Archivio
Il degrado nelle strutture lignee: il problema degli insetti e dei funghi xilofagi
In questo articolo verranno esaminati i responsabili del fenomeno del biodegradamento riscontrabile sulle strutture lignee.
Il degrado nelle strutture lignee: Metodi di cura e di prevenzione
Il legno, quale materiale organico di origine vegetale, è soggetto a un deterioramento causato da agenti abiotici e biotici. Questi ultimi, in particolare, sono i maggiori responsabili del degradamento riscontrabile nel patrimonio ligneo del nostro Paese. La sua tutela deve quindi avvenire mediante opportuni trattamenti atti a debellare l'eventuale infestazione del manufatto ligneo e a prevenirla in futuro. In questo articolo saranno trattati i sistemi di cura e di prevenzione maggiormente utilizzati.
La classificazione del legname in opera: Norme di riferimento e aspetti tecnico-pratici
La valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche correlate alle prestazioni meccaniche di elementi lignei con funzione strutturale...
Il legno negli edifici storici: solai, coperture e controsoffitti
Le tipologie E’ ormai noto che il legno presenta caratteristiche fisico-meccaniche tali da poter essere inserito tra i materiali da costruzione...
La diagnosi delle strutture lignee: l'ispezione visiva e strumentale
La diagnostica è una fase preliminare fondamentale per la conservazione di una struttura in legno o in un qualsiasi altro materiale. Con la diagnostica è possibile conoscere non solo lo stato attuale, ma anche l’evoluzione che la struttura ha subito nel corso della sua storia, ovvero, dalla sua messa in opera. Tale conoscenza permette di intervenire, qualora ci sia l’esigenza, in modo mirato attuando una scelta adeguata del tipo di intervento, dei materiali e delle metodologie da impiegare ottimizzando di conseguenza, tempi e costi.