Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 47

ODORIZZI: un BIM Manager efficace ed efficiente non si improvvisa

INGENIO: Il mondo del BIM, e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è stato al...

Leggi

Ecco i VIDEO di IL BIM E' ROCK ? True STORY about BIM: vota il relatore + ROCK !!!

Ecco i VIDEO di IL #BIM E' ROCK ? True STORY about BIM: vota il relatore + ROCK !!!

Leggi

E' mancato il Prof. Luca Bertolini, esperto di corrosione e calcestruzzo

E' mancato il Prof. Luca Bertolini, esperto di corrosione e calcestruzzo

Leggi

Garagnani: BIM Manager, una figura a metà tra l’eroe mitologico e il tuttologo interattivo

Simone Garagnani delinea i percorsi per la corretta applicazione del BIM in Italia, e il ruolo della UNI 11337

Leggi

Cemento, ecco i dati del 2016: meno 5,5% rispetto al 2015, non si arriva a 18 milioni di tonnelllate

In 10 anni il cemento ha perso il 67% del mercato. Una semplice analisi del perchè

Leggi

BIM

Pavan: si smetta di dire che il BIM fa risparmiare. E' necessario prima investire in Capitale Umano

INGENIO: Il mondo del BIM , e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è...

Leggi

Digitalizzazione

Ruperto: BIM, una transizione "soft" mitigherebbe un paventabile blocco degli appalti

Intervista a arch. Francesco Ruperto Ph. D. "Coordinatore Scientifico Master BIM Facoltà di Architettura Sapienza Università di...

Leggi

Il declino: perchè crollano i muri in un Paese in cui non frega una cippa dei professionisti

A Pompei quando non si soddisfano le richieste dei sindacati … cadono i muri. Ovviamente non si tratta di un problema di "progettazione...

Leggi

Cemento: 19 milioni di tonnellate, meno 60% in 10 anni, e ora ?

Nel 2016 le consegne interne del cemento non arriveranno a 19 milioni di tonnellate. Siamo lontani, anzi lontanissimi dai 47 milioni del 2006. Questo significa che l’industria delle costruzioni continua a non produrre nuovi edifici e nuove strutture, e quindi la crisi edilizia non è finita.

Leggi

CEMENTO FUTURO: Carmen Andriani risponde a cinque domande di Andrea Dari

Nei mesi scorsi la casa editrice SKIRA ha pubblicato il libro CEMENTO FUTURO della Professoressa Carmen Andriani, full professor di Architecture and Urban Design dell'università di Genova. Questa pubblicazione riassume plasticamente lo stato dell’arte del prodotto cemento, permettendo di scoprire i reali benefici di questo materiale, l’infinita qualità delle sue applicazioni e la sua indiscutibile modernità. Ne accredita, però, anche il luminoso futuro se, come si prospetta, l’evoluzione dell’edilizia si muoverà nella direzione della rigenerazione e della sostenibilità del costruito.

Leggi

News in diretta dal 16° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica in Cile: aggiornamento

Dal 9 al 13 gennaio si sta svolgendo a Santiago del Cile il 16° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (http://16wcee.com/). Presente...

Leggi

Architetti, Consiglio Nazionale: nessuna autoriduzione del 50% dell’obbligo formativo

Comunicato stampa del Consiglio Nazionale degli Architetti del 4 gennaio 2017 in risposta al nostro articolo " Gli architetti si autiriducono del...

Leggi

Gli architetti si autoriducono del 50% l'obbligo dei crediti: perchè? e gli altri professionisti?

Gli architetti fissano a 60 i crediti formativi da raggiungere nel triennio

Leggi

NTC - Norme Tecniche Costruzioni. Ecco l'intesa approvata dalla Conferenza Regioni

Nella Conferenza Unificata Stato Regioni in seduta straordinaria di oggi 22 dicembre 2016 si è trovata l'intesa per l'approvazione del testo delle norme tecniche per le costruzioni NTC.

Leggi

La lunga e interminabile discesa dei consumi del cemento in Italia

In Italia, malgrado i proclami, si continua a non costruire e l'edilizia è fatta soprattutto di micro interventi di ristrutturazione. LA...

Leggi

Passano le NTC - Norme Tecniche Costruzioni. Conferenza Regione trova l'intesa

Nella Conferenza Unificata Stato Regioni in seduta straordinaria di oggi 22 dicembre 2016 si è trovata l'intesa per l'approvazione del testo delle norme tecniche per le costruzioni NTC.

Leggi

In approvazione oggi le NTC - Norme Tecniche Costruzioni. Forse.

E' convocata per oggi la Conferenza Unificata Stato Regioni in seduta straordinaria con all'Ordine del Giorno anche l'approvazione del testo delle...

Leggi

Qualificazione dei compositi FRCM: approvate dal Consiglio Superiore dei LLPP le Linea Guida

Approvate dal Consiglio Superiore dei LLPP le Linea Guida per la qualificazione dei compositi FRCM - Fibre Reinforced Cementitious Matrix

Leggi

Calcestruzzo Armato

inCONCRETO intervista il Presidente ACI Micheal Schneider: che domande vorresti fargli ?

inCONCRETO avrò l'onore di poter incontrare Micheal Schneider, Presidente dell'American Concrete Institute - ACI, la più grande associazione mondiale del calcestruzzo.

Leggi

Angelo Lobefaro nuovo presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Bari

Nella seduta odierna del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Bari, è stato eletto come Presidente del Consiglio l'ing. Angelo...

Leggi

Il Migliore

L’Ing. Claudio De Albertis, presidente ANCE e della Triennale, dopo una lunga battaglia contro un tumore è morto venerdì 2 dicembre alle 19.30, nella sua casa milanese.

Leggi

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Leggi

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Leggi

Per una giornata contro tutte le violenze sulle donne, senza ipocrisia

Pur essendo un portale tecnico anche quest'anno intendiamo con INGENIO ricordare che oggi è la "Giornata internazionale contro la violenza...

Leggi