
Archivio
Pagina 5
Crisi e rinascita delle città: A Napoli il 15 dicembre la decima Giornata di Studio Inu
Nella decima Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica la discussione ruoterà attorno alla crescenti tensioni e pressioni che investono la dimensione urbana nell'odierna fase storica, tensioni e pressioni cui la disciplina urbanistica si deve far carico di dare una risposta in termini di mediazione e risoluzione dei conflitti.
Le dieci proposte di INU per la rigenerazione urbana
Il convegno sulle periferie a Urbanpromo Le dieci proposte Inu e gli annunci di Morassut e Ferrazzi Dieci proposte per la rigenerazione urbana. Le...
Urban-promogiovani9, ecco i vincitori
Premiati i progetti vincitori della nona edizione del concorso internazionale Urban-promogiovani, promosso nell'ambito di Urbanpromo e riservato agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana.
Urbanpromo social housing - I contenuti della settima edizione
Il social housing visto dal punto di vista collaborativo, dalle prospettive "senior" e delle residenze studentesche, un'analisi delle evoluzioni nel settore social impact investing.
Urbanpromo social housing
settima edizione di Urbanpromo social housing. Nata nel 2011 come preview di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sul marketing urbano organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, Urbanpromo social housing è l'evento di riferimento sull'abitare sociale.
Smart Garda Lake
Il Progetto Smart Garda Lake punta sui principi e gli obiettivi promossi dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, incentrata sullo sviluppo sostenibile, per costruire attrattività e opportunità turistiche nel territorio che abbraccia il bacino del Lago di Garda.
Conclusa a l'Aquila la Scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale
L'obiettivo principale della Summer School è stato quello di integrare studi sonori, di ingegneria acustica, di mitigazione dei rischi e di sociologia alla progettazione urbana, con particolare interesse per gli spazi pubblici urbani del centro storico dell'Aquila che sono stati ripensati e progettati dai partecipanti in un'ottica non solo di fruibilità in tempi ordinari ma soprattutto in fase emergenziale.
Da lunedì scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale all'Aquila
scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale all'Aquila
Racconti, proposte ed esperienze di rigenerazione e smart living system
Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da...
Disponibile il Rapporto dal Territorio Inu 2016
Disponibile il Rapporto dal Territorio Inu 2016
IX urban-promogiovani award by INU
IX urban-promogiovani award by INU, concorso internazionale
Rigenerazione delle città: alcuni esempi di recupero urbano nel Comune di Prato e Modena
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.
Periferie urbane
Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.
Concorso Urbanistica in Rosa 2017, ecco la vincitrice e le menzioni speciali
Concorso Urbanistica in Rosa 2017, ecco la vincitrice e le menzioni speciali
Dall'Emilia Romagna progetti di rigenerazione urbana per città più sostenibili, vitali e volte al riuso
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione. Ve ne sono diversi provenienti dall’Emilia-Romagna.
Al via la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico
Al via la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico
Al via il Premio Inu Letteratura Urbanistica, quinta edizione
Al via il Premio Inu Letteratura Urbanistica, quinta edizione
Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart
Ricostruzione del Centro storico de L’Aquila in chiave smart
Biennale dello spazio pubblico: a Roma dal 25 al 27 maggio. Online il programma della IV edizione
Biennale dello spazio pubblico: a Roma dal 25 al 27 maggio. Online il programma della quarta edizione
Urbanpromo, le date della manifestazione. La novità Green
Venezia il 21 e il 22 settembre, Torino il 5 e il 6 ottobre, Milano dal 21 al 24 novembre. Sono definite le date e le sedi dell'edizione 2017 di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Per la prima volta Urbanpromo si svolgerà in tre riprese: la novità è costituita dall'appuntamento di "Urbanpromo Green", che si terrà il 21 e il 22 settembre a Venezia, alla Scuola di Dottorato dello Iuav di Palazzo Badoer. Si realizzerà attraverso un programma di convegni, seminari e workshop con la partecipazione di studiosi, professionisti, amministratori pubblici, dirigenti di aziende specializzate, rappresentanti di imprese private o partecipate da enti pubblici. Si approfondiranno cinque temi legati alle questioni della sostenibilità delle città e dei territori: la mobilità smart, il verde come elemento dell'assetto urbano, l'energia e i rifiuti urbani, il rapporto delle città con l'acqua, la progettazione e l'edilizia ecosostenibile e contro il rischio sismico. Per le giornate del 21 e 22 settembre i piani e i progetti, le realizzazioni, i profili delle aziende, saranno pubblicati nella gallery online della manifestazione. Potranno essere successivamente esposti, con gli allestimenti più idonei, anche nella mostra della quattordicesima edizione di Urbanpromo alla Triennale di Milano. A Torino il 5 e il 6 ottobre, al Polo del '900, si terrà la settima edizione di Urbanpromo social housing. Buone pratiche, scenari e una ricognizione del settore dell'abitare sociale saranno tracciati nella due giorni del capoluogo piemontese, curata da un ampio partenariato, di cui fanno parte i principali attori dell'housing sociale. La manifestazione è promossa da un gruppo di organizzazioni tra le principali impegnate nel campo nel nostro Paese: il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, la Fondazione Sviluppo e Crescita della Cassa di Risparmio di Torino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Fondazione Housing Sociale e Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr. Infine alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre si terrà la quattordicesima edizione di Urbanpromo con la consueta formula di seminari, incontri e convegni incentrati, oltre che sulla sostenibilità e sull'housing sociale introdotti a Venezia e Torino (i risultati delle discussioni nei capoluoghi veneto e piemontese confluiranno nell'evento finale di Milano), su temi come la trasformazione e la rigenerazione urbana, il marketing urbano e territoriale, la smart city, la programmazione europea. Le amministrazioni e i principali enti pubblici, le imprese, le fondazioni di origine bancaria, le Università, gli specialisti e i professionisti (saranno riconosciuti crediti formativi professionali dagli Ordini degli architetti e degli ingegneri) svilupperanno una riflessione approfondita, che sarà affiancata da una mostra e da una esposizione multimediale dei progetti. La gallery sarà fruibile per dodici mesi dal sito web di Urbanpromo (www.urbanpromo.it). La nuova versione della piattaforma sarà online nei prossimi mesi. La possibilità di consultare anche l'archivio delle gallery degli anni precedenti consente di condurre un esame per storia ed evoluzione dei processi e delle tendenze. Confermati i concorsi che si accompagnano alla manifestazione: il Premio Urbanistica, promosso assieme alla storica rivista dell'Inu, Urban-promogiovani, riservato agli studenti dei corsi di progettazione delle Università di tutto il mondo, ed anche - come ogni due anni - il Miglior PRG delle Città del Vino, promosso dall'omonima associazione del Comuni, da sempre partner di Urbit.
INU, Federculture e Unioncamere insieme per UNPROGETTOPERLITALIA
INU, Federculture e Unioncamere insieme per #UNPROGETTOPERLITALIA
Filmare la città:la call for video della Biennale dello spazio pubblico
Filmare la città:la call for video della Biennale dello spazio pubblico 2017
Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita
Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita