Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 53

Ingegnere, Architetto, Geometra, Perito, Geologo … che senso hanno ancora queste distinzioni?

il valore delle singole competenze di Ingegnere, Architetto, Geometra, Perito, Geologo

Leggi

La crisi tira fuori meglio di noi! non è vero - Perché Lupi non si può dimettere a testa alta

Quanti lo hanno detto. Quanti lo hanno scritto. Il lato buono della crisi è che ci costringe a ripensarci, a studiare nuove soluzioni, a...

Leggi

RIFO: rifare le città x restituire suolo

RIFO è una ricerca che ha riguardato la Lombardia e ha permesso di predisporre una mappa regionale delle aree dismesse da recuperare e dei quartieri obsoleti.

Leggi

Però, ma però ... La crisi è dentro di noi?

Premessa Ieri ho partecipato a una riunione di un’Associazione in cui dovevo presentare un programma di attività per i prossimi sei...

Leggi

I corsi di laurea in ingegneria vanno rivoluzionati ?

Il perchè vanno rivoluzionati i corsi di laurea in ingegneria

Leggi

INARCASSA: MA DOVE VAI se la RI - RIFORMA NON LA FAI ?

Si è svolta nella giornata di ieri (26 gennaio 2015) l'incontro "Inarcassa e la sostenibilità sociale del sistema contributivo", organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma In vista delle prossime elezioni di Inarcassa e della formazione del futuro Comitato Nazionale dei Delegati.

Leggi

PROFESSIONISTI in rete: 125 euro e ti progetto la ristrutturazione della casa

con un prezzo variabile che va da 1,5 euro a 2,5 euro al MQ c'è sul WEB un'offerta per poter avere l'assistenza di un architetto.

Leggi

ELEZIONI INARCASSA: non si conoscono i candidati ma il vicepresidente fa già campagna elettorale

Mentre nel mese di dicembre gli Uffici e il Consiglio di amministrazione di INARCASSA stava valutando chi è ammesso alla candidatura...

Leggi

Rozza - Comune di Milano: ci stiamo preparando per utilizzare il BIM in ogni opera

Il Comune di Milano vuole con queste scelte essere all'avanguardia nell'uso delle più moderne tecniche - come è il BIM BUilding Information Modeling

Leggi

NORME TECNICHE COSTRUZIONI: l'analisi del PRESIDENTE SESSA e di BRAGA CROCE e CARDINALE

L'ing Massimo Sessa - Presidente del Cons. Sup. LL.PP.ha aperto i lavori leggendo una parte dell'Editoriale del numero 27 di INGENIO (goo.gl/u1tdmy ) in cui l'Editore di INGENIO racconta la storia che ha porta alla pubblicazione delle NTC 2005, delle NTC 2008 e ora di queste NTC xxxx.

Leggi

Il pennino e il calamaio sono la fotografia dei pensieri

I pennini sono le fotografie dei pensieri dedicate a una persona, anche a se stessi. Il computer è una scorciatoia bugiarda, perché...

Leggi

il SISTEMA ORDINISTICO e la PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

Presentato dal CENTRO STUDI un interessante documento dedicato a un tema estremamente attuale: l'internazionalizzazione delle professioni

Leggi

NORME TECNICHE e NORME UNI

Nel precedente editoriale avevo sottolineato come l’attuale iter per la “produzione” di norme tecniche sia troppo burocratico e...

Leggi

CERT-ING : AGENZIA NAZIONALE per la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE degli INGEGNERI

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha istituito a Roma, presso la propria sede, l’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri, “Agenzia Cert-Ing”, un organismo che si occuperà a livello nazionale della certificazione delle competenze degli ingegneri.

Leggi

Norme Tecniche Costruzioni: il parere del Prof. Braga - intervista esclusiva

Norme Tecniche Costruzioni: il parere del Prof. Braga   Intervista a cura di Andrea Dari, Editore INGENIO   Venerdì 14 novembre,...

Leggi

Oggi scadono candidature INARCASSA e in GU le modifiche al REGOLAMENTO

Dobbiamo però evidenziare che è girata voce che siano state approvate nell'ultima riunione del Consiglio Nazionale dei Delegati (ottobre 2014), delle proposte di modifica dello statuto, che hanno delle conseguenze anche sulle elezioni e che queste modifiche siano all'approvazione ministeriale.

Leggi

INARCASSA: a chi affidare la BARRA del nostro FUTURO

  Siamo entrati nella fase organizzativa delle elezioni dei delegati di INARCASSA e quindi del prossimo Consiglio di Amministrazione e...

Leggi

Andrea Dari intervista in esclusiva Erasmo D’angelis, Capo Missione Dissesto Italia

Erasmo D'Angelis, è Coordinatore della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

REALIZZARE un pavimento industriale a norma

Incontro con alcuni esperti per capire quali sono i requisiti da rispettare per realizzare un pavimento industriale secondo le norme e le istruzioni tecniche

Leggi

UNI, ACCREDIA … Professioni alla riscossa

cresce il peso delle professioni nei principali tavoli di "potere e di "gestione" e in quei tavoli in cui la presenza di un tecnico può essere di servizio utile per il Paese

Leggi

COME i nuovi strumenti cambieranno il modo di PROGETTARE e COSTRUIRE

In questa nuova dimensione l’ingegnere, l’architetto e il progettista ritornano ad essere non più solo ideatori e proprietari dello schema, ma costruttori in un sistema senza soluzione di continuità che passa dal rilievo dell’esistente, tramite sistemi di acquisizione a base tridimensionale, alla concezione del nuovo organismo, definito in ogni aspetto (geometrico, funzionale, ambientale, statico, impiantistico), fino alla costruzione diretta tramite sistemi a riporto di materiale

Leggi

BIM - Building Information Modeling 2014 - Stato dell’arte in Italia ed esperienze

Presentazione del Volume INGENIO fin dalla sua nascita nel 2012 ha voluto dedicare una forte attenzione al tema del BIM – Building...

Leggi

Costruiamo le città del futuro per ridare una speranza al nostro Paese

Per anni il settore dell’edilizia ha fatto da traino per il Paese Italia. L’esigenza per ognuno di noi di avere una casa, possibilmente di proprietà, ha di fatto alimentato l’economia italiana consentendole di diventare uno dei paesi più industrializzati al mondo.

Leggi

Zambrano: la riforma del CNI nasce dal coinvolgimento di tutte le Associazione Tecniche e Culturali degli Ingegneri

Nella sua relazione di apertura del 59° CONGRESSO l’ing. Armando Zambrano, presidente del CNI ha voluto dare anticipare quella che sarà una delle impronte caratterizzanti la riforma del CNI

Leggi