Elena Manzo

Professore Ordinario presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Contatti: Sito Web

Curriculum

Elena Manzo (Napoli, 1964), Laureata con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Dottore di ricerca in “Storia e critica dei beni architettonici e ambientali” presso il “Politecnico di Torino”, è architetto e professore ordinario in Storia dell’Architettura presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna “Storia dell’Architettura Contemporanea” e “Storia della città”. Nello stesso Ateneo, attualmente, è Presidente del Presidio della Qualità.

È stata anche Delegata del Rettore per i Dottorati di Ricerca (2014-2016) e Delegata del Preside della Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli (oggi, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) per il Programma Internazionale, LLP/Erasmus Comitato Socrates (2009-2014), i Dottorati di Ricerca (2006- 2009).

È vincitrice di borse di studio nazionali e internazionali, tra cui quella dell’Accademia di San Luca e stata Relatore e Rappresentante della Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli al World Cultural Economic Forum (New Orleans, Louisiana (USA) - ottobre 2008); è componente del Forum UNESCO “University and Heritage”, del Comitato di Settore Nazionale “Beni Culturali, Sviluppo Sostenibile, Pianificazione Urbana, Architettura e Management dei siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO”, dell’Associazione Italiana Fulbright e di UNISCAPE (International network of Universities especially dedicated to the implementation of the European Landscape Convention).

Responsabile di ricerche in ambito nazionale e internazionale è stata anche docente presso altri atenei italiani, quali il Politecnico di Milano e ha svolto Lectures presso atenei nazionali ed esteri, tra cui, in Europa, l’Aalborg University (Danimarca); l’Universidad de Barcelona, la Bochum University of Applied Sciences di Bochum (Germania), mentre, in Paesi extra UE, presso il Center for Urban Policy Research, Rutgers State University, New Jersey (USA) e il College of Architecture, Illinois Institute of Technology – Chicago (Illinois, USA).

Autrice di saggi per riviste specialistiche, per volumi collettivi e di monografie, ha incentrato i suoi studi sulla Storia dell’Architettura e della Città in epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla cultura architettonica del Regno dei Borbone nel Mezzogiorno d'Italia (1734-1861) e a quella italiana del periodo del Ventennio fascista.

Dal 2004 svolge ricerche sull'architettura danese e attualmente conduce studi sull’architettura termale tra XIX e XX secolo sul tema delle greenways e sulle connessioni culturali e artistiche di luoghi disgregati, per la riqualificazione e la valorizzazione di tali contesti ambientali in presenza di territori disarticolati e dalla rilevante dispersione insediativa, ma dalle forti potenzialità turistiche

È autrice di numerosi libri e saggi e ha pubblicato sulle principali riviste nazionali ed estere.

Tra le sue principali pubblicazioni: La merveille dei principi Spinelli di Tarsia. Architettura e artificio a Pontecorvo (1997); Dal classicismo “ordinato” alla rivoluzione spaziale barocca, vol. VI (2004); Architettura danese contemporanea (2004); Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica scandinava tra le due guerre. Il caso della Danimarca, in Esperienza dell’architettura. Ernesto Nathan Rogers (1909-1969), a cura di A. Giannetti e L. Molinari, (2013); Christof Marselis. Note a margine di un inedito libro di disegni (2013); Tra sacro e profano: metamorfosi barocche nelle architetture di Domenico Antonio Vaccaro, in “Acta/Artis. Estudis d’Art Modern”, 2014, n. 2, pp. 13-24, Urban change. The western area of Naples (Italy), from agricultural villages to municipalities: plans, infrastructure and architecture from the “Risanamento” to the Second Post War, in Boundaries, Encounters, Connections, a cura di C. Bech-Danielsen, M. Stender, S. Sveinn Davidsson (2015); La lezione di Carlo Fontana in Danimarca: tecniche e modelli, in C. Bonaccorso, F. Moschini, (a cura di), Carlo Fontana 1638-1714. Celebrato architetto (2017); Architettura del loisir nei Grand Hotel fin de siècle a Palermo e Napoli, in Le città e il turismo. Hotel tra Ottocento e Novecento (2019); Oltre il Risanamento. La cultura degli igienisti a Napoli e la costruzione della città contemporanea, tra bonifiche, interventi urbani, programmi edilizi e regolamenti legislativi, in M. Morandotti, M. Savorra (a cura di), La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria / The city and healthcare. Space, Institutions, Strategies, Memory (2021); Social Housing and Building Communities in Naples in the Second Post War Era. Quality, Involvement and Open Processes Between Segregation and Boundaries to Date, in A. Scopacasa (a cura di), The Social City. Urban Development and Housing Projects in Berlin and Naples in the Post-War Era – A Comparison: Theoretical Models, Implemented Projects, Social and Political Impacts Today" (2021); Il sistema termale campano per la valorizzazione e la promozione storico-culturale dei borghi interni. Nuovi modelli di turismo sostenibile, in Elena Manzo e Monica Esposito (a cura di), Un modello di rigenerazione del patrimonio termale e delle infrastrutture per la mobilità sostenibile (2024)

É curatrice di volumi, tra cui Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere (2007); Architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella (2009), Il Palazzo della Prefettura di Ancona. Luoghi e protagonisti di un’istituzione (2010); "La città che si rinnova". Architetture e Scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto (2013), Caro Bonucci, Le Due Sicilie (2016); “La città che si rinnova”. Dal manufatto architettonico alla forma urbana (2018), Elena Manzo e Monica Esposito (a cura di), Un modello di rigenerazione del patrimonio termale e delle infrastrutture per la mobilità sostenibile (2024)

Archivio

Restauro e Conservazione

Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India

Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.

Leggi