Vanni Lopresto

Primo Ricercatore ENEA

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Primo Ricercatore ENEA, Direzione Centrale Infrastrutture e Servizi, Centro Ricerche Casaccia, Roma. Laurea in Ingegneria Elettronica e Master in Compatibilità Elettromagnetica e Impatto Ambientale dei Campi Elettromagnetici presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. La sua attività scientifica e professionale è nell’ambito della valutazione dei rischi occupazionali, legislazione e normativa tecnica sulla valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici per cui partecipa come delegato ai lavori di comitati tecnici nazionali e internazionali, interazione bioelettromagnetica, misure ambientali e dosimetriche di campi elettromagnetici. È autore di oltre 80 lavori scientifici, tra pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e contributi a seminari e congressi, ed è revisore anonimo per riviste scientifiche internazionali. È formatore qualificato in Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e del D.M. 6/3/2016. Svolge attività di docenza e formazione presso Università ed Enti.
Il dott. Lopresto è membro del CEI CT 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici”, in cui coordina il Gruppo di Lavoro “Esposizione “Esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dalle nuove tecnologie Wireless Power Transfer”; è membro del CENELEC CLC/TC106X “Electromagnetic fields in the human environment” − WG21 “Basic standards and Generic standards” e di IEC TC 106 “Methods for the assessment of electric, magnetic and electromagnetic fields associated with human exposure” − WG9 “Addressing methods for assessment of Wireless Power Transfer (WPT) related to human exposures to electric, magnetic and electromagnetic fields” e PT63184 “Human exposure to electric and magnetic fields from wireless power transfer systems”. È stato consulente scientifico del Ministero degli Affari Interni, Dipartimento di Pubblica Sicurezza, nel gruppo operativo interforze per la sperimentazione di dispositivi inabilitanti a impulsi elettrici TASER (2015-2019); è stato vice-delegato nazionale dell’azione europea di cooperazione per lo sviluppo scientifico e tecnologico COST CA17115 “MyWave − European network for advancing Electromagnetic hyperthermic medical technologies” (2018-2021), co-responsabile scientifico del Progetto di ricerca coordinata (CRP) dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) “Application of Wireless Technologies in Nuclear Power Plant Instrumentation and Control Systems” (2015-2018), responsabile scientifico dell’attività di ricerca “Effetti dei campi magnetici statici ad alta intensità” nel Progetto di ricerca BIOxTREME finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (2014-2017), responsabile scientifico ENEA del Programma strategico nazionale “Tecnologie della sicurezza e della salute” finanziato dal Ministero della Salute (2010-2013), responsabile scientifico ENEA del Progetto di ricerca industriale “TAM - Ablazione termica a microonde” finanziato da FILAS-Regione Lazio (2010-2011).

Archivio

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi