Stefano Menapace

Ingegnere e project manager certificato PMP©

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Stefano Menapace, ingegnere e project manager certificato PMP© con più di 22 anni di esperienza come consulente e formatore free lance per Enti pubblici e privati, ha un portfolio di oltre 11 milioni di Euro di investimenti in innovazione gestiti con le metodologie di Innovation Project Management.

Amministratore unico di ARM Process Srl

Ideatore della certificazione ARCA, la prima certificazione dedicata alle costruzioni in legno, promossa dalla Provincia autonoma di Trento e oggi gestita da Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino.

Direttore A.N.SAG. (Associazione Nazionale Sagomatori acciaio da calcestruzzo armato).

Consigliere in CdA di Enti per gli aspetti di innovazione e formazione.

Membro di comitati scientifici, di indirizzo e tecnici di Enti votati all’innovazione.

Autore e Co-autore di libri e articoli, tra i quali “Guida alla Marcatura CE dei Prodotti da Costruzione”, edito dal Gruppo editoriale Simone e “Innovare con Passione in settori restii al cambiamento”.

Docente senior, anche in corsi Universitari e Master.

Socio UNI effettivo e membro della commissione UNI/CT 016/GL 89 “Gestione dell’innovazione”.

Archivio

Calcestruzzo Armato

Armature non assemblate per calcestruzzo armato, pubblicata la prima norma italiana (UNI 11967-1)

Il 20.02.2025 è stata pubblicata la norma volontaria UNI 11967-1 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – Armature- Parte 1: Armature non assemblate”, la stessa illustra i requisiti per la corretta fabbricazione delle armature per calcestruzzo armato, chiarendo le tolleranze di produzione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni a secco per edifici in legno

L'articolo spiega i vantaggi del sistema dei gabbioni elettrosaldati per realizzare le fondazioni a secco di edifici in legno permanenti, descrivendone la fasi realizzative e i corretti passaggi per la posa in opera.

Leggi

Economia Circolare

L’Economia Circolare applicata alle costruzioni

Il settore delle costruzioni impatta considerevolmente sul nostro ambiente, ma è altresì fuori discussione la sua centralità nelle nostre vite. La conseguenza ovvia è quella della ricerca di modalità sostenibili per deviare il “business as usual” verso un modello rigenerativo. In quest’articolo intendo contribuire all’applicazione dell’economia circolare al settore delle costruzioni, fornendo strumenti utili e un esempio da approfondire.

Leggi

Costruzioni

La bozza del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione

La Marcatura CE dei prodotti da costruzioni è disciplinata dal Regolamento prodotti da Costruzioni - CPR (Regolamento UE 305/2011). La Commissione...

Leggi

Cosa significa esattamente "Certificazione"

Attenzione a non confondere il termine "certificazione" con "certificato". Ecco perchè.

Leggi

Guidare progetti di successo... una questione di leadership e metodo

È il sogno di tutti poter essere alla guida di progetti di successo. Si potrebbe pensare che sia una questione di idea o concept iniziale a far la differenza. In alcuni casi può essere vero, ma nella maggior parte delle volte è un tema di leadership e metodo.

Leggi

Industrializzare il processo edilizio di un'opera

In questo articolo si vuole presentare un’opportunità di filiera, per lavorare in modo integrato al fine di produrre un unico risultato finale, l'opera.

Leggi

È cosi difficile fare innovazione nel settore delle costruzioni?

Perché innovare il settore delle costruzioni? Perchè il mondo sta cambiando e la domanda di qualità e sostenibilità sta crescendo.

Leggi

La Marcatura CE dei prodotti da costruzione mediante la Documentazione Tecnica Appropriata

Nell'articolo sono trattate le modalità per Marcare CE i prodotti da costruzione attraverso procedure semplificate, ovvero grazie alla Documentazione Tecnica Appropriata.

Leggi

Marcatura CE prodotti da costruzione: sorveglianza del mercato e sanzioni

Nel presente articolo si vogliono presentare, in forma sintetica, le principali novità riportate nel DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 106

Leggi

Materiali e Prodotti per uso Strutturale: guida sintetica alle novità delle NTC2018

Le principali novità riportate nel §11 per i Materiali e Prodotti per uso Strutturale da utilizzarsi nelle opere di costruzione in Italia , con particolare riferimento ai prodotti in Calcestruzzo, Acciaio, Legno, Componenti prefabbricati in c.a. e c.a.p.

Leggi

Devo sempre Marcare CE i prodotti da costruzione?

Ogni volta che si ha a che fare con un prodotto da costruzione, come Progettista, Direttore lavori, Impresa, Fabbricante… la domanda sorge...

Leggi

Prodotti da costruzione: attenzione! Sicuro e Strutturale non sono sinonimi

Sicuro e strutturale non sono concetti equivalenti nel definire un prodotto da costruzione, questo vale sia nelle fasi di progettazione che di...

Leggi

Come Marcare CE prodotti da costruzione innovativi

La Marcatura CE è definita dall’Art. 2 del Regolamento 765/2008 come “una marcatura mediante cui il fabbricante indica che il...

Leggi