
Archivio
Pagina 50
Friuli 6 maggio 1976: 40 anni di pianti ipocriti e grande dignità
Era il 6 maggio 1976, e il centro del Friuli fu sconvolto da un sisma di magnitudo 6.4 della scala Richter. I morti furono 989, gli sfollati...
Regolamento UE Prodotti da Costruzione: la Camera approva il DL, previsti controlli e sanzioni
L’Aula della Camera ha concluso l’esame della Legge di delegazione europea 2015 (C.3540). In dettaglio, a seguito delle dichiarazioni finali, l’Aula ha approvato il provvedimento con 314 voti favorevoli, 80 contrari e 99 astenuti. All’interno del DL l’articolo 8 dedicato al Regolamento UE per le norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Il disegno di legge dovrà ora essere trasmesso al Senato e assegnato alle Commissioni competenti.
Presentato al BAUMA GOPrint3D: il nuovo modo di stampare le case in 3d in calcestruzzo
a tecnologia CONPrint3D è rivolta alla produzione e stampa in 3d di strutture in cemento armato su larga scala utilizzando bracci robotici appositamente controllati e un terminale che da la forma al getto di calcestruzzo.
SICOMA al BAUMA 2016: MESCOLATORI per il Readymix e il Precast Concrete
inCONCRETO ha fatto visita al BAUMA 2016 alla SICOMA, pregiata azienda italiana specializzata nella produzione di premescolatori per il...
Nel mondo prodotti 4.500 milioni di tonnellate di cemento, la Cina pesa il 59%
Nell’ultimo rapporto mondiale sul cemento “the global cement report eleventh edition” si confermano due trend: la produzione del...
E' morto Lorenzo Panzavolta: con lui nacque il calcestruzzo preconfezionato in Italia
Si è spento all'età di 94 anni l'ex manager del gruppo Ferruzzi Lorenzo Panzavolta. I funerali saranno celebrati venerdì...
Mauro Dolce e gli isolatori sismici de L'Aquila: innocente
“Sentenza di annullamento, senza rinvio, per non aver commesso il fatto. Questa la decisione della Sesta Sezione della Corte di Cassazione...
Conclusi i lavori a PANAMA, un'opera da 6 miliardi di dollari che parla italiano
Completati i lavori per l'ampliamento del canale di PANAMA e il 26 giugno il governo di Panama inaugurera? il nuovo, e attesissimo, set di chiuse...
Il valore di una firma
Anche perchè la “nostra firma” non è un valore solo per noi stessi, ma soprattutto per il Paese. Onoriamola, difendiamola, e centelliniamola.
INGENIO lancia 3 corsi di specializzazione sul C.A. con la ENCO di Collepardi
Tecnologia del calcestruzzo: informazioni importanti per il progettista di strutture in c.a. Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in cemento armato Calcestruzzi speciali
Nasce il WEB 3.0, in Italia
Un caro amico, il dott. Dimitri Dello Buono del CNR, mi ha proposto nei giorni scorsi di partecipare ad un evento scientifico, un WorkShop a Roma,...
SICUREZZA INFORMATICA: basta improvvisazione, occorre dare valore alla professionalità
Intervista all’ing. Angelo Valsecchi, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Il tema della sicurezza informatica sta diventano pian piano...
APE quasi-gratis e truffe in rete: ringraziamo le lenzuolate di Bersani
" Buongiorno, vorrei mettervi al corrente di ciò che mi è capitato ..." inizia così una lettera con cui si denuncia il caso...
È necessario stare fermi per cambiare il sistema
Secondo l'analisi del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri tra il 2007 ed il 2014 il reddito professionale medio degli ingegneri ha...
Codice appalti: un re assoluto, Cantone, un obiettivo, cambiare tutte le regole
APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI
La stampa 3D in cemento può cambiare la natura delle costruzioni
Una tecnologia che si sta rapidamente evolvendo, con soluzioni che da un lato spingono per arrivare il prima possibile a "rivoluzionare" i sistemi di produzione edilizia su larga scala, e dall'altro puntano alla possibilità di realizzare strutture che con i metodi tradizionali non era possibile neppura immaginare.
La notizia che non cambierà il settore delle costruzioni: il BIM torna ad essere volontario
Dopo il proclama del Ministro Delrio il 18 febbraio alla Camera che il BIM sarebbe stato obbligatorio solo dopo un mini periodo di...
La notizia che non cambierà il settore delle costruzioni: il BIM torna ad essere volontario
Dopo il proclama del Ministro Delrio il 18 febbraio alla Camera che il BIM sarebbe stato obbligatorio solo dopo un mini periodo di...
Ecco la notizia che cambia il destino delle costruzioni
Graziano Delrio il 18 febbraio ha aperto il convegno: "La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni" che si è svolto...
Ecco la notizia che cambia il destino delle costruzioni
Graziano Delrio il 18 febbraio ha aperto il convegno: "La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni" che si è svolto...
Abbiamo finalmente capito come si comporta il calcestruzzo a livello microscopico
La nostra redazione ha trovato un articoletto divulgativo sul calcestruzzo sul sito http://gizmodo.com che rimanda a una pubblicazione scientifica...
Professione
Tra benaltrismo e bollini blu, quanto le professioni possono incidere sul futuro del Paese
Stanno lavorando “energicamente” sul Codice degli Appalti, con l’obiettivo di rispettare la scadenza del 18 aprile 2016, o almeno questo è quanto ci stanno dicendo. Nel frattempo circolano interviste e news in cui si narra di copie semidefinitive del Codice, di testi già approvati, di pareri scritti … e così via.
Tessera europea per gli Ingegneri: realtà, progetto o fantasia? Ne parliamo con l'ing. Nicola Monda, CNI
Intervista all'ing. Nicola Monda sulla tessera professionale europea
Sentenza Corte di Giustizia UE: la formazione professionale può essere obbligatoria ?
La Corte osserva che tali restrizioni sembrano eccedere quanto necessario per assicurare la qualità dei servizi offerti dai professionisti e non ricadono nelle esenzioni previste dal Trattato.