Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 49

I soldi della nostra previdenza per salvare MPS e le banche in crisi?

L'Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) ha deliberato di "sostenere l'iniziativa Atlante 2" per il salvataggio bancario, dopo la richiesta del governo di immettere 500 milioni di euro.

Leggi

Rivoluzione nei pavimenti industriali: approvate le ISTRUZIONI CNR, da oggi sono STRUTTURE in CA

Rivoluzione nel settore dei pavimenti industriali: sono state approvate finalmente, dopo 2 anni di inchiesta pubblica, le " Istruzioni per la...

Leggi

Certificazione FPC del calcestruzzo: strumento efficace o costo inutile ?

Ricordiamo che il certificato FPC è obbligatorio per chi vuole produrre e fornire calcestruzzo preconfezionato, e viene rilasciato sulla base di un regolamento messo a punto dal Consiglio Superiore dei LLPP sulla base di un’attività ispettiva effettuata da un organismo abilitato. Chi non ha un certificato valido non dovrebbe/potrebbe fornire calcestruzzo e la verifica spetta alla direzione lavori.

Leggi

Delrio: nuove norme x la qualificazione dei condomini e x la cessione del credito perchi li abita

Delrio propone quindi di concentrarsi con maggior forza sul tema delle politiche della casa. Gli ultimi due ministri delle infrastrutture vi hanno dedicato una grande attenzione. Ora dobbiamo rafforzare gli incentivi e le semplificazione per gli interventi su scala più ampia: condomini, stock immobiliari, quartieri.

Leggi

Ingegneri: dal Congresso un appello per un auto riforma del sistema

EDITORIALE INGENIO 44

Leggi

Ingegneri: dal Congresso un appello per un auto riforma del sistema

EDITORIALE INGENIO 44

Leggi

Una metrica per definire il break-even per la mitigazione dei rischi di sicurezza degli edifici

Nel solo 2015, il National Weather Service ha stimato che rischi meteorologici hanno causato danni ai proprietari immobiliari per $ 4,2 miliardi...

Leggi

Sharp ha progettato un frigorifero a prova di terremoto

Il colosso elettronico giapponese SHARP ha creato un frigorifero che si blocca automaticamente se rileva un terremoto e ha una batteria di backup...

Leggi

E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016

Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).

Leggi

E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016

Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).

Leggi

E’ in calcestruzzo il Grattacielo vincitore del CTBUH Award 2016

Assegnati i premi annuali del CTBUH Award, e a vincere il premio per l'America è stato un progetto europeo realizzato in calcestruzzo: si tratta del VIA 57 West (commercializzato come VI? 57WEST), un grande progetto di edilizia progettato dallo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) che ha sede in Copenaghen e a New York Bjarke Ingels Group (BIG).

Leggi

Codice degli Appalti: in pericolo l'obbligatorierà dei parametri per i corrispetti professionali

Sembra che sia scomparso l'obbligo di fare riferimento ai parametri per il calcolo dei corrispettivi negli Appalti Pubblici. Ne da notizia Michele...

Leggi

Aurelio Uncini: i BIG DATA solo il nuovo petrolio, gli ingegneri che ruolo vogliono avere ?

Dal Congresso Nazionale parte la richiesta di Ingegneri con competenze più trasversali Nel 5° MODULO del 61° Congresso Nazionale...

Leggi

E' iniziato il 61 Congresso Nazionale degli Ingegneri, si parla di FUTURO

Nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, primo teatro lirico realizzato in Italia oltre 1000 delegati del mondo dell'ingegneri si trovano per discutere di un tema di grandissimo interesse: il futuro della professione.

Leggi

Vendesi, vendesi Crediti Formativi per Ingegneri a peso, più o meno 2 euro al kg

Che la Formazione Obbligatoria fosse l'ennesimo macigno inutile e burocratico posto sulla professione lo avevo già detto, in tempi non...

Leggi

Cosa dovrà accadere per ridare Valore alla filiera del Calcestruzzo ? riflessioni

La produzione del calcestruzzo preconfezionato in Italia con l’inizio della crisi è crollata dai quasi 80 milioni di mc del 2007 ai...

Leggi

Dopo la legge sui Periti, quale professione avremo per il futuro? e ci sarà una professione ?

Dopo la legge sui Periti, quale professione avremo per il futuro? e ci sarà una professione ?

Leggi

INGENIO: sottoscritti accordi con 70 Ordini degli Ingegneri per la diffusione agli iscritti

Sono diventati 70 !!! questo il numero degli Ordini degli Ingegneri che hanno sottoscritto accordi con INGENIO per la diffusione del MAGAZINE di INGENIO e del DOSSIER TEMATICO.

Leggi

E i PERITI per chiamarsi PERITI si dovranno laurerare: da oggi è legge

E i PERITI per chiamarsi PERITI si dovranno laurerare Per chi vorrà conseguire il titolo professionale di perito industriale non...

Leggi

Quale futuro per l’Architettura? Intervista a Patricia Viel, “Antonio Citterio Patricia Viel and Partners”

Intervista a Patricia Viel, “Antonio Citterio Patricia Viel and Partners”

Leggi

Legge sul Consumo del Suolo: come cambia l'urbanistica?

Legge sul Consumo del Suolo: Intervista a Silvia Viviani, Presidente INU, Istituto Nazionale di Urbanistica

Leggi

Chiarimenti sui CFP: nelle Fiere solo convegni, ok alle docenze degli sponsor e alla formazione aziendale

Con la circolare 772/2016 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha adottato le Linee di indirizzo n.4 sull’aggiornamento...

Leggi

MOVIMENTO 5 STELLE pone una INTERROGAZIONE al MINISTRO DELRIO su prevenzioni sismica

Il movimento 5 stelle alza la voce sul tema della sismica alla Camera. Con una INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA al Ministro Graziano Delrio...

Leggi

Friuli 6 maggio 1976: 40 anni di pianti ipocriti e grande dignità

Era il 6 maggio 1976, e il centro del Friuli fu sconvolto da un sisma di magnitudo 6.4 della scala Richter. I morti furono 989, gli sfollati...

Leggi