
Archivio
Pagina 2
In consultazione pubblica la versione 2018 della Level of Development Specification di BIMforum
Lo scorso 24 luglio 2018 il BIMForum ha ufficialmente posto in consultazione pubblica la nuova versione della Level Of Development (LOD) Specification. Scopri i contenuti.
Abilità reali per tecnologie virtuali - Le nuove figure professionali della digitalizzazione immersiva
Quali saranno le nuove competenze richieste ai progettisti da realtà virtuale e aumentata?
La “CMS Guide to Building Information Modelling” - Quando la giurisprudenza si occupa dell’economia digitale BIM
La “CMS Guide to Building Information Modelling” - Quando la giurisprudenza si occupa dell’economia digitale BIM
L’avvento della digitalizzazione, tra attese e certezze
Editoriale del dossier di Ingenio dedicato alla digitalizzazione nelle costruzioni
Garagnani: BIM Manager, una figura a metà tra l’eroe mitologico e il tuttologo interattivo
Simone Garagnani delinea i percorsi per la corretta applicazione del BIM in Italia, e il ruolo della UNI 11337
Digitalizzazione di processo e modello: l’introduzione consapevole dell’approccio HBIM nel recupero degli edifici esistenti
l’introduzione dell’approccio HBIM nel recupero degli edifici esistenti
Innovazione e salvaguardia del costruito
Molto spesso si tende a confondere l’innovazione con il contenuto tecnologico che la rende tangibile. Tuttavia, riprendendo il significato...
BIM
Il BIM e l'esistente: prospettive di digitalizzazione nella salvaguardia del patrimonio
Applicazione di processi rapidi di gestione e acquisizione del dato per la
la produzione di tali “certificati” ha condotto taluni a riferirsi al BIM come possibile volano d’innovazione. Questo contributo affronta la discussione delle potenzialità e degli eventuali rischi derivanti da questa opzione
I Livelli di Sviluppo (LOD) nel progetto digitalizzato
La misura dell’informazione all’interno del percorso BIM
L’innovazione multiscalare: dal singolo edificio alla città intelligente
Editoriale al Dossier di Ingenio - Gennaio 2016 Il 2016, più volte prefigurato come l’anno della svolta per la...
Gestire i dati sensibili nel progetto edilizio digitale: la cybersecurity ai tempi del BIM
I DATI SENSIBILI NEL PROGETTO EDILIZIO DIGITALE La sicurezza dell’informazione e la riservatezza del suo utilizzo non sono temi nuovi per il...
Il BIM nella progettazione di edifici NZEB: Team IES vincitori del concorso ASHRAE
La modellazione integrata come arma vincente per la progettazione di edifici ad emissioni quasi nulle, secondo il Team IES
Per la prima volta il BIM in un documento ufficiale della Commissione Ambiente della Camera
Durante una seduta notturna del 30 settembre scorso, la Commissione Ambiente della Camera ha approvato un nuovo DDL delega in merito alla riforma del Codice degli Appalti, in recepimento delle tre direttive specifiche 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE già emanate dal Parlamento Europeo. E’ stata inoltre fissata la data del 18 aprile 2016 per l’approvazione in via definitiva del decreto legislativo.
BIM: l’approccio perfetto per il professionista credibile
In un intervento consultabile a questo indirizzo web (http://www.aca.org.au/article/bim-archictects-trojan-horse), l’amministratore delegato dell’Australian Construction Industry Forum (ACIF), Peter Barda, ha espresso tre considerazioni molto interessanti riguardo al ruolo dei progettisti nel complesso macrocosmo delle costruzioni e di come la tecnologia possa loro conferire parte della credibilità persa nel tempo.
Conservazione dei beni culturali: a Granada, il Digital Heritage
Si sta svolgendo in questi giorni a Granada il Digital Heritage 2015, la conferenza internazionale dedicata alla digitalizzazione del patrimonio e alla conservazione dei beni culturali.
Virtù e Innovazione: un binomio possibile per percorrere la strada della ripresa
Editoriale del dossier di INGENIO dedicato agli “Strumenti di progettazione innovativa”. Ottobre 2015
Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito
National BIM Report for Manufacturers 2015 Il processo di digitalizzazione si apre all’industria dei componenti edilizi del Regno Unito
HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio
HBIM nell’esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio
Il processo costruttivo tra rappresentazione e conoscenza: la nascita del Building Information Modeling
Dalla raffigurazione artistica fino alla modellazione digitale, passando per il disegno tecnico normato, la rappresentazione del progetto...
- 1
- 2