
Roberto Muselli
Consulente esperto nel settore calcestruzzi e pavimentazioni in calcestruzzo
Contatti: LinkedIn
Pagina 2
La qualità di un calcestruzzo dipende in modo sostanziale dagli aggregati, le loro caratteristiche, la loro pulizia, la costanza. Con...
E' il parere di Roberto Muselli, intervistato sul tema dell'innovazione del calcestruzzo e della chimica del cemento
A margine del progetto è poi importante che siano predisposti adeguati cicli di manutenzione al fine di mantenere inalterati i valori di alcalinità e la qualità degli idrati presenti in superficie nonché l’aspetto estetico e funzionale
Nell'attesa di una norma sulla qualifica delle figure operative connesse alla realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, questo articolo può essere utile ai Capi Squadra e Responsabili Commesse per definire la produttività delle squadre.
Per Roberto Muselli è necessario che il controllo avvenga in tutte le fasi della messa in opera del calcestruzzo
Roberto Muselli (RM): le prestazioni del calcestruzzo andrebbero progettate affinche' possano essere ottenute e mantenute con un margine di errore proporzionale alla sommatoria del margine di errore prestazionale dei singoli componenti.
Dopo il livellamento del calcestruzzo iniziano le operazioni che concorrono ad ottenere la prestazione meccanica, funzionale ed, eventualmente,...
La resistenza all’usura è una prestazione spesso importante, soprattutto in alcuni ambiti industriali e della logistica, e in base alla quale si può classificare la pavimentazione. Tuttavia la determinazione di tale prestazione è confusa con la prestazione di resistenza all’abrasione dei materiali proposti all’uso.
I controlli sulle prestazioni previste e poi effettivamente messe in opera sono fondamentali per l’accettazione ai fini commerciali e per il collaudo dell’opera
L'articolo illustra i metodi per la valutazione, in cantiere, della consistenza e del contenuto dei vuoti allo stato fresco del calcestruzzo drenante
Nelle pavimentazioni di calcestruzzo, generalmente, il vizio correlato al naturale fenomeno dell’affioramento delle fibre è maggiormente estetico più che prestazionale. Le caratteristiche di fruibilità ed estetiche della superficie dei pavimenti sono parametri progettuali che devono essere preliminarmente valutati. In che modo?
Un articolo di Roberto Muselli su un'applicazione sempre più importante
Premessa Una recente commessa imponeva lo studio di una pavimentazione in cls esterna caratterizzata da elevata resistenza all’abrasione. In...
Il bleeding del calcestruzzo è un aspetto particolare della segregazione del calcestruzzo, esso consiste, in linea di principio, nella...