
Matteo Felitti
Engineering & Concrete Consulting e Università Federico II di Napoli
Contatti: LinkedIn
Pagina 3
Il Provveditore delle Opere Pubbliche di Puglia, Basilicata, Molise e Campania Placido Migliorino ha toccato un tema molto importante: l'esigenza di eseguire le verifiche strutturali considerando anche la presenza del livello di danno. Lo strutturista, pertanto, deve possedere le opportune conoscenze in tema di degrado dei materiali.
A "Conversazioni In Calcestruzzo" Enzo Martinelli ha trattato il tema dell'adeguamento sismico come problema di ottimizzazione. Il problema di base è stato quello di ottenere l'adeguamento sismico di strutture esistenti combinando due classi di intervento: quella globale e quella locale.
A "Conversazioni In Calcestruzzo" al Saie di Bari 2021, con Giuseppe Marano si è parlato di calcestruzzi ed in particolare del fatto che per avere elementi strutturali con elevate prestazioni di resistenza e durabilità sono necessari prodotti di qualità. Marano ha inoltre spiegato che sarebbe auspicabile un controllo di qualità differenziato in funzione dell'importanza dell'opera da realizzare.
Alle "Conversazioni In Calcestruzzo" Paolo Clemente (ENEA) ha incentrato il proprio discorso sull'isolamento sismico dei ponti esistenti, portando l'esempio del Viadotto Sompalgo, il primo su cui fu fatta una applicazione antisismica, effettuata nel 1976.
Alle "Conversazioni in Calcestruzzo" assieme a Pietro Cardone si è parlato dell'evoluzione dei controlli sul calcestruzzo, con riferimento al capitolo 11 delle NTC 2018. Dopodichè l'attenzione si è spostata sulla tracciabilità dei provini.
Il Presidente di ASSIAD Gianluca Bianchin è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo", focalizzandosi sul tema della sostenibilità e del supporto che la chimica può dare per risolvere alcune criticità.
Livio Pascali, Ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo, è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo" ribadendo l'importanza della progettazione dei pavimenti industriali. Due le questioni che vanno attenzionate: il dimensionamento statico e evitare la fessurazione del calcestruzzo.
Ivan Contiero, ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo ha parlato delle potenzialità dell'informatizzazione nel processo produttivo del calcestruzzo. Con un sistema automatico di gestione dei dati, si può raccogliere informazioni dall'inizio del procedimento fino alla consegna in cantiere.
Liberato Ferrara, è intervenuto al Saie Bari 2021 e ha parlato del calcestruzzo autoriparante, portando anche un esempio pratico: il ripristino di una torre piezometrica a Malta nella quale è stata osservata una chiusura delle fessure formatesi per effetto del ritiro.
Ivan Contiero, esperto del calcestruzzo, ha trattato il tema della durabilità delle opere in calcestruzzo armato, ponendo l'accento su quanto sia fondamentale proporzionare bene la miscela, ma altrettanto importante è la cura dei dettagli costruttivi.
Livio Pascali, Professore presso il Laboratoratorio Sperimentale dei Materiali all'Università di Bologna, affronta il tema dei calcestruzzi fibrorinforzati alla luce delle nuove Linee guida del 2019 con le quali il produttore di calcestruzzo diventa il soggetto garante del FRC.
A "Conversazioni In Calcestruzzo" Luigi Coppola ha trattato il tema della sostenibilità del calcestruzzo. Per il Presidente di ACI IC è necessario ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera producendo meno clinker.
Durante le "Conversazioni In Calcestruzzo" che si sono tenuto al Saie di Bari ad inizio ottobre 2021, l'Ingegnere e Geomatico Nicola Santoro e Matteo Felitti, Engineering e Concrete Consulting, hanno discusso sui metodi avanzati per la diagnostica strutturale.
In occasione delle "Conversazioni in calcestruzzo" che si sono tenute al Saie di Bari il Professore dell'Università del Salento Francesco Micelli, Gianluca Ussia di Fibre Net e Matteo Felitti, Engineer e Concrete Consulting, hanno trattato il tema dei metodi innovativi per il rinforzo di strutture in cemento armato.
Durante il SAIE di Bari la nostra testata, INGENIO, ha organizzato una serie di "conversazioni" sul tema del Calcestruzzo con alcuni tra i maggiori esperti del settore. Ad alimentare le riflessioni Matteo Felitti e Andrea Dari. In questo caso con Francesco Oliveto.
Qui la registrazione video di una conversazione inserita all'interno dell'evento "Conversazioni in Calcestruzzo" organizzata da INGENIO in collaborazione con SENAF al Saie Bari 2021.
La Robustezza di un sistema strutturale e/o geotecnico è intesa come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da...
La realizzazione di opere in calcestruzzo contro terra è sempre problematica, e richiede particolari attenzioni. Per avere delle istruzioni per l'uso ho intervistato l'ing. Matteo Felitti, che con con il supporto del geom. Arcangelo Guastafierro, esperto in impermeabilizzazione, ha risposto alle mie numerose e insidiose domande.
Il collasso strutturale può avvenire per collasso plastico, collasso per instabilità o perdita di rigidezza, collasso per perdita di equilibrio globale.
Il testo che segue approfondisce il tema del collasso strutturale ed è estratto dal volume "VALUTAZIONE DELLA ROBUSTEZZA DI SISTEMI STRUTTURALI E GEOTECNICI" scritto da Matteo Felitti e Francesco Oliveto e pubblicato dalla Maggioli Editore.
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente,...
Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...
Dai modelli di degrado alla valutazione della vita residua della struttura. Nell'articolo la descrizione dell’implementazione automatica di modelli di degrado per corrosione in un elemento finito di trave a fibre non lineare con formulazione Force-Based in grandi spostamenti, disponibile nel codice di calcolo FaTa Next della STACEC Srl
Controlli in cantiere: basta lo slump ? bastano i cubetti ? cosa si deve fare per poter evitare i problemi sulla struttura in calcestruzzo
Il parere di Matteo Felitti su quanto accade per i casi di cemento depotenziato, e su alcuni aspetti tecnici come il rapporto acqua cemento, certificazione FPC e molto altro