ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Contatti: Sito Web

Curriculum

L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA

L’ISPRA opera al servizio dei cittadini e delle istituzioni, supportando le politiche del Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio e del Mare.

Esercitiamo il nostro mandato operativo in autonomia, tramite l’applicazione di criteri di trasparenza e imparzialità e sulla base di evidenze tecnico-scientifiche.

Il nostro obiettivo è tutelare l’ambiente tramite monitoraggio, valutazione, controllo, ispezione, gestione e diffusione dell’informazione.

Svolgiamo ricerca finalizzata e sviluppiamo metodologie moderne ed efficaci, usando tecnologie all’avanguardia.

Operiamo sull’intero territorio italiano: siamo coordinatori del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e facciamo parte del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

Agiamo a livello internazionale, collaborando attivamente con le istituzioni europee a sostegno delle politiche di protezione dell’ambiente.

Svolgiamo un ruolo centrale di divulgazione e di sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche ambientali.

Archivio

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Siccità

Risorse idriche in allarme rosso (Rapporto ISPRA): nel 2023 (-18,4%) rispetto alla media storica

Nel 2023 le risorse idriche in Italia sono diminuite del 18,4% rispetto alla media storica, con differenze significative tra le regioni; la Sicilia registra il minimo delle precipitazioni, mentre il Friuli Venezia Giulia il massimo con oltre 1.750 mm di pioggia.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Rifiuti

Rapporto Rifiuti urbani 2023: nel 2022 (-1,8%) rispetto al 2021, tendenza in calo nel Nord Italia

L'analisi dettagliata del Rapporto sui Rifiuti Urbani 2023 rivela le sfumature complesse della gestione ambientale nell'anno precedente, offrendo uno sguardo approfondito alla produzione, raccolta differenziata e gestione dei rifiuti urbani nel 2022.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: dieci anni dalla Legge dedicata agli spazi verdi e alla biodiversità, gli aspetti principali

Il 19 dicembre è stato pubblicato il position paper intitolato "Le Infrastrutture Verdi nelle Città a dieci anni dalla Legge sugli Spazi Verdi Urbani", redatto dal Gruppo di Lavoro ASviS dedicato al Goal 11, "Città e Comunità Sostenibili".

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: 54 Comuni presentano alti tassi di erosione costiera

ISPRA fornisce dati allarmanti sull'erosione delle coste italiane: 54 Comuni su 644 hanno visto arretrare il loro tratto di oltre il 50%. Per fortuna ci sono anche dati incoraggianti, 16 località presentano tratti in avanzamento di oltre l'80%.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti speciali: significativo aumento dopo la pandemia (+18 mln di tonnellate)

La ripresa del mondo edile dopo lo stop foprzato del 2020 è tra le cause dell'importante aumento dei rifiuti speciali, che si attesta a 165 mln di tonnellate (+12.2%). Le attività di costruzione e demolizione fanno però segnare un'importante percentuale di riciclo (80.1%), superando ampliamente l'obiettivo del 70%.

Leggi

Ambiente

Bonifiche siti contaminati: conclusi più del 50% degli interventi

Il report di ISPRA sulle bonifiche dei siti contaminati, aggiornato al 31 dicembre 2020, analizza gli stati di avanzamento del procedimento e lo stato di contaminazione dei siti con procedimenti in corso, oltre a fornire tutta una serie di informazioni supplementari.

Leggi

Ambiente

Carenza d'acqua: il 20% del territorio italiano è in siccità estrema

Il 17 giugno si celebra la giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. I dati ISPRA indicano che il territorio italiano è in grande difficoltà e nel 2022 è stato toccato il minimo storico di disponibilità d'acqua.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

ISPRA presenta "Frane d'Italia", guida utile a contrastare i rischi di un fenomeno molto diffuso: 620mila eventi l'anno

ISPRA ha presentato il volume "FRANE D'ITALIA", realizzato grazie al contributo di oltre 130 esperti nel settore. L'opera vuole essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.

Leggi

Sostenibilità

Giornata dell'Ambiente: prodotte 400 mln di tonnellate di plastica l'anno, solo il 10% viene riciclato

L'Italia è ai primi posti in Europa per tasso di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln

Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.

Leggi

Ambiente

Monitoraggio stato fisico del mare: online il nuovo sito ISPRA

La Rete Mareografica Nazionale (RMN) e della Rete Ondametrica Nazionale (RON) hanno messo a punto il nuovo portale per il monitoraggio dello stato fisico del mare, con una serie di dati molto utili, oltre a tutti i dati storici delle reti di montaggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni: il 5,4% del territorio italiano è ad alto rischio di pericolosità

L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gas serra: nel 2021 11 mln di tonnellate in più rispetto all'obiettivo, necessario cambio di marcia in vista del 2030

Dopo la battuta d'arresto del 2020 riprendono a salire le emissioni di gas serra in Italia. Nel 2021 c'è stato un deciso aumento (+8.5%) rispetto all'anno precedente e le indicazioni sono poco confortanti anche guardando verso l'obiettivo 2030. I principali 'colpevoli' per questa situazione sono il settore dei trasporti e quello del riscaldamento.

Leggi

Siccità

Siccità in Italia: calo del 20% delle risorse idriche negli ultimi 30 anni secondo il modello BIGBANG di Ispra

Negli ultimi trent'anni dal 1991al 2020 la disponibilità di acqua è diminuita del 20% rispetto al valore di riferimento rilevato negli anni precedenti. Questi i dati rilevati dal modello idrologico BIGBANG realizzato dall’ISPRA che analizza e fornisce un quadro quantitativo e qualitativo delle risorse idriche nel Paese.

Leggi

Cambiamenti climatici

Resilienza e neutralità climatica al 2050, oltre alla riduzione della povertà energetica: 11mila sindaci europei firmano un patto

11mila sindaci di tutta Europa hanno firmato un patto con un triplice obiettivo: raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica. Per quanto riguarda l'Italia, sono più di 5000 i comuni e le amministrazioni regionali firmatarie.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: rispristino di 15 aree sottomarine, grazie al supporto di ISPRA e il Progetto PNRR MER

Il progetto sugli interventi marittimi per mappare e ripristinare delle aree soggette all'incuria dell'uomo, preservando la fauna e la flora locali. Nel progetto si arriverà fino a 4000 metri di profondità utilizzando differenti sensori. Un approfondimento su tutte le attività inserite nel Progetto MER.

Leggi