
Archivio
Pagina 2
Digitalizzazione
Federcostruzioni: "Digitalizzazione strada maestra per aumentare sostenibilità del settore"
All'evento organizzato da Federcostruzioni, ANCE Lombardia e AssoBIM sulla digitalizzazione dell'ambiente costruito la presidente Paola Marone ha dichiarato come sia necessario investire in nuove tecnologie per rendere il comparto edile sempre più competitivo e sostenibile. Presente anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, che si augura di "aprire una nuova era sul partenariato pubblico privato" in tema digitalizzazione.
Superbonus
Marone (Federcostruzioni) sul Superbonus: "Non si guardi solo al disavanzo"
Nel corso del Consiglio Generale di Federcostruzioni, al quale ha partecipato anche Alessandro Morelli, sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato del miglioramento sismico degli edifici, accompagnato da quello relativo alla riduzione delle emissioni. Per la presidente Paola Marone gli incentivi fiscali "si sono rivelati lo strumento principale per raggiungere questi obiettivi".
Riqualificazione Energetica
Riqualificazione patrimonio immobiliare: Federcostruzioni punta sulla sostenibilità
Investimenti efficaci, soluzioni sostenibili, digitalizzazione e innovazione tecnologica, tutte le sfide su cui le aziende italiane devono puntare per ottenere la riqualificazione urbano immobiliare, in vista degli obbiettivi di decarbonizzazione. L'intervista a Franco Villani, Vicepresidente di Federcostruzioni.
Prezzi Energia
Caro energia, l'industria dell'acciaio soffre i prezzi molto più alti degli altri Paesi europei. Gozzi: "Istituire fondo comune"
Il presidente di Federacciai e consigliere di Federcostruzioni Antonio Gozzi spiega come l'industria dell'acciao sia particolarmente in sofferenza in questo periodo storico, dove l'energia elettrica, fondamentale per le imprese del settore, costa sempre di più.
"Le aziende italiane sono più in difficoltà di quelle francesi o tedesche, sarebbe importante arrivare ad un prezzo unico europeo."
Superbonus
Tempi più lunghi per scontare i crediti: per Federcostruzioni non è la soluzione idonea
Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni: «Allungamento dei tempi per scontare i crediti non è la soluzione idonea per risolvere il problema della cessione dei crediti, che sta rischiando di creare un default dell’edilizia»
ANCE e Federcostruzioni: "La situazione del settore è seria e grave"
Per Paola Marone (Federcostruzioni) è "fondamentale" mantenere e stabilizzare i Bonus fiscali. Pavoni (ANCE): "Intorno a noi confusione e...
Lo stato di salute del settore costruzioni: Federcostruzioni e Ance organizzano un evento sul tema
Il 14 luglio a Milano si terrà un evento, organizzato da Federcostruzioni e ANCE Lombardia, su crisi energetica, emergenza clima e ambiente costruito. Tra i partecipanti anche il Ministro MIMS Alessandro Morelli.
Federcostruzioni: senza interventi sui costi energia rischiamo di perdere leadership sui mercati internazionali
Federcostruzioni continua a denunciare il rischio che l'industria delle costruzioni italiane possa affossare se non ci saranno interventi sui...
Paola Marone, Federcostruzioni: "Cessione dei crediti una chimera, settore costruzioni a rischio default"
"La situazione è grave per Imprese e Professionisti» afferma Paola Marone, «è necessario arrivare a una quarta...
FEDERCOSTRUZIONI: affrontare il caro prezzi di prodotti ed energia
Intervista a Braccio Oddi Baglioni sul caro prezzi di prodotti ed energia, e su come si possa affrontare questi importanti problemi.
Federcostruzioni incontra il viceministro Morelli: le proposte su incentivi fiscali e caro materiali in edilizia
Qualificazione delle imprese, Bonus edilizi, controllo nei cantieri, prevenzione delle frodi, aumento del costo dei materiali e revisione dei...
Edilizia: caro materiali e compensazioni, uscito il decreto in Gazzetta. Le prime valutazioni della filiera
Il 1° marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge numero 17 «Misure urgenti per il contenimento dei...
Federcostruzioni: bene prezzari RFI ma ora aggiornamento prezzi degli appalti e con sblocco cessione del credito
Federcostruzioni è fortemente preoccupata di come il Governo sta portando avanti la stretta anti-frodi. Secondo la Presidente Paola Marone " si sta danneggiando le aziende serie. Chiediamo alla politica un intervento celere". Sul caro materiali l'Associazione lamenta la "non considerazione" della proposta di allargare la lista presa in esame. Giudicato positivamente, invece, l'aggiornamento dei prezzari gare di RFI.
Federcostruzioni: rendere strutturali i Bonus e la cessione dei crediti, passaggi necessari per l’Agenda 2050
Bonus e Super Bonus vitali per una riqualificazione del costruito, serve una stabilizzazione per evitare deriva negativa su costi, qualità del costruire e sicurezza dei cantieri.
Importante l’aggiornamento del Decreto BIM, un passo ulteriore verso la digitalizzazione delle costruzioni
La pubblicazione del nuovo Decreto BIM, che aggiorna il DM 560, è passo ulteriore verso quella digitalizzazione delle costruzioni che l’Europa e il mercato ci chiede con grande attenzione, sostenuta dal PNRR, e che le aziende di filiera hanno già dimostrato di saper cogliere» è questo il commento dell’ing. Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, che aggiunge «Il nuovo testo non rinnega il precedente, ma lo integra facendo tesoro delle innovazioni ed esperienze sviluppate in questi ultimi anni, e lo completa nelle parti che mancavano e che erano necessarie per una migliore applicazione negli appalti pubblici.
Ecobonus e sisma bonus al 110%, Brancaccio: «Il rischio è che sia un colpo a salve, serve snellire la burocrazia»
Federica Brancaccio, presidente di Federcostruzioni fa il punto della situazione sulla riapertura dei cantieri nel Paese e commenta le misure contenute nel Decreto Rilancio, in particolare la norma che innalza al 110% le detrazioni per Ecobonus e Sisma Bonus.
Costruzioni
Convegno Federcostruzioni per il rilancio della Qualità edilizia in Italia
Si è svolto venerdì 16 gennaio il Convegno “MERCATI NUOVI PER NUOVI IMPRENDITORI” dove è stata presentata la Ricerca “Per un rilancio della Qualità edilizia in Italia. Definizioni, misurazioni, ritardi e potenzialità” e illustrati i dati redatti dal Cresme sull’andamento del mercato delle costruzioni
Rapporto Federcostruzioni 2017-2018: i dati in conferenza stampa di presentazione SAIE BARI
Filiera delle Costruzioni: una situazione ancora lontana dai numeri pre-crisi. I comparti che hanno mostrato un reale segno positivo sono quelli della riqualificazione degli immobili residenziali e del commercio di Macchine per il movimento terra. Troppi i cantieri ancora bloccati.
Innovazione e Digitalizzazione nelle Costruzioni, gli impatti sul mercato e la nuova piattaforma europea
Al SAIE sarà presentato il Rapporto Federcostruzioni - CRESME sull’Innovazione e il progetto della Piattaforma Digitale Europea delle Costruzioni
EDIFICIO 4.0: costruire digitale per un'Italia più Sociale, più Sicura, più Sostenibile
Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese
Rapporto Federcostruzioni: segno positivo per la produzione nel 2016 (+0,7%)
Primi segnali positivi per la filiera delle costruzioni dopo otto lunghi anni di crisi. Nel 2016 si stima un piccolo incremento del valore della produzione per il 2016 (+0,7%), dopo la perdita dello 0,5% nel 2015 e del 3% nel 2014.
Rapporto Federcostruzioni 2014: il sistema è in continuo calo ma a ritmi rallentati
Presentato al SAIE il Rapporto Federcostruzioni 2014: il sistema è in continuo calo ma a ritmi rallentati
Rudy Girardi succede a Paolo Buzzetti alla guida di Federcostruzioni
Rudy Girardi succede a Paolo Buzzetti alla guida di Federcostruzioni:“E’ grazie anche a Federcostruzioni se oggi c’è una diffusa consapevolezza dell’importanza delle costruzioni”
- 1
- 2