Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 4

Professione

Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa

La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rappresenta una forza rivoluzionaria, capace di ridefinire i confini dell’umano. Ma il suo sviluppo pone una domanda cruciale: intelligenza artificiale vs uomo, chi dominerà il futuro? Di fronte al rischio di una disumanizzazione crescente e all’ombra del transumanesimo, la vera sfida è preservare ciò che ci rende unici, evitando che l’IA superi l’essenza stessa dell’umanità.

Leggi

Infrastrutture

Nuova diga foranea di Genova: un ponte sul futuro del Porto

La nuova diga foranea di Genova è più di un’opera ingegneristica: è una sfida strategica e tecnologica per garantire al porto ligure sicurezza e competitività globale. Con soluzioni innovative, fondali profondi e protezioni avanzate, il progetto punta a trasformare uno degli scali più importanti del Mediterraneo in un hub all’avanguardia per il traffico marittimo internazionale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C

Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.

Leggi

Sostenibilità

Umanità e Architettura

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo non è solo un ideale, ma una guida pratica. È fondamentale che architetti e urbanisti acquisiscano consapevolezza dei suoi principi, traducendoli in spazi urbani e edifici che rispettino la dignità e i diritti umani di tutti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cementi a basso tenore di clinker e calcestruzzi sostenibili: sfide, soluzioni e prospettive per il futuro

Ivana Torresan di Master Builders Solutions ci guida attraverso le sfide, le soluzioni e le prospettive per una transizione sostenibile nel settore. Grazie a tecnologie innovative, è oggi possibile superare difficoltà e promuovere il passaggio verso materiali più sostenibili, mantenendo elevati standard di qualità.

Leggi

Matematica

L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo

La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.

Leggi

Ambiente

Un caso storico per la giustizia climatica: la sfida al Tribunale Internazionale

Questa settimana, al Tribunale Internazionale di Giustizia de L’Aia, si discute un caso storico che potrebbe ridefinire il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico. Un’azione guidata da Vanuatu, una nazione insulare vulnerabile, chiede di stabilire le responsabilità degli Stati nel mancato controllo delle emissioni di gas serra, con implicazioni globali per la giustizia climatica.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Se l’IA diventasse cosciente

Se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza, saremmo pronti ad affrontare le implicazioni etiche e pratiche di questa evoluzione? Filosofi e scienziati si interrogano su un futuro in cui l’IA potrebbe provare emozioni o sofferenza, sollevando dilemmi morali. Il dibattito è aperto e la posta in gioco, altissima.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi sostenibili: per il loro pieno utilizzo additivi acceleranti e superfluidificanti giocheranno un ruolo di primo piano

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti evidenzia che i cementi a basso tenore di clinker presentano problematiche come basse resistenze iniziali, incompatibilità con additivi tradizionali e formazione anomala di aria. Le soluzioni adottate includono l’uso di additivi compatibili e acceleranti, insieme a una formazione tecnica adeguata per una transizione sostenibile.

Leggi

Energia

La Cina limita l’esportazione di minerali critici: impatti su innovazione, economia e ambiente

La Cina ha imposto restrizioni sull’esportazione di minerali critici, come grafite e gallio, utilizzati in batterie, semiconduttori e tecnologie avanzate. Questa mossa, risposta alle tariffe USA, amplifica la guerra commerciale tra le due superpotenze, con conseguenze sull’economia globale, l’ambiente e la transizione energetica. Un nuovo equilibrio delle risorse è ormai inevitabile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo sostenibile porterà stravolgimenti nel settore delle costruzioni

In questa intervista l'ing. Gianluca Pagazzi sottolinea che l'adozione di calcestruzzi a basso contenuto di clinker richiede un cambio di mentalità nel settore delle costruzioni, con tempi di maturazione più lunghi e tecniche operative riviste, ma offre potenziali miglioramenti in termini di sostenibilità e prestazioni. La formazione continua di tecnici, imprese e committenti è cruciale per superare le sfide tecniche e garantire una transizione efficace verso materiali più sostenibili.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro sostenibile delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e della prefabbricazione

Sulla base della sua esperienza, Roberto Muselli illustra le sfide e le opportunità dei cementi a basso contenuto di clinker. Tra sostenibilità, innovazione tecnologica e normativa, offre il suo punto di vista sul futuro del settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: la modifica delle nostre menti con Photoshop

C’è un momento preciso, quasi impercettibile, in cui la realtà si sfalda. Forse è quando inviamo una foto di una maglia che non compreremo mai, o quando sorridiamo a uno specchio sapendo che quel sorriso non ci appartiene del tutto. È lì che la tecnologia sussurra una promessa: “Puoi essere chi vuoi”. Ma mentre rincorriamo questa illusione, qualcosa di tangibile ci sfugge. La vita vera si riduce a frammenti, a un mosaico digitale che sostituisce il mondo autentico. E noi? Siamo ancora capaci di riconoscerci in quello che rimane?

Leggi

Costruzioni

Rapporto Congiunturale Cresme 2024: il mercato delle costruzioni in discesa, ma la manutenzione resta protagonista

Il Rapporto Cresme 2024 offre una visione completa sul mercato delle costruzioni, evidenziando una contrazione del valore complessivo a 292 miliardi di euro, con la manutenzione che rimane centrale. La fine del Superbonus e l’incertezza sugli incentivi hanno segnato il settore, mentre le opere pubbliche e il PNRR rappresentano punti di crescita. Scopri i dettagli per orientare le tue strategie.

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario

Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gli anni di Giorgia

Ingenio prosegue nella nuova iniziativa dedicata ai tecnici: una serie di quiz periodici per allenare logica, creatività e capacità di problem solving. Ogni quiz, come questo basato su sequenze temporali e relazioni logiche, offre un mix di divertimento e apprendimento, trasformando un momento ludico in un’occasione per mantenere la mente sempre pronta alle sfide professionali.

Leggi

Ambiente

The BLOB: il disastro ambientale che vogliamo evitare

Dieci anni fa, "The Blob" devastò l'Oceano Pacifico con temperature record, causando la distruzione di ecosistemi marini e segnando un punto di svolta nella comprensione del cambiamento climatico. Mentre negli USA l'attenzione resta alta, in Italia si rischia di ignorare l'urgenza climatica, nonostante i segnali d'allarme globali e locali. Ecco cosa possiamo imparare da questa catastrofe ambientale.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gatti e topi

Il portale tecnico INGENIO amplia i suoi orizzonti e lancia un’innovativa area di svago: quiz e giochi matematici per allenare la mente divertendosi. Accanto all’approfondimento e all’informazione tecnica, ora trovano spazio anche momenti di leggerezza e sfida logica. Mettiti alla prova con il primo quiz: “Il gatto e i topi”!

Leggi

Ambiente

Geoingegneria abusiva: gli Stati Uniti allestiscono una sorveglianza globale

Gli Stati Uniti stanno sviluppando un sistema per monitorare attività non autorizzate di geoingegneria, una disciplina che promette di contrastare il cambiamento climatico attraverso interventi tecnici radicali, ma carica di rischi e incertezze. Scorciatoie come la modifica della radiazione solare non sono soluzioni definitive: è necessaria una transizione sostenibile che valorizzi la responsabilità ambientale e la consapevolezza del nostro impatto sulla Terra.

Leggi

Architettura

Architettura senza narrazione: il rischio di un futuro costruito dall’intelligenza artificiale

L’architettura, come la narrazione, ha il potere di dare senso al caos dell’esperienza umana, di trasformare uno spazio vuoto in un luogo carico di significato. Ma cosa accade quando questa capacità viene meno? "Il tempo narrato non trapassa. Ed è per questo che la perdita della capacità stessa di narrare intensifica l’esperienza della contingenza," ci ricorda Byung-Chul Han nel suo libro La crisi della narrazione. È un monito che risuona profondamente, non solo nel contesto della letteratura o della memoria, ma anche in quello dell’architettura. Senza narrazione, gli edifici smettono di essere testimoni del nostro vivere, trasformandosi in mere superfici, efficienti ma prive di emozioni.
Questo articolo vuole esplorare il rischio che l’architettura moderna corre nel rinunciare alla sua essenza narrativa, sostituendola con la funzionalità algoritmica e l’estetica vuota. Dal BAM di Milano alle trombe di Piazza Gae Aulenti, dai vicoli di Palombara Sabina alle domande di Hashim Sarkis alla Biennale, vedremo come la narrazione – o la sua mancanza – può plasmare il nostro rapporto con lo spazio e con gli altri.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi