Marco Di Ludovico

Professore Associato - Università degli Studi di Napoli Federico II

Contatti: Sito Web

Curriculum

Marco Di Ludovico è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, presso l’Università di Napoli Federico II dal 19 febbraio 2018.

  • Titolare del Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
  • Titolare del Corso di Meccanica dei Materiali e delle Strutture per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica.
  • Co-titolare del Corso Innovative Building Materials per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica


Per conto del consorzio ReLUIS ha partecipato alle attività di supporto alla gestione dell’emergenza sismica svolte a seguito degli eventi sismici di L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012, Centro Italia 2016, e Ischia 2017. Dal 2009 al 2013 ha fatto parte del gruppo di coordinamento istituito dal consorzio ReLUIS per lo svolgimento delle attività di esame istruttorio delle pratiche di richiesta contributo degli edifici privati fuori dai centri storici danneggiati dal sisma di L’Aquila 2009. Fa parte per conto del consorzio ReLUIS della Struttura organizzativa per lo sviluppo, la gestione, la diffusione della campagna di comunicazione “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”
E’ autore di oltre 300 lavori scientifici pubblicati su rivista o presentati a congressi e commissioni nazionali ed internazionali. Gli articoli scientifici sintetizzano i principali risultati delle attività di ricerca, di carattere teorico e sperimentale, le quali hanno riguardato prevalentemente i seguenti temi:

  • Valutazione della capacità di strutture in c.a. e muratura (elementi strutturali e non strutturali;
  • Valutazione della capacità di elementi in cemento armato (c.a.) e cemento armato precompresso
    (c.a.p.) di ponti e viadotti;
  • Rinforzo e riparazione di strutture in c.a. e muratura con tecniche e materiali innovativi (FRP, NSM, FRC, FRCM, CRM,FRM);
  • Vulnerabilità e curve di fragilità per classi di edifici esistenti per azioni da sisma e da tsunami;
  • Danni post-terremoto, effetti della liquefazione, perdite sismiche dirette ed indirette e funzioni di
    conseguenza, riparabilità di strutture in c.a. danneggiate dal sisma, analisi benefici/costi di interventi
    di consolidamento e rafforzamento sismico di strutture esistenti singole e a larga scala;
  • Sistemi di monitoraggio delle strutture e infrastrutture;
  • Metodologie e tecnologie innovative per la conoscenza, gestione restauro e tutela dei Beni Culturali;

E’ stato ed è membro di commissioni per la redazione di norme tecniche e linee guida italiane ed europee (Circolare esplicativa alle NTC 2018; Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28/2/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate, Sismabonus, Ecobonus, Superbonus; CNR-DT 2015/2018, fib Bulletin 90). È membro della EAEE – Associazione Europea di Ingegneria Sismica, e del Gruppo di Lavoro sul tema “Learning from Earthquakes (LFE) dell’Earthquake Engineering Institute (EERI).

Archivio

Sismica

Turchia: la pianificazione dei sopralluoghi e una prima lettura dei rilievi post sisma

La gestione e la pianificazione dei sopralluoghi in Turchia: un’esperienza non semplice, ma la sinergia con i colleghi turchi ha fatto la differenza. Integrazione e confronto, anche per chi, come il professor e ha coordinato i sopralluoghi a L’Aquila. Ogni territorio ha le sue difficoltà, ne abbiamo parlato con il capomissione Marco Di Ludovico.

Leggi

Sismica

Analisi statistiche sulle scuole in muratura danneggiate dal terremoto del Centro Italia 2016-17

Il terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016/2017 ha confermato ancora una volta come edifici strategici o a rischio rilevante, quali le...

Leggi

Sismica

Sisma 2009: analisi del danno e sui costi di ricostruzione dei centri storici nei comuni del Cratere

La diffusione e la gravità del danno riscontrato nei centri storici dei comuni del “cratere” danneggiati dall’evento...

Leggi

Come applicare il software JOINT FRP per il rinforzo di nodi trave-pilastro in c.a: esempi di calcolo

Questo contributo riporta due esempi di calcolo del rinforzo in FRP di nodi trave-pilastro in c.a svolti utilizzando il software JOINT FRP. Il progetto del rinforzo è stato effettuato sia in ottica di rinforzo locale, sia in ottica di miglioramento sismico valutando l’efficacia del rinforzo in termini di incremento di sicurezza e salto di classe di rischio.

Leggi

JOINT FRP è il software ReLUIS per la progettazione di interventi con FRP per nodi trave-pilastro in c.a.

JOINT FRP è uno strumento di calcolo per supportare i progettisti nella definizione di sistemi di rinforzo di nodi trave-pilastro in c.a. con FRP anche solo dall'esterno. Scarica il software gratuito e scopri le sue funzionalità.

Leggi

Facciate in vetro-alluminio innovative sostenibili e sicure: il progetto INCASS

Il presente lavoro illustra un innovativo sistema di facciata “a cellula” prototipato nell’ambito del progetto INCASS - sIstema iNnovativo di anCoraggio meccanico per fAcciate continue Sostenibili e Sicure.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in cemento armato: intervento di rinforzo di nodi non confinati mediante materiali compositi

Le carenze principali nelle costruzioni esistenti in cemento armato sono per lo più localizzate nei nodi non confinati, ossia nodi di parete o...

Leggi

Sismica

Come dare una priorità ad interventi di riduzione del rischio sismico: la procedura usata per le scuole calabresi

Una procedura per la prioritizzazione delle azioni di mitigazione del rischio sismico. L’applicazione agli edifici scolastici della Calabria

 

Leggi

NTC2018: la nuova NORMA TECNICA e le costruzioni in CEMENTO ARMATO

Il Prof. Cosenza ci spiega come cambia nelle nuove Norme Tecniche la parte sulle costruzioni in CEMENTO ARMATO

Leggi

Il metodo convenzionale per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con Decreto Ministeriale n.58 del 28/02/2017, rappresentano lo strumento essenziale per usufruire dei benefici fiscali del cosiddetto Sismabonus, previsto dalla Legge di Stabilità 2017.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Un innovativo sistema anti-sfondellamento per solai in c.a. gettati in opera: validazione sperimentale e caso studio applicativo

SOMMARIO In numerosi edifici scolastici, negli ultimi anni, sono avvenuti casi di caduta parziale di materiali, quali intonaco, pignatte e...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Capacità deformativa di pilastri in c.a. soggetti a pressoflessione deviata

Il comportamento di strutture in cemento armato soggette ad azioni sismiche che inducono spostamenti secondo direzioni non coincidenti con gli...

Leggi

Capacità Deformativa di Pilastri in c.a. soggetti a Pressoflessione Deviata

AUTORI: 1Marta Del Zoppo, 2Marco Di Ludovico, 3Aurelio Ghersi 1Dipartimento di Ingegneria, Università di Napoli “Parthenope”....

Leggi

Capacità Deformativa di Pilastri in c.a. soggetti a Pressoflessione Deviata

AUTORI: 1Marta Del Zoppo, 2Marco Di Ludovico, 3Aurelio Ghersi 1Dipartimento di Ingegneria, Università di Napoli “Parthenope”....

Leggi

Software e ricerca applicata

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC08, di cui al DM 14 gennaio 2008, integrate dalla Circolare Ministeriale n. 617 del 2 febbraio 2009, definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni; esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, specificano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto e definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti.

Leggi