Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 30

Ponte Morandi: “Diffuso stato di trascuratezza, per anni sono mancati gli interventi necessari”

Consegnata ai pm la perizia di 467 pagine sulle cause del crollo del ponte Morandi. Confermata la tesi del crollo per mancati interventi di manutenzione

Leggi

L’obbligo della formazione continua professionale, la soluzione degli ingegneri e i 7 euro del CNI per i crediti

Per la gestione dell’istruttoria dell’autocertificazione (circ. n.647 del 7 dicembre 2020) è previsto il pagamento un diritto di segreteria di 7,00 euro (IVA esente) pagabile con carta di credito o bonifico (Sepa direct).

Leggi

Calcestruzzo: materiale da costruzione essenziale per lo sviluppo della nostra società

Il calcestruzzo ha uno dei migliori rapporti economici prezzo/prestazione, oltre a un impatto ambientale molto più basso di quanto normalmente si creda

Leggi

Ando, Calatrava, Foster, Siza, Meier ... archistar e ingegneri firmano per salvare l'Artemio Franchi

Nella lettera figurano tra i firmatari alcuni dei nomi più prestigiosi all’architettura mondiale, come Tadao Ando, Norman Foster, Richard Meier, Edouardo Souto de Moura e Alvaro Siza, Rafael Moneo, Steven Holl, Mario Cucinella, Alejandro Aravena oltre a Grafton Architects, vincitrici del Pritzker di quest’anno.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico ed efficientamento energetico degli edifici: insieme conviene

Intervista al Prof. Roberto Scotta, docente di Tecnica delle Costruzioni

Leggi

Come è cambiato il calcestruzzo a 20 anni dall'uso dei superfluidificanti a base di policarbossilati (PCE)

Additivi in continua evoluzione che consentono di produrre calcestruzzi con prestazioni sempre più specifiche e adeguate allo sviluppo progettuale delle nuove costruzioni

Leggi

L'American Concrete Institute premia Liberato Ferrara e Roberto Realfonzo

sono stati insigniti dall'American Concrete Institute Board of Direction di due ambiti riconoscimenti: Liberato ha ricevuto il Delmar L Bloem Distinguished Service Award; Roberto l'ACI Chapter Activities Award.

Leggi

Valutazione della collaudabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.: un libro da leggere

Un vero e proprio manuale per chi opera nel settore del cemento armato, imperdibile

Leggi

Andrea Bolondi, ATECAP: Siamo ancora lontani dalla corretta prescrizione del calcestruzzo

Una bella intervista al Presidente di ATECAP sul tema del Calcestruzzo di Qualità, la prescrizione e l'organizzazione dei processi

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le regole per il calcestruzzo di qualità (e per i controlli efficaci)

Controlli in cantiere: basta lo slump ? bastano i cubetti ? cosa si deve fare per poter evitare i problemi sulla struttura in calcestruzzo

Leggi

L'ultimo libro di Chicco Testa: la sua visione di crescita felice in un manifesto contro l’integralismo ecologico

Andrea Dari, un bel libro, da leggere con attenzione, per capire come l'ambientalismo può diventare annientalismo, ma anche per non lasciarsi trascinare in un racconto con troppi cattivi che sono cattivi, e buoni che sono troppo buoni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: la norma EN 206 dovrebbe diventare il Testo Unico del settore

Andrea Terminio, Calcestruzzo: in Svizzera e in Danimarca si impiega solo la Norma EN 206, con gli annex nazionali

Leggi

Calcestruzzo: la farsa italiana dei controlli di accettazione e della certificazione FPC

Andrea Dari: Cambiare il numero di cubetti ? No, cambiare il principio del controllo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: mi sono imbattuto in una società che ha prodotto circa 30.000 in assenza di FPC per almeno 2 anni

Ancora oggi a distanza di oltre tre anni alcuni Direttori Lavori rimangono basiti della regola che servono dei verbali e della rottura entro i 45 giorni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: essenziale avere processi chiari, affidabili e misurabili

Unical da oltre dieci anni abbiamo contrastato questa terribile abitudine con il sistema H2NO che permette di verificare la consistenza in impianto che in cantiere.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo: il referente deve essere sempre presente durante tutti i getti

Per Roberto Muselli è necessario che il controllo avvenga in tutte le fasi della messa in opera del calcestruzzo

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo indurito. Bene le modifiche delle NTC2018 sui valori da considerare

Livio Pascali: La conoscenza normativa all’interno dei tecnici della filiera mi sembra in netto miglioramento, anche se noto che proprio la figura del direttore lavori sembra quella meno addentro alle possibili problematiche ed insidie che il sistema normativo, non correttamente interpretato, può generare.


Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli di accettazione del calcestruzzo ? spesso le non conformità dovute a errata preparazione dei campioni

Silvia Collepardi: Con le NTC 2018 sono aumentate sensibilmente le richieste di verifica in sito conseguenti a non conformità riscontrate nei controlli accettazione.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: con un progetto accurato ed una fase di prequalifica i problemi non ci sono

Ivan Contiero: in cantiere, stiamo controllando il calcestruzzo con lo stesso metodo di 50 anni fa!!

Leggi

Calcestruzzo Armato

Qualità del calcestruzzo: Il mescolatore dovrebbe essere obbligatorio.

Roberto Muselli (RM): le prestazioni del calcestruzzo andrebbero progettate affinche' possano essere ottenute e mantenute con un margine di errore proporzionale alla sommatoria del margine di errore prestazionale dei singoli componenti.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: grazie alla certificazione FPC è aumentato il livello culturale del settore

Da Raffaello Dellamotta dell'istituto Giordano alcune considerazioni sul calcestruzzo e la certificazione FPC

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: il mescolatore non risolve assolutamente il problema della garanzia del prodotto

Il miglior impianto munito di mescolatore non sarà in grado di produrre calcestruzzo di qualità se gestito da personale incompetente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggiunta di acqua al calcestruzzo ? si vogliono prodotti più lavorabili, ma nessuno vuole pagare la qualità

Intervista a Emilio Sorridente: la filiera del calcestruzzo necessita in maniera viscerale di controlli e protocolli rigidissimi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tecnologo del calcestruzzo: una figura professionale indispensabile per la qualità di produzione e prodotti

Il parere di Matteo Felitti su quanto accade per i casi di cemento depotenziato, e su alcuni aspetti tecnici come il rapporto acqua cemento, certificazione FPC e molto altro

Leggi