costruzione, impianti e arredi.
È responsabile scientifico dell’Indoor Quality & Ergonomics Lab, unità del Sistema Laboratorio DABC.
È Ergonomo Europeo Certificato. Dal 1997 è iscritta all’Elenco Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti di Milano. Ha pubblicato, a partire dal 1993, oltre 200 prodotti scientifici sui temi di ricerca.

Archivio

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi