Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 32

BIM

Pietro Baratono: «Il BIM nel nuovo Regolamento del Codice degli Appalti»

L'intervista all'Ing. Pietro Baratono che anticipa le novità in materia di digitalizzazione delle costruzioni e appalti BIM contenute nella bozza del nuovo Regolamento del Codice degli Appalti.

Leggi

“Sussidistan:” basta piagnistei, serve coraggio, visione, cambiamento

E’ possibile che più del 50% degli ingegneri e architetti abbiano bisogno di chiedere un indennizzo di 600 euro per sopravvivere ? delle due l’una, o siamo una categoria allo sbando o molti si sono approfittati della situazione.

Leggi

Ingegnere: Qual è la vera specializzazione? Quella del titolo di studio o quella conseguita sul campo?

L'evoluzione del mercato del lavoro chiede sempre una maggiore specializzazione: ma quale, quella del titolo di laurea? Quella dei master? Quella dei crediti formativi? ... O quella maturata sul campo della professione ?

Leggi

Calcestruzzo: che cosa è la certificazione CSC (Concrete Sustainability Council)

Forse il settore ha trovato finalmente uno schema di certificazione in grado di testimoniare una seria attenzione alla sostenibilità, e non solo

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia: in 15 anni le soluzioni di riferimento sono state completamente sostituite

Gli Italian Concrete Days a Napoli fondamentali per comprendere le nuove soluzioni di riferimento che in in 15 anni sono state completamente sostituite

Leggi

Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati: in inchiesta pubblica aggiornamento norma

Avviato l'iter di una norma che ogni figura che progetta, produce, utilizza calcestruzzo dovrebbe conoscere.

Leggi

Calcestruzzo: perchè è meglio un impianto mobile piuttosto che uno tradizionale fisso (e spesso vecchio)

Ing. Carollo di Euromecc spiega perchè e quando è meglio un impianto mobile piuttosto che uno tradizionale fisso (e spesso vecchio)

Leggi

Calcestruzzo: ecco gli impianti produttivi che si installano in meno di due ore

Tutti gli impianti Blend sono pensati per produrre sia calcestruzzo, misti cementati e asfalto a freddo.

Leggi

Calcestruzzo: impianti mobili per ridurre la distanza tra produzione e uso

La qualità necessaria per un impianto mobile è che le condizioni e le caratteristiche di mobilità siano mantenute da un cantiere all’altro.

Leggi

Italian Concrete Days: è l'evento fondamentale per l'aggiornamento sul calcestruzzo

Intervista a Marco Menegotto, per conoscere gli ICD 2020, l'aicap e la sua attività

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo

Il parere di Francesco Biasioli, segretario generale di ERMCO, su cemento depotenziato, rapporto acqua cemento, certificazione FPC e molto altro

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’importanza del rapporto acqua/cemento del calcestruzzo

"C’è un vecchio adagio del settore che dice che l’acqua al calcestruzzo fa male se aggiunta in fase di produzione e getto e fa bene se aggiunta dopo."

Leggi

I DOSSIER TEMATICI di INGENIO del 2021

Ecco l'elenco dei DOSSIER di INGENIO per il 2021

Leggi

Calcestruzzo: come si può controllare un prodotto in fabbrica se la macchina per la produzione non esiste ?

Silvio Cocco tocca un tema importante sulla garanzia di qualità del calcestruzzo: quello del processo di produzione delegato a figure esterne, i padroncini.

Leggi

Casseforme: la guida per usarle in sicurezza nei cantieri edili

L'Inail ha pubblicato un quaderno tecnico con tutto quello che c’è da sapere su queste attrezzature provvisionali, utilizzate frequentemente in edilizia per contenere il getto di calcestruzzo

Leggi

Fabrizio Curcio: «Uniformare la ricostruzione post sisma e ampliare il monitoraggio sulla vulnerabilità sismica»

Fabrizio Curcio, alla guida di Casa Italia dallo scorso ottobre, racconta come sta operando il Dipartimento e gli obiettivi che intende perseguire sul fronte della ricostruzione e del miglioramento sismico degli edifici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Paolo Maggi, mi ha ascoltato !!! L'ingegnere torna in Italia, in Buzzi Unicem

Paolo Maggi è il nuovo Direttore della cementeria di Fanna, in provincia di Pordenone, per Buzzi Unicem Spa, azienda quotata in borsa a Milano e leader nella produzione di cemento e, calcestruzzo preconfezionato in diversi paesi del mondo.

Leggi

Ciao Deanna, il tuo sorriso illuminava il settore del calcestruzzo

E' mancata Deanna Zanasi, per anni all'interno della filiera con ruoli nell'ambito delle aziende italiane di realizzazione di impianti di betonaggio. Un breve ricordo in sua memoria.

Leggi

UNI EN 12390 o UNI 11307: Quale norma utilizzare per misurare il ritiro del Calcestruzzo ?

Ci sono due norme in vigore per misurare il ritiro del calcestruzzo. Una è del 2008, ed è solo italiana, l'altra del 2019, e di origine europea. Cosa cambia e quale applicare, ecco una breve analisi e le mie personali conclusioni.

Leggi

Calcestruzzo depotenziato in una scuola: solo 50 anni per scoprirlo

Parlare dopo 50 anni dalla costruzione di calcestruzzo depotenziato fa quasi ridere. Depotenziato rispetto a cosa che non abbiamo neppure il progetto ...

Leggi

WEBUILD E FINCANTIERI CONSEGNANO LE CHIAVI DEL NUOVO PONTE DI GENOVA

Quindici mesi dopo l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo Ponte San Giorgio di Genova, Webuild e Fincantieri consegnano le chiavi dell’opera al sindaco di Genova e Commissario Straordinario per il Ponte Marco Bucci.

Leggi

Aggiornamento su Ecobonus e Superbonus

L'Ecobonus è una detrazione Irpef o Ires  riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

i.power RIGENERA: la soluzione di Calcestruzzi per il miglioramento strutturale dei ponti 

i.power RIGENERA si basa sull'uso di uno speciale calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni e offre un pacchetto completo, che va dall’analisi dell’esistente, tramite ispezioni e diagnosi, alla messa a punto della soluzione “su misura” per l’opera da ripristinare.

Leggi

Borroni: Combustibili secondari per le cementerie, in alcuni Paesi uno dei migliori approcci alla sostenibilità

ciò che qui viene talvolta osteggiato, spesso per scarsa informazione, all'estero è analizzato, valutato e favorito se porta benefici alla comunità.

Leggi