Iunio Iervolino

Docente Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Iunio Iervolino è un ingegnere ed è professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Federico II di Napoli, dove coordina anche il dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico. Tra le altre cose ha conseguito un dottorato in Rischio Sismico ed è stato allievo di C. Allin Cornell alla Stanford University in California. Da circa vent’anni si occupa di ricerca nel campo della pericolosità e del rischio sismico delle costruzioni. Ha recentemente scritto, per Hoepli, Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica.

 

Archivio

Sismica

Considerazioni preliminari sul terremoto nel mar del Giappone del primo gennaio 2024

Il primo gennaio 2024 un terremoto di magnitudo 7.6 è stato registrato nel Mar del Giappone, al largo della costa di Nanto. La sequenza sismica ha fatto registrare circa quattrocento repliche di magnitudo maggiore di due nelle prime cinquanta ore (anche se questo numero è verosimilmente sottostimato). La prefettura di Ishikawa è stata principalmente colpita, con danni significativi a strutture diverse, evidenziati dalle registrazioni delle reti sismiche giapponesi, in particolare K-Net e KiK-net, che hanno rilevato accelerazioni di picco che superano i 2g. Scopriamone di più in questo approfondimento.

Leggi

Campi Flegrei

Considerazioni di ingegneria sismica in merito allo sciame in corso ai Campi Flegrei

Lo sciame sismico che è attualmente in corso ai Campi Flegrei è da inquadrare all'interno del fenomeno del bradisismo a cui questa zona è notoriamente soggetta da tantissimi anni. Le recenti scosse di Magnitudo superiore a 4 hanno spinto a una maggiore attenzione. Dalle analisi dei segnali e degli spettri si evidenziano azioni, dal punto di vista dell’ingegneria sismica, generalmente non trascurabili per alcuni periodi di vibrazione per strutture particolarmente rigide all’epicentro, rispetto a quelle più deformabili.

Leggi

Sismica

I diversi modelli di pericolosità sono davvero diversi?

Applicazione dell’analisi di pericolosità multi-sito ai tre i modelli di pericolosità più autorevoli attualmente disponibili per l’Italia. L'approccio mette insieme osservazioni di scuotimento a molti siti grazie al monitoraggio continuo del territorio. All'interno i risultati dello studio.

Leggi

Sismica

Quando le azioni sismiche di progetto vengono superate

Ma sei valori di progetto delle azioni sismiche vengono superati sono ancora valide le analisi di pericolosità? a questa e ad altre domande risponde il Professore Iunio Iervolino.

Leggi

Sismica

Il traffico dati nella rete della Federico II ai tempi del Coronavirus

Considerazioni preliminari sull’impatto che il nuovo modo di lavorare imposto dall’emergenza ha portato alla rete dell'Università di Napoli Federico II

Leggi

Sismica

Early warning: uno strumento per la riduzione del rischio sismico

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 8/5/2012 L’early warning per ridurre le conseguenze dei terremoti Il termine di early warning...

Leggi

Sismica

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Leggi

Sismica

Terremoti in Italia nel 2019: circa 2000 quelli registrati sopra magnitudo 2

Il numero e la localizzazione dei terremoti registrati in Italia negli ultimi anni In questa breve nota si rappresenta e si discute brevemente la...

Leggi

Sismica

Aftershocks’ Effect on Structural Design Actions in Italy

Aftershocks’ Effect on Structural Design Actions in Italy  Iunio Iervolino  Eugenio Chioccarelli  Massimiliano Giorgio...

Leggi

Sismica

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Leggi

Sismica

ISLAR - Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction

Il progetto ISLAR, Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction, si propone di sviluppare strumenti ad hoc per la gestione dei rischi industriali d’impianti manifatturieri esposti a rischio sismico.

Leggi

Sismica

Comparare l’analisi pericolosità alle registrazioni di terremoti occorsi: non uno alla volta, per carità! - A3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi