
Archivio
Pagina 5
Matematica
Test di matematica: gatti e topi
Il portale tecnico INGENIO amplia i suoi orizzonti e lancia un’innovativa area di svago: quiz e giochi matematici per allenare la mente divertendosi. Accanto all’approfondimento e all’informazione tecnica, ora trovano spazio anche momenti di leggerezza e sfida logica. Mettiti alla prova con il primo quiz: “Il gatto e i topi”!
Ambiente
Geoingegneria abusiva: gli Stati Uniti allestiscono una sorveglianza globale
Gli Stati Uniti stanno sviluppando un sistema per monitorare attività non autorizzate di geoingegneria, una disciplina che promette di contrastare il cambiamento climatico attraverso interventi tecnici radicali, ma carica di rischi e incertezze. Scorciatoie come la modifica della radiazione solare non sono soluzioni definitive: è necessaria una transizione sostenibile che valorizzi la responsabilità ambientale e la consapevolezza del nostro impatto sulla Terra.
Architettura
Architettura senza narrazione: il rischio di un futuro costruito dall’intelligenza artificiale
L’architettura, come la narrazione, ha il potere di dare senso al caos dell’esperienza umana, di trasformare uno spazio vuoto in un luogo carico di significato. Ma cosa accade quando questa capacità viene meno? "Il tempo narrato non trapassa. Ed è per questo che la perdita della capacità stessa di narrare intensifica l’esperienza della contingenza," ci ricorda Byung-Chul Han nel suo libro La crisi della narrazione. È un monito che risuona profondamente, non solo nel contesto della letteratura o della memoria, ma anche in quello dell’architettura. Senza narrazione, gli edifici smettono di essere testimoni del nostro vivere, trasformandosi in mere superfici, efficienti ma prive di emozioni.
Questo articolo vuole esplorare il rischio che l’architettura moderna corre nel rinunciare alla sua essenza narrativa, sostituendola con la funzionalità algoritmica e l’estetica vuota. Dal BAM di Milano alle trombe di Piazza Gae Aulenti, dai vicoli di Palombara Sabina alle domande di Hashim Sarkis alla Biennale, vedremo come la narrazione – o la sua mancanza – può plasmare il nostro rapporto con lo spazio e con gli altri.
Calcestruzzo sostenibile
L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo
Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.
Progettazione
BIM: che cosa sono i KPI e i Requisiti Informativi e a cosa servono
Nel mondo del BIM e della digitalizzazione delle costruzioni, due concetti chiave emergono per ottimizzare i progetti: i KPI e i Requisiti Informativi. I primi misurano le performance, i secondi definiscono le informazioni necessarie per gestire ogni fase. Conoscere le loro differenze e applicazioni è essenziale per aumentare l’efficienza e raggiungere gli obiettivi di progetto in modo sostenibile e strutturato.
CO2
CO2: +0,8% rispetto al 2023, la corsa verso il disastro non si ferma
Andrea Dari, editore di INGENIO, rilancia il contenuto di un interessante e attualissimo articolo del New York Times che evidenzia una situazione preoccupante: le emissioni globali di anidride carbonica derivanti dai combustibili fossili sono destinate a raggiungere un record di 37,4 miliardi di tonnellate metriche nel 2024, segnando un aumento dello 0,8% rispetto ai livelli del 2023.
AI - Intelligenza Artificiale
Che cosa sono gli NLP e perché sono così importanti?
Il Natural Language Processing (NLP) è una branca dell’intelligenza artificiale che consente ai computer di comprendere, generare e rispondere al linguaggio umano. Combina linguistica computazionale e machine learning per analizzare testi, gestendo sintassi, semantica e contesto. Tuttavia, gli NLP possono rinforzare pregiudizi nei dati, amplificando discriminazioni e disuguaglianze sociali. Esploriamo più a fondo il loro funzionamento e le implicazioni.
Prefabbricati
La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON
Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.
Prefabbricati
E' mancato Carlo Bonfanti, un riferimento per la prefabbricazione italiana
In ricordo dell'Ing. Carlo Bonfanti. RIP.
Biodiversità
COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide
La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.
Normativa Tecnica
Calcestruzzo: "Aggiornare al più presto la normativa per non restare indietro"
Michele Ricci, relatore ad alcuni eventi a SAIE INCALCESTRUZZO 2024, ha sottolineato l'importanza di aggiornare le normative per adattarsi alle nuove tecnologie. Ha apprezzato il format innovativo dell'evento, suggerendo miglioramenti come sedie con scrittoi e informazioni sugli schermi per facilitare il pubblico.
CO2
Record dei gas serra in atmosfera nel 2023. E nel 2024 sapremo superarli!
Vuoi scoprire quanto CO2, metano e protossido di azoto ci sono nell’atmosfera nel 2023? I dati record rivelano concentrazioni preoccupanti di questi gas serra. Leggi l’articolo per comprendere l’impatto di questi livelli senza precedenti sul nostro clima e cosa significano per il futuro del pianeta. Non perdere l’opportunità di informarti su questo tema cruciale!
Ambiente
Cambiamento del clima: un terzo degli alberi a rischio estinzione
Siamo di fronte a una catastrofe ecologica di proporzioni immani: gli alberi, pilastri della vita sulla Terra, stanno scomparendo a un ritmo spaventoso. Un nuovo studio rivela che oltre un terzo delle specie arboree è minacciato di estinzione. Questa emergenza planetaria richiede un’azione immediata per evitare conseguenze irreversibili sugli ecosistemi e sulla nostra stessa sopravvivenza.
AI - Intelligenza Artificiale
Andrea a Dari e ChatGPT: come creare un prompt efficace
Vuoi ottenere risposte migliori da ChatGPT? Tutto inizia con un prompt ben formulato. In questa guida scoprirai come creare richieste efficaci per comunicare con l’intelligenza artificiale: consigli pratici, esempi concreti e strategie per strutturare ogni domanda in modo chiaro e dettagliato. Leggi l’articolo e impara a ottenere esattamente le risposte che cerchi!
AI - Intelligenza Artificiale
ChatGPT ha un motore di ricerca: concorrenza a Google e Bing
OpenAI ha lanciato la ricerca web per ChatGPT, offrendo agli utenti a pagamento risposte aggiornate su argomenti attuali come finanza, sport e notizie. Una nuova funzione che trasforma ChatGPT in un assistente ancora più utile, capace di combinare il linguaggio naturale con dati in tempo reale.
Normativa Tecnica
Proliferazione delle normative e tecnicismo: l'attualità della Lezione del Prof. Piero Pozzati
Sono fermamente convinto che chiunque oggi si appresti a operare nell'ambito dell'ingegneria strutturale e sismica non possa esimersi dal conoscere l'ultima lezione del Prof. Piero Pozzati, di grande attualità, anche nell'era dell'avvento dell'intelligenza artificiale.
Normativa Tecnica
NTC 202X: parte la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni
Parte l'iter di revisione delle Norme Tecniche delle Costruzioni, il riferimento normativo più importante per il settore delle costruzioni (insieme al Testo Unico delle Costruzioni, anch'esso in fase di revisione). Ecco chi avrà la responsabilità di questo importante percorso.
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro
Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.
AI - Intelligenza Artificiale
È possibile distinguere un testo scritto da un umano da uno generato dall’intelligenza artificiale ?
Nell’era dell’intelligenza artificiale, è sempre più difficile distinguere tra testi scritti da persone e quelli generati da algoritmi. In questo articolo, esploreremo gli strumenti e le metodologie disponibili per riconoscere l’origine di un testo. Scoprirai come funzionano queste tecnologie e come possono aiutarti a garantire l’autenticità e la qualità dei contenuti che incontri online.
AI - Intelligenza Artificiale
L’uso dell’intelligenza artificiale in Architettura: 7 benefici e alcuni esempi
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo dell’architettura, offrendo opportunità senza precedenti per innovare processi e design. In questo articolo, esploriamo i sette benefici principali dell’integrazione dell’IA nell’architettura e presentiamo casi concreti che dimostrano come questa tecnologia stia trasformando la professione. Scopri come l’IA può potenziare la creatività, aumentare l’efficienza e promuovere la sostenibilità nei tuoi progetti architettonici.
Architettura
L’autenticità in architettura ai tempi dei linguaggi digitali
Siamo all’alba di una nuova era in cui l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della progettazione architettonica. Il rapporto tra numeri e parole si trasforma: la codifica diventa centrale, mentre i linguaggi sintetici prevalgono su quelli umani. Questo cambiamento potrebbe rivoluzionare il nostro modo di concepire lo spazio e ridefinire il ruolo dell’autenticità nell’architettura.
FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Calcestruzzo FRC, Cardone (ALIG): "Da rivedere il sistema di qualificazione del materiale"
In questa intervista Pietro Cardone (Presidente ALIG) sottolinea i principali temi sui quali si è discusso nel corso dell'evento sul FRC tenutosi a SAIE 2024, come le criticità nel sistema di qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato, evidenziando i tempi e i costi elevati delle procedure di certificazione. Si è inoltre discusso della necessità di un sistema più flessibile e orientato al processo, per favorire lo sviluppo del materiale, con consenso unanime sulla ricerca di soluzioni pratiche.
Pompe di Calore
Pompe di calore: dalla frustrazione al risparmio, cosa ne pensano i lettori
Le pompe di calore sono sempre più scelte dai consumatori, ma l’esperienza non è sempre semplice. Un recente articolo del New York Times ha raccolto oltre 200 testimonianze su installazioni di pompe di calore, rivelando successi, difficoltà e l’importanza della corretta informazione. Scopri le storie dei lettori e le lezioni apprese per un futuro energetico più sostenibile.
Scienza
La NASA lancia la missione Europa Clipper: alla ricerca della vita nell'oceano nascosto della luna di Giove
La NASA ha avviato la missione Europa Clipper, lanciando la sonda verso la luna di Giove, Europa. Questa missione studierà l’oceano sotterraneo nascosto sotto la superficie ghiacciata di Europa, analizzando le condizioni che potrebbero favorire la vita. Il razzo SpaceX Falcon Heavy ha portato la sonda nello spazio, segnando l’inizio di un lungo viaggio verso nuove scoperte.