Stefania Mornati

Professore ordinario di Architettura Tecnica - Università Tor Vergata di Roma

Curriculum

Stefania Mornati, architetto, è professore ordinario per la materia Architettura Tecnica (SSD ICAR 10) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Svolge attività scientifica e di ricerca con continuità dal 1985 attraverso la partecipazione a gruppi di ricerca interuniversitari, nazionali e internazionali, e a ricerche applicate in convenzione con enti pubblici e soggetti privati. Attualmente è titolare degli insegnamenti di Progettazione Integrale e di Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio. L'attività di ricerca è volta principalmente alla costruzione italiana del Novecento, con particolare riferimento alla storia delle tecniche costruttive, al rapporto tra progetto e costruzione, al recupero dell’architettura moderna.

Un ulteriore ambito di studio riguarda la collaborazione a ricerche applicate e attività progettuali sulle tematiche precedentemente individuate. Per quanto riguarda l'intervento nella città costruita e nei tessuti edilizi di valore storico ha collaborato alla redazione di piani urbanistici, a programmi finanziati conto terzi e, con gruppi di progettazione, ha partecipato a concorsi nazionali.

La scrivente è nei comitati scientifici di convegni nazionali e internazionali; esiti della sua attività di ricerca sono divulgati attraverso la costante partecipazione a convegni nazionali e internazionali, con memorie pubblicate negli atti, attraverso la pubblicazione di monografie e saggi in volumi collettanei, attraverso la pubblicazione di oltre 80 articoli su riviste specializzate oltre che nella organizzazione di mostre, convegni e e seminari.

Dal 2023 è Responsabile locale per l’Unità di Ricerca di Roma “Tor Vergata” della Ricerca “La prefabbricazione leggera: conoscenza, monitoraggio e riqualificazione del patrimonio architettonico del secondo Novecento nelle regioni Calabria e Lazio”, P.I. L. Greco, nell’ambito dei Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022, con finanziamento dell’Unione Europea e MUR.

Dal 2010 dirige, con L. Greco, la Collana editoriale Architettura e costruzione del progetto, presso Gangemi editore International.

Tra le ultime pubblicazioni si segnalano: con I. Giannetti, Compressed-air foundations in Italy: HBIM-aided study of the Tiber River embankments (1876-1900), in «Tema» n. 2/2023; La sistemazione del Tevere Urbano. 50 anni di cantiere dalle carte del Genio Civile di Roma (1876-1926), con I. Giannetti, V. De Meo, Gangemi International, Roma 2022; In cantiere sulle sponde del Tevere. Le lastre fotografiche dell’Ufficio Speciale per il Tevere e l’Agro Romano, con I. Giannetti, Gangemi Editore International, Roma 2021; Ponti Gerber in Italia. Indagini storiche per la salvaguardia, con I. Giannetti, Gangemi Editore International, Roma 2021; Architetture Eni in Italia. (1952-1962), con L. Greco, Gangemi editore, Roma 2018.

Archivio

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi

Architettura

NUVOLE DI CALCESTRUZZO: LA CHIESA DI BAGSVÆRD ACOPENHAGEN (J. UTZON 1973-76)

Introduzione Dopo la demolizione, nel 1536, dell’originaria chiesa di Bagsværd al fine di utilizzarne i mattoni per il restauro di un vecchio...

Leggi

L’ARCHITETTURA DELLE COLONIE NEL SECONDO NOVECENTO IN ITALIA

L’ARCHITETTURA DELLE COLONIE NEL SECONDO NOVECENTO IN ITALIA: IL CALCESTRUZZO ARMATO COME STRUMENTO PER IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO 1...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’architettura delle COLONIE: il CALCESTRUZZO ARMATO come strumento per il rinnovamento del linguaggio

Memoria tratta dagli Atti del III Congresso Internazionale Concrete 2014 - Temoli, 25-26 settembre 2014 Colonia Olivetti a Marina di Massa: vista...

Leggi

Calcestruzzo Armato

NUVOLE DI CALCESTRUZZO: la chiesa di Bagsværd a Copenhagen (J. Utzon 1973-76)

Il progetto dell'architetto danese Utzon per la costruzione della chiesa di Bagsværd, realizzato con l'utilizzo del cemento bianco. Memoria tratta dagli Atti del III Congresso Internazionale Concrete 2014 Temoli, 25-26 settembre 2014

Leggi