
Archivio
Pagina 2
Abuso Edilizio
Abusi edilizi, tolleranze, condono e sanatorie. La guida con tutto quello che devi sapere!
Che cosa è un abuso edilizio? quando diventa reato penale? quali sono le varie tipologie di abuso edilizio? quali sono i profili di responsabilità? Su questo e molto altro, questa chiara Guida contenente anche una tabella riassuntiva che offre una panoramica completa delle possibili violazioni e delle relative sanzioni.
Immobiliare
Quali certificazioni servono per vendere casa? Quali sono i documenti obbligatori? La due diligence immobiliare
Quali certificazioni servono per vedere casa? Ci sono i documenti obbligatori? Cosa rischio se compro o vendo un immobile non conforme alle norme urbanistiche o non in regola con tutte le certificazioni tecniche? Proviamo a dare una risposta chiara a tutte queste domande e a introdurre la due diligence immobiliare.
Titoli Abilitativi
Costruire in zona sismica tra procedure, autorizzazioni e incentivi fiscali
Un pratico documento di sintesi sulle procedure autorizzative e sulle agevolazioni fiscali per gli interventi antisismici con alcuni strumenti utili per il tecnico.
Superbonus
Spesa massima Superbonus 110%: sismabonus e fotovoltaico si sommano?
Analisi della normativa in merito alla possibile cumulabilità dei tetti di spesa agevolabili al 110% in caso di realizzazioni di interventi antisismico e contestuale installazione di impianto fotovoltaico.
Superbonus
Superbonus e interventi di demolizione e ricostruzione: il focus su uno dei temi più interessanti
In questo focus proviamo ad analizzare tutte le varie questioni legate a questo particolare caso di intervento agevolabile, secondo le attuali norme in vigore e gli ultimi documenti di prassi delle Entrate.
Sismabonus
Sismabonus 110: chiarimenti "illuminanti" su interventi locali, asseverazioni, classi di rischio sismico
Dalla Commissione consultiva monitoraggio importanti chiarimenti su Superbonus e interventi locali, classificazione del rischio sismico ante e post, bonus acquisto case e compilazione asseverazioni
Rinforzi Strutturali
Superbonus 110% e rinforzo strutturale con materiali innovativi FRCM Kerakoll: l’analisi di un caso studio
Come sfruttare il Superbonus 110% per interventi di consolidamento mediante sistemi di rinforzo FRCM. all'interno l'esempio applicativo ad un edificio in muratura.
Sismica
La verifica sismica delle tamponature
Approfondimento sulle verifiche sismiche delle tamponature: All'interno anche un esempio pratico
Miglioramento sismico
Interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus
Sismabonus e interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus, con guide e strumenti di calcolo pronti all’uso
Sicurezza Lavoro
Notifica preliminare Asl, Prefetto e Dpl: cos'è, quando occorre trasmetterla e cosa contiene
Nell'articolo un approfondimento su cos'è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla
Titoli Abilitativi
Edilizia libera: approfondimento sulla lista degli interventi che si possono realizzare senza permessi
Solo per fare un esempio è inclusa tra gli interventi di manutenzione ordinaria l'installazione anche di controsoffiti non strutturali, mentre per quelli strutturali sono previsti solo la riparazione e il rinnovamento.
Condominio
Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono
Focus sulle tabelle millesimali: in questo articolo approfondiremo cosa sono e a cosa servono, oltre a capire in dettaglio come esse vadano redatte.
BIM
BIM, realtà virtuale e realtà aumentata, ma quali vantaggi per i progettisti?
Ecco come cambia il modo di progettare con l’evoluzione tecnologica e quali sono i reali vantaggi offerti da realtà aumentata e realtà virtuale ai professionisti dell'edilizia
Titoli Abilitativi
Autorizzazione paesaggistica semplificata: la guida alle nuove regole
Sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 68) del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il dpr 31/2017 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante...
Appalti Pubblici
Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza
Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici
Miglioramento sismico
Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze
Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico
Miglioramento sismico
Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze
Interventi antisismici su strutture esistenti Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...
Sismica
Classificazione rischio sismico e metodo semplificato. Dalla teoria alla pratica: esempio applicativo su un edificio in muratura
In questo articolo analizziamo dapprima gli aspetti teorici relativi alla classificazione del rischio sismico con metodo semplificato, come stabilito dalle linee guida MIT allegate al dm 28 febbraio 2017; successivamente procediamo ad un esempio pratico di valutazione della classe per una struttura in muratura avente certe caratteristiche. Infine, menzioniamo la possibilità di ricorrere ad uno strumento software (web app) gratuito che consente di determinare la classe di rischio sismico e produrre l’asseverazione per il passaggio di classe (finalizzata la sisma bonus) e una relazione descrittiva sugli interventi locali da realizzare.
Appalti Pubblici
Piani di Manutenzione: la guida per la corretta redazione
Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.
- 1
- 2