Lucrezia Longhitano

Archeologa specialista in Archeologia dell’Architettura

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio (Politecnico di Milano) e dal 2024 dottore di ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale (Università di Catania), esercita la libera professione di Archeologa sia nel campo dell’archeologia preventiva che nel campo del restauro architettonico, collaborando con università, studi tecnici e liberi professionisti, applicando analisi di Archeologia dell’Architettura ai fini della conoscenza storico-stratigrafica funzionale alla tutela e al progetto di restauro.

Autrice di diversi contributi su temi legati alla geofisica applicata alla ricerca archeologica, archeologia, metodologia della ricerca e Archeologia dell’Architettura, pubblicati su riviste inerenti ai settori archeologici, ingegneristici e architettonici.

Fondatrice delle pagine Archeologia, Architettura e Restauro: Movimento per l’interdisciplinarità e Archeologia dell’Architettura da anni lavora per sostenere e incentivare il lavoro interdisciplinare tra archeologi, ingegneri ed architetti nel campo dell’intervento sul costruito.

Ha partecipato all’organizzazione di diverse conferenze ed eventi; in maniera autonoma nel 2023 ha dato vita ad un ciclo di incontri dal titolo “L’Archeologo delle Architetture e il cantiere di restauro architettonico: casi e questioni” mirato a rivedere allo stato attuale il ruolo dell’Archeologia dell’Architettura nel campo dell’intervento sugli elevati, portando avanti il tema con diverse attività e collaborazioni con associazioni di categoria.

Archivio

Muratura

Analisi stratigrafica muraria: un metodo di studio archeologico applicato all’edilizia

Le murature sono palinsesti stratificati nel tempo. L’Analisi Stratigrafica Muraria è uno strumento utile a leggere tale stratificazione per capire la storia dell’edificio ma anche lo stato di fatto, supportando così le scelte di intervento e tutela. Ma quali potenzialità e problematiche di questo interessante metodo? L’articolo mira a raccontare l’analisi e la sua applicazione sulle strutture in muratura, analizzandone i diversi aspetti a favore di un suo utilizzo nel campo del restauro.

Leggi