Raffaele Di Marcello

Architetto – Presidente sez. Abruzzo UNITEL

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Architetto, Funzionario con Elevata Qqualificazione e responsabile Servizio Governo del Territorio del Comune di Giulianova, dottore di ricerca in sociologia e master in Gestione Enti Locali e in Mobility Management, già responsabile centro studi FIAB, ha al suo attivo numerose pubblicazioni su mobilità ciclistica, turismo in bicicletta e pianificazione urbana. Tra le pubblicazioni una monografia su Mobility Management e mobilità ciclistica ed una su I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio.

È stato presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Teramo, Consigliere nazionale e responsabile del Centro Studi della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB). Attualmente è presidente della sezione regionale dell’UNITEL – Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali e, come giornalista pubblicista, direttore responsabile del giornale dell’UNITEL.

Archivio

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

Mobilità

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): cosa sono e quali sono i contenuti

I PUMS sono dei piani strategici che si basano su strumenti di pianificazione esistenti e hanno l'obbiettivo di rispondere alle richieste di mobilità urbana per migliorare la qualità della vita nelle città. Ma chi sono i soggetti che redigono il piano? Chi si occupa materialmente della progettazione? Quanti Comuni l'hanno già approvato? Un approfondimento più specifico sul piano urbano per comprenderne meglio gli aspetti peculiari.

Leggi

Ciclabili

Piste e percorsi ciclabili: i dettagli progettuali da non sottovalutare

Dalla normativa di riferimento, agli standard minimi previsti di legge per il corretto dimensionamento di piste e percorsi ciclabili. Una rassegna dei principali dettagli progettuali da non trascurare per garantire sicurezza alla mobilità ciclistica.

Leggi

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

PNRR e misure relative alla mobilità: pubblicati i Decreti Miniseriali per l'attuazione

Lo annuncia ANCI sul proprio portale web. Le misure PNRR in materia di mobilità sostenibile Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Leggi

Mobility Management e Piani degli Spostamenti Casa Lavoro: approvato il decreto di ripartizione di 50 mln di euro

A breve un nuovo Decreto Direttoriale per definire le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio dei finanziamenti.

Leggi

Progettare la mobilità ciclistica: una guida all'applicazione delle novità legislative

Con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77, e il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con...

Leggi

Edifici pubblici dismessi: quali opportunità di rinnovamento urbano? Le riflessioni degli Architetti di Teramo

La città è un organismo vivo, ed ogni edificio è come un organo, o un sistema di organi. Ogni singolo intervento non può che avere ripercussioni, positive o negative, sull'intero ‘corpo urbano’.

Leggi