
Archivio
Pagina 9
Calcestruzzo sostenibile
Produrre cemento a bilancio di emissioni zero di CO2 è realtà grazie a evoZero
A fine 2023 Heidelberg Materials società leader nel settore dei materiali da costruzioni e che in Italia ha raccolto l’eredità di due brand storici come Italcementi e Calcestruzzi, ha presentato al mercato internazionale evoZero®, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Per saperne di più abbiamo intervistato Sergio Tortelli, Product Director evoZero di Heidelberg Materials e già responsabile della gamma di prodotti sostenibili di Calcestruzzi Spa.
FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata
Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.
Comunicazione e Marketing
7 suggerimenti per lavorare bene con ChatGPT
I prompt sono strumenti cruciali per interagire efficacemente con l'intelligenza artificiale, trasformando le domande in risposte dettagliate. Scopriamo come formularli correttamente, esplorando sette consigli chiave che migliorano la chiarezza e la pertinenza delle risposte, ottimizzando così la collaborazione tra utente e AI.
Calcestruzzo sostenibile
Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura
La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.
Cambiamenti climatici
Lo sbiancamento delle barriere coralline: una segnale dell’incessante crisi ambientale
Il cambiamento climatico sta intensificando il riscaldamento degli oceani, provocando eventi catastrofici come lo sbiancamento dei coralli sulla Grande Barriera Corallina australiana. Questo articolo esplora come l'aumento delle temperature marine stia causando la morte dei coralli, trasformando uno degli ecosistemi più vitali e colorati del pianeta in un paesaggio spettrale con gravi conseguenze sul piano della vita sottomarina.
Cambiamenti climatici
Cambiamento Climatico: dalla lotta per la sopravvivenza degli animali alle sfide dell'architettura
Nel contesto del cambiamento climatico, l'architettura deve evolvere per proteggere la biodiversità e garantire la resilienza urbana. Esaminando le strategie adottate per salvare le foche del Lago Saimaa, emergono lezioni preziose sull'adattamento degli spazi e l'involucro edilizio alle nuove sfide ambientali, cruciali per il futuro sostenibile delle nostre città.
Calcestruzzo Armato
I controlli essenziali nell'impianto di betonaggio del calcestruzzo preconfezionato secondo le norme UNI EN 206 e UNI 11104
Nel dinamico settore del calcestruzzo preconfezionato, il rispetto degli standard di qualità tramite controlli di produzione adeguati è cruciale. Questo articolo esplora in dettaglio le procedure di controllo per gli impianti di betonaggio, delineate dalle norme UNI EN 206 e UNI 11104, evidenziando l'importanza vitale di verifiche periodiche e conformità normativa.
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici: il cittadino può fare causa al governo per scarso impegno
Nell'epoca dell'urgenza climatica, le sentenze di giustizia stanno delineando nuovi orizzonti nella lotta contro il cambiamento climatico. Il caso Urgenda nei Paesi Bassi ha inaugurato un movimento globale e oggi con la sentenza della Corte Europea che imputa alla Svizzera la responsabilità di agire il dado è tratto: ogni cittadino può fare causa al proprio Paese se non fa abbastanza. Questo articolo esplora il potere del diritto di fronteggiare una delle più grandi sfide del nostro tempo.
Cambiamenti climatici
Risolvere il surriscaldamento terrestre con la geoingegneria: un pericolo sostenibile?
L'articolo esplora il tema della geoingegneria come strategia per combattere il surriscaldamento globale, evidenziando le opinioni contrastanti su questa tecnologia potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso l'esempio del finanziamento di Bill Gates e il progetto SCoPEx di Harvard, viene analizzato il dibattito scientifico ed etico che circonda l'uso della geoingegneria per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando le preoccupazioni riguardanti la sicurezza, l'impatto ambientale e la governance di tali interventi.
Scienza
Apice dell’intensità solare nell’estate 2024: satelliti sono a rischio. E sul clima cosa succederà?
All'apice del 25° ciclo solare nell'estate 2024, gli scienziati prevedono intense tempeste geomagnetiche, mettendo a rischio i satelliti e sollevando interrogativi sugli effetti climatici. La collaborazione tra NOAA e SpaceX punta a mitigare gli impatti, mentre il progetto SOLID dell'UE esplora come l'attività solare influenzi il clima terrestre, evidenziando l'urgenza di ulteriori ricerche.
Restauro e Conservazione
Conservazione e prevenzione sismica di monumenti: G&P Intech protagonista nella salvaguardia dell'Arena di Verona
G&P Intech ha partecipato al Progetto Art Bonus 67 Colonne a Verona, vedendo nell'Arena, simbolo della Città, un importante veicolo culturale e lavorando per salvaguardarne l'integrità fisica. L'azienda, inoltre, si impegna ad educare e rendere consapevole la comunità sui rischi sismici e possibili soluzioni. L'intervista di Andrea Dari a Giorgio Giacomin (AD G&P Intech).
Calcestruzzo Armato
Che cosa è il creep del calcestruzzo
Approfondimento sul creep nel calcestruzzo: un'analisi dettagliata della deformazione progressiva sotto carico sostenuto, i fattori chiave che lo influenzano, e l'effetto della sostituzione del clinker con materiali pozzolanici. Esamina l'impatto sulle prestazioni strutturali e le strategie per mitigare il fenomeno nelle costruzioni di grande portata.
AI - Intelligenza Artificiale
Quando sarà il prossimo giorno palindromo
Un approfondimento per capire che cosa siano i palindromi e la palindromia, la connessione con il concetto spazio tempo, e quindi con la relatività.
Matematica
I quadrati magici: quando i numeri vanno oltre la matematica
Nel viaggio attraverso l'affascinante mondo della numerologia, esploriamo i quadrati magici, strutture che trascendono la pura matematica per toccare la storia e il simbolismo. Dall'antico quadrato di Lo Shu in Cina, simbolo di armonia universale, fino alle sofisticate incisioni di Albrecht Dürer, questi enigmi numerici si rivelano potenti strumenti di riflessione e scoperta. Approfondiamo la loro origine, il significato e l'impiego nell'arte e nell'architettura, svelando come i quadrati magici abbiano influenzato culture e epoche diverse, mantenendo un fascino immutato.
Smart City
Urbanizzazione e Tecnologia: come le smart City affrontano le sfide del domani
Che cosa è una smart city? un luogo ipertecnologico in cui efficienza e qualità rendono felice la vita di un cittadino. O qualcosa di più? riflessioni sulle città intelligenti e sostenibili e un finale di Italo Calvino.
Calcestruzzo sostenibile
Malta a base di riso. Il componente fondamentale per la durabilità della grande muraglia cinese
La ricerca rivela che la durabilità della Grande Muraglia Cinese è dovuta alla malta di riso glutinoso, usata 1.500 anni fa. L'amilopectina nel riso aumenta la forza e la resistenza all'acqua, essenziale anche nella domesticazione del riso, come dimostrato in studi recenti. Ecco maggiori dettagli.
Calcestruzzo sostenibile
Il cammino di Colacem verso la neutralità carbonica: sfide, investimenti e soluzioni
Fabrizio Pedetta, Direttore Generale di Colacem Spa, illustra le strategie e gli investimenti dell'azienda per affrontare la sfida in corso verso la neutralità carbonica entro il 2050 nella produzione del cemento.
AI - Intelligenza Artificiale
Come l'Intelligenza Artificiale di Apple potrebbe finire per ascoltare ogni nostro Segreto
L'intelligenza artificiale di Apple segna un nuovo capitolo nell'evoluzione tecnologica, promettendo un'interazione più intuitiva con i dispositivi. Ma, mentre ci avviciniamo a un futuro in cui "Hey Siri" potrebbe diventare un ricordo, emergono preoccupazioni significative sulla privacy. Questa ricerca apre un dibattito cruciale su quanto siamo disposti a scambiare per la comodità, sollevando questioni etiche urgenti riguardo all'ascolto costante e alla raccolta di dati senza il nostro esplicito consenso.
Mobilità
Ci imporranno quale auto comprare ? i veicoli elettrici al centro della battaglia politica e climatica
In un mondo in rapida evoluzione verso l'elettrificazione, recenti sviluppi sollevano dubbi sulla velocità e sulla direzione di questa transizione. Tra le sfide industriali, la polarizzazione politica negli USA e le incertezze del mercato europeo, esploriamo come le decisioni radicali sull'auto elettrica stiano incontrando ostacoli inaspettati, segnando una fase cruciale di riflessione globale.
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzo stampato 3D: le ultime 3 ricerche internazionali
La stampa 3D con materiali cementizi rappresenta un orizzonte affascinante per l'industria edilizia, un'innovazione che oscilla tra il genio...
Calcestruzzo sostenibile
CarbonX di ICON: il calcestruzzo rivoluzionario a bassa emissione di Carbonio
Scopri come CarbonX di ICON potrebbe rivoluzionare l'edilizia con una nuova formula di calcestruzzo a bassa emissione di carbonio. In questo articolo, esploriamo l'innovazione sostenibile che promette di trasformare il modo in cui costruiamo, rendendo l'edilizia più verde ed efficiente.
AI - Intelligenza Artificiale
Per l’Intelligenza Artificiale non ripetiamo gli stessi errori fatti con i Social
Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (AI) emerge come una forza rivoluzionaria, promettendo progressi senza precedenti ma anche sollevando preoccupazioni significative. Riflettendo sugli insegnamenti offerti dall'evoluzione incontrollata dei social media, Nathan E. Sanders e Bruce Schneier nel loro articolo su MIT TECHNOLOGY REVIEW invitano a una riflessione critica. Analogamente ai social, l'AI detiene il potere di trasformare positivamente il mondo o di infliggere danni irreparabili. Questa dualità sottolinea l'urgente necessità di un approccio ponderato e regolamentato all'AI, evitando gli errori del passato per proteggere il futuro della società.
Architettura
L’evoluzione dell'architettura, tra libertà e fraternità
Questo articolo indaga come l'architettura possa evolversi per affrontare le sfide future, enfatizzando la sostenibilità, l'inclusione e l'adattabilità. Esplora il ruolo dell'identità, della memoria e dell'approccio culturale dei progettisti, proponendo un'architettura che equilibri individualismo e collettivismo, orientando l'umanità verso un avvenire equo e sostenibile.
Incentivi
Paola Marone, Federcostruzioni: nessuna soluzione per la chiusura della stagione del superbonus per l'edilizia
Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, traccia un bilancio del settore edile in un'intervista a Ingenio.