Nicla Lamarucciola

Assegnista di ricerca - Università degli Studi della Basilicata

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Si è laureata con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi della Basilicata nell’anno 2016 e nel 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile discutendo una tesi dal titolo “Experimental and numerical seismic response of multi-storey post-tensioned timber framed buildings with supplemental damping systems”.
Subito dopo la laurea ha collaborato in gruppi di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS) e continuato l’approfondimento ed aggiornamento delle tematiche inerenti la Tecnica delle Costruzioni relative a: progettazione di nuove strutture di edifici e ponti e adeguamento di strutture esistenti in c.a. e acciaio mediante utilizzo di tecniche innovative di protezione sismica; progettazione di strutture intelaiate in legno lamellare con post-tensione e dissipazione di energia; analisi di dati sperimentali su edifici sottoposti ad azione sismica; risposta sismica di strutture isolate alla base con friction pendulum in regime di extra-corsa; modellazione numerica in campo non lineare; diagnostica e monitoraggio di strutture e infrastrutture esistenti e identificazione dinamica.
Ha svolto attività didattica integrativa al corso di “Elementi di tecnica delle costruzioni e Laboratorio” nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09.
Ha partecipato alle attività del gruppo di ricerca UNIBAS nell’ambito di vari progetti ricerca relativi alle tecniche per la protezione sismica delle strutture e al monitoraggio strutturale, tra i quali ReLuis 2018-2021, Reluis 2022-2024, PON-SAFE, Reluis PONTI, PON GENESIS.
Attualmente è titolare di assegno di ricerca presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata.
In qualità di ingegnere libero professionista, ha svolto incarichi di progettazione, direzione di lavori attinenti interventi di miglioramento/adeguamento di strutture esistenti anche mediante di sistemi innovativi per la protezione sismica delle stesse, studi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. e muratura, anche di elevato valore storico-ambientale.
È stata relatrice in congressi nazionali e internazionali e svolge attività di revisore per alcune riviste scientifiche internazionali (Engineering Structures, Structures, Journal of Structural Engineering).
Coautrice di oltre 20 memorie di rilevanza tecnico-scientifica pubblicate su riviste, libri o capitoli di libri e convegni di carattere nazionale e internazionali.

Archivio

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi