Archivio
Pagina 2
Calcestruzzo, Felitti: "La EN 206 va semplificata, dando maggiori responsabilità ai produttori"
Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari ha intervistato l'esperto di calcestruzzo Matteo Felitti, che si è espresso sulla progettazione e prescrizione del materiale, toccando anche i temi di sostenibilità e norme tecniche.
L’importanza del rilievo del danno locale sulla sicurezza strutturale
Al Convegno ALIG, tenutosi al SAIE 2022, è intervenuto Matteo Felitti, il quale ha parlato di come individuare i danni in strutture in c.a., prestando attenzione al danno "localizzato", che sarà poi seguito dalla redazione del piano d'indagine. Felitti riporta anche due casi studio, uno relativo ad un'abitazione e l'altro ad una pila da ponte.
I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano
Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti
Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
Gas radon: come contrastare la sua diffusione nel calcestruzzo
Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.
I calcestruzzi autocompattanti: proprietà e prove per il controllo dei requisiti
Nell’ambito dell’evento SAIE InCalcestruzzo, previsto nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre a Bologna, è stata organizzata la seconda edizione della “Scuola del Calcestruzzo” dove, con esperti del settore, saranno descritte ed eseguite le principali prove sul calcestruzzo fresco ed indurito.
Per i calcestruzzi autocompattanti saranno eseguiti alcuni test specifici utili per la qualifica della miscela.
Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato
La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.
Segregazione del calcestruzzo: metodo per misurare il livello di omogeneità e distribuzione aggregato
Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i...
Segregazione del calcestruzzo: cause, sintomi e conseguenze
Cosa si intende con segregazione del calcestruzzo? Quali sono i sintomi 'visivi' che ne decretano il processo di segregazione e come è possibile individuare il fenomeno attraverso prove in laboratorio? Lo spiega Matteo Felitti, esperto della materia, in questo articolo.
Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: influenza del degrado per corrosione delle armature
Tale valutazione sarà effettuata portando in conto l’effetto che il degrado per corrosione delle armature, in funzione dello...
Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: applicazione del metodo SCN ad un caso di studio
Nell’articolo successivo tale valutazione sarà all’influenza che il degrado per corrosione ha sulla vulnerabilità...
Vulnerabilità di ponti e viadotti secondo linee guida MIT: classe di attenzione, collasso, metodi di attenzione
Nel presente articolo - diviso in tre parti - viene trattata la valutazione del rischio sismico di ponti e viadotti secondo l’approccio...
Penetrazione dei cloruri nelle strutture in calcestruzzo armato
Nel presente contributo vengono presentati – in estrema sintesi – i concetti fondamentali per riconoscere il danno da cloruri e alcune utili indicazioni operative su come eseguire correttamente il relativo intervento di riparazione.
Metodi avanzati di indagine chimica su ponti e viadotti: analisi del degrado del ponte sul Basento a Potenza
Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...
Al SAIE inCalcestruzzo una scuola pratica sui controlli sul fresco e indurito
Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.
Fessurazioni dovute a ritiro e viscosità nel calcestruzzo
Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...
Propagazione dell'anidride carbonica e dei cloruri nel calcestruzzo armato
Nell'articolo vengono mostrati gli effetti della propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri all’interno di sezioni in calcestruzzo armato ordinario, attraverso simulazioni numeriche eseguite con il software VSQ Next (in versione beta)1 della Stacec Srl. Sono state evidenziate alcune differenze – in termini di profondità di penetrazione degli agenti aggressivi ed in termini di decadimento della risposta meccanica dei materiali – tra la sezione inizialmente priva di fessurazioni e la sezione con fessurazioni, presenti prima dell’inizio dell’attacco chimico.
Ponti e viadotti: l’ispettore ponti e la sua attività di controllo
Intervista a Matteo Felitti, ispettore ponti e profondo conoscitore delle criticità tecnologiche e meccaniche delle infrastrutture in c.a. e...
La sicurezza strutturale delle costruzioni: dalla concezione del sistema ai dettagli costruttivi
Conversazione di carattere metodologico incentrata su un tema di grande attualità: la robustezza strutturale. Ne hanno parlato, nel corso di "Conversazioni In Calcestruzzo" al Saie di Bari 2021 Amedeo Vitone, Presidente della Scuola di Ingegneria&Architettura, e Matteo Felitti.
Innovativi metodi di verifica e controllo in ambito infrastrutturale
Achille Rilievi, durante le "Conversazioni In Calcestruzzo" ha affrontato il tema della diagnostica avanzata applicata ai ponti esistenti, utile soprattutto in fase di verifiche strutturali. Infatti, una volta individuato il danno localizzato è possibile eseguire analisi numeriche globali allo scopo di valutare la perdita di capacità rispetto alla struttura considerata integra.
Calcestruzzo e infrastrutture: passato e futuro
Il Provveditore delle Opere Pubbliche di Puglia, Basilicata, Molise e Campania Placido Migliorino ha toccato un tema molto importante: l'esigenza di eseguire le verifiche strutturali considerando anche la presenza del livello di danno. Lo strutturista, pertanto, deve possedere le opportune conoscenze in tema di degrado dei materiali.
Nuove tecniche AI per l'adeguamento sismico di strutture esistenti in calcestruzzo
A "Conversazioni In Calcestruzzo" Enzo Martinelli ha trattato il tema dell'adeguamento sismico come problema di ottimizzazione. Il problema di base è stato quello di ottenere l'adeguamento sismico di strutture esistenti combinando due classi di intervento: quella globale e quella locale.
Evoluzione del calcestruzzo: materiali o produzione?
A "Conversazioni In Calcestruzzo" al Saie di Bari 2021, con Giuseppe Marano si è parlato di calcestruzzi ed in particolare del fatto che per avere elementi strutturali con elevate prestazioni di resistenza e durabilità sono necessari prodotti di qualità. Marano ha inoltre spiegato che sarebbe auspicabile un controllo di qualità differenziato in funzione dell'importanza dell'opera da realizzare.
L'isolamento sismico dei ponti esistenti
Alle "Conversazioni In Calcestruzzo" Paolo Clemente (ENEA) ha incentrato il proprio discorso sull'isolamento sismico dei ponti esistenti, portando l'esempio del Viadotto Sompalgo, il primo su cui fu fatta una applicazione antisismica, effettuata nel 1976.