Laura Filosa

Ingegnere, Professionista della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza INAIL

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Laura Filosa ha conseguito nel 1994 la laurea in Ingegneria elettrotecnica e, successivamente, in ingegneria della sicurezza e protezione civile presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel 1996, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Misure Elettriche presso il Dipartimento di Ingegneria. Successivamente, il Master di II livello in Governance e Strategia Aziendale c/o Fac. Di Economia Aziendale, la Laurea in Scienze Storiche ed Archeologiche , il Master di II livello in Ingegneria della Sicurezza e Protezione e, nel 2012, la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione civile. Nel 2021 ha acquisito la qualifica di Esperto in interventi di risanamento radon. Ha lavorato a Parigi per IBM France, a Milano per ABB, a Torino per Fiat Auto S.p.A. e, dal 2000, si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (CEM).

Coordina il Gruppo di Lavoro “Esposizione dei lavoratori ai CEM” del CEI CT 106 ed è membro di gruppi di lavoro normativi nazionali ed internazionali per lo sviluppo di standard per la valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici. Ha partecipato al consorzio Ficetti per la definizione tecnica della Direttiva 2013/35/EU sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici e al Progetto di gemellaggio Italia-Polonia sui campi elettromagnetici.

E’ stato membro del gruppo di lavoro per la redazione del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i c/o il Ministero del Lavoro ed è membro del gruppo di lavoro del Portale Agenti Fisici (PAF). E’ formatore in materia di SSL per Enti Statali, Università e committenti privati, oltre che RSPP, Esperto di Radioprotezione e Responsabile Rischio Amianto per alcune Sedi INAIL ed occasionalmente, assume incarichi in qualità di professionista antincendio iscritta negli elenchi del Ministero dell’Interno.

Archivio

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi