Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 31

Calcestruzzo Armato

Qualità del Calcestruzzo: senza una vera presa di coscienza non risolveremo mai la questione

Torricelli: La certificazione FPC poteva servire a far emergere le eccellenze rispetto le mediocrità. Invece ha messo tutti pari.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Calcestruzzo: serve più attenzione della direzione lavori sui controlli

Cardone: risulterebbe probabilmente utile definire controlli più stringenti, in particolare rispetto all’evidenza della loro effettuazione e certezza di sanzioni in caso di mancato rispetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il produttore di calcestruzzo deve avere il pieno controllo del proprio ciclo produttivo

Zanco: Vi è una dilagante noncuranza, sicuramente connessa a controlli-farsa. Ma ci sono anche produttori seri e capaci la cui capacità e serietà non è adeguatamente posta in evidenza dal sistema.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La classe di consistenza del calcestruzzo? è un fattore di specializzazione del materiale

Il calcestruzzo è un materiale ampiamente utilizzato, si dice il più utilizzato al mondo dopo l'acqua, ma la conoscenza di alcuni suoi aspetti basilari e incredibilmente ancora spesso di livello basso, e di frequente i media generalisti lo "trattano davvero male" incolpandolo di problemi che in genere sono causati da "un altro soggetto". Ho ritenuto utile fare questa breve intervista a un amico ed autore di Ingenio, l'ing. Roberto Troli, che cortesemente mi ha risposto. Ecco cosa è emerso.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul Calcestruzzo: puntare sulla tracciabilità digitale dei prelievi

Il parere di Sergio Vivaldi sulla questione del calcestruzzo depotenziato

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo depotenziato ? definizione utilizzata per “non conoscenza” del problema

Gianluca Pagazzi entra nel perito di uno dei temi periodicamente sollevato dai Media: il problema delle opere non conformi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo di qualità: fondamentale affidarsi a produttori con una elevata automazione del processo produttivo

Luigi Coppola:

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo è un materiale straordinario compreso tra due fessure

Non solo resistenza, è fondamentale iniziare a preoccuparsi del ritiro

Leggi

Controlli e Diagnostica

Calcestruzzo: i controlli si fanno più serrati e va bene così

E con i mescolatore il calcestruzzo è più omogeneo, la reologia migliora e l'interazione additivi/cementi/aggiunte ne ha un grande beneficio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo depotenziato: un termine che non ha senso

Quando oggi un’opera presenta problemi strutturali connessi alla qualità del calcestruzzo si usa il termine “calcestruzzo depotenziato”. Ha senso tecnico ? lo abbiamo chiesto a Mario Collepardi

Leggi

Calcestruzzo e pavimentazioni industriali: prima del getto è fondamentale verificare le condizioni meteo

Emanuele Rava: "Nel progetto strutturale nella relazione e nelle tavole indico sempre le condizioni meteo limite per l'esecuzione dei getti"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: la stagionatura della parte d’opera nella maggior parte dei casi è lasciata al caso

Agostino Cipullo: Spesso il DIO DENARO fa si che i controlli siano affidati a persone con poca formazione, bassissima esperienza ed attrezzature ai limiti della decenza ed in alcuni casi anche oltre qualsiasi decenza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: senza la presenza del controllore in cantiere, cioè il Direttore Lavori, non esiste controllo …

Gianluca Pagazzi: è come disputare una partita di calcio senza arbitro

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una imperdibile storia del cemento attraverso i racconti di due persone normali, e un archivio eccezionale

La storia cemento è fatta di territori, di persone, di storie che a volte rischiano di andare perdute. Nel Monferrato no.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo? con le NTC2018 situazione migliorata ma siamo lontani da un controllo sistematico

Alcuni produttori di calcestruzzo si limitano a consegnare quello che viene richiesto senza entrare nel merito.

Leggi

Prefabbricati

SIMEM: non solo impianti, generiamo valore per il business dei produttori di calcestruzzo

Secondo SIMEM la qualità del calcestruzzo prodotto non si può compromettere quando si sceglie un impianto mobile, che quindi deve garantire gli stessi standard (se non migliori) di una centrale di betonaggio fissa

Leggi

Calcestruzzo Armato

In Calcestruzzo

Un'area di SAIE dedicata interamente al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infastrutture, per l'Ingegneria e per l'Architettura ...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Classificazione del rischio dei ponti e viadotti: criteri, applicazione del digitale, prime esperienze al SAIE

Tre eventi al SAIE per entrare nel dettaglio delle Linee Guida sulla Classificazione sul rischio dei ponti, con il patrocinio del MIT

Leggi

Calcestruzzo Armato

Innovazione nella Tecnologia del Calcestruzzo: al SAIE un evento di American Concrete Institute IC

Come è fatto il calcestruzzo del ponte di Genova ? La torre PWC nell’area CityLife di Milano ha un calcestruzzo speciale ? esistono calcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni con funzionalità autoriparanti ? ci sono leganti alternativi al cemento Portland ? che cosa sono i betoncini fibrorinforzati ad elevate caratteristiche meccaniche (HPFRCC) ? quali sono i Conglomerati cementizi speciali per pavimentazioni ?

Leggi

Calcestruzzo: la durabilità potrà essere garantita solo se si realizzeranno strutture prive di fessure

Collepardi: produzione di calcestruzzo in Italia negli ultimi decenni è migliorata

Leggi

Confortevole, Sicuro, Sostenibile, Economico e Connesso: le esigenze del nuovo abitare

    Convegno Inaugurale 14 ottobre 2020 – ore 11:00 – Piazza SAIE Riparti Italia – Centro Servizi Confortevole,...

Leggi

COSTRUIRE in CALCESTRUZZO: al SAIE aicap e CTE due eventi su Ricerca, Realizzazioni e Prospettive

Due eventi di grande interesse e aggiornamento per professionisti e tecnici il 16 e 16 ottobre 2020

Leggi

Un anno senza Giorgio Squinzi

Un anno fa ci lasciava Giorgio Squinzi: il ricordo dell'editore di Ingenio, Andrea Dari.

Leggi

Multidisciplinarietà, più competenze digitali e abilità tecnologiche: obiettivi e sfide del Politecnico di Milano

Il rettore del Politecnico di Milano anticipa gli obiettivi futuri dell'ateneo milanese: offerta formativa, nuova didattica mista ai tempi del Covid, e i progetti futuri come la realizzazione del grande distretto dell'Open Innovation a Milano.

Leggi