Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 23

Professione

Averardi Ripari (aicap): "L'ingegnere torni ad essere una figura centrale"

Alla vigilia della presentazione dell'Italian Concrete Conference, prevista a Napoli dal 12 al 14 ottobre, il nostro Direttore Andrea...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Per Italcementi il riconoscimento CSC all'impianto di Matera è un punto di partenza per il futuro

L'impianto di Matera di Italcementi ha ottenuto la certificazione CSC, riconoscimento che vuole promuovere la trasparenza e la...

Leggi

Geopolimeri al posto del cemento: quale calcestruzzo avremo nel futuro ?

Il problema della CO", e non solo, rappresenta la spina più dolorosa per l'intera filiera dei prodotti cementizi. Tra le soluzioni che la ricerca sta indagando vi è quella della sostituzione del cemento con i geopolimeri. Ecco qualche riflessione sul tema.

Leggi

Crescono i Prezzi, i Bonus non arrivano, che succederà a settembre?

L'aumento dei prezzi che stiamo riscontrando in Italia nel settore delle costruzioni non è dovuto solo al drogaggio causato dai Bonus per l'Edilizia, e visto quello che accade anche in Germania sono gli approvvigionamenti ad avere mandato in crisi il sistema delle costruzioni europeo.

 

Leggi

Da una start up batterie per veicoli elettrici con maggiore accumulo di energia

Il problema principale della mobilità elettrica continua ad essere quello delle batterie. Una startup di Longmont, Colorado, negli Stati Uniti, sta puntando a ridimensionare le batterie e ad accumulare più energia per migliorare le performance dei veicoli elettrici.

Leggi

Iperveloce, multimodale, sostenibile: ecco come cambia la mobilità

Abbiamo incontrato Roberto Minerdo, per capire come sarà la mobilità del futuro prossimo, alla luce della diffusione di Hyperloop, del Mobility as a Service (MaaS), della digitalizzazione. Ecco le risposte.

Leggi

Cemento: sulla Sostenibilità l'innovazione nasce nelle start up

Sul cemento una sfida globale per arrivare a un abbattimento dei costi energetici e delle emissioni di CO2, e non solo. A questa sfida si sono unite sei start up. scopriamo cosa stanno studiando e con chi collaborano.

 

Leggi

Emergenza idrica: intervenire attraverso la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica

Il cambiamento climatico provocherà inondazioni più invasive, violente, purtroppo mortali, e siccità profonde che andranno a...

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi

Gli Ecosistemi terrestri e marini e la loro azione per la cattura del carbonio

La mitigazione dei cambiamenti climatici è strettamente connessa il ripristino della natura. Ecco perchè la salvaguardia degli ecosistemi marini e terrestri è fondamentale per raggiungere due obiettivi principali del Green Deal europeo: la neutralità climatica e l'aumento del capitale naturale dell'UE.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come si misura la qualità di un progetto di restauro

Nell'ambito del recupero e della conservazione del patrimonio storico la qualità della progettazione può essere influenzata da...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco i programmi di SAIE InCalcestruzzo

L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i...

Leggi

Crisi energetica e settore del cemento: i CSS una soluzione per abbattere i costi per l'energia

Il presidente di Federbeton Roberto Callieri, intervistato dal nostro Direttore Andrea Dari, parla delle difficoltà che sta incontrando l'industria del cemento, chiedendo al Governo di tutelare le imprese in questo momento così delicato ed aiutare le aziende nella strada verso la Carbon neutrality, obiettivo da centrare nel 2050.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro beni culturali: "Indagini preventive fondamentali per ridurre il rischio di rivedere il progetto"

Quali figure operano nel settore del restauro dei beni culturali? Cosa dovrebbe contenere un progetto di restauro? In fase di esecuzione...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "la ricerca deve intrecciare i saperi per migliorare le pratiche"

Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...

Leggi

30 anni di ATECAP, Bolondi: Calcestruzzo non sia solo un prodotto, ma una soluzione

In occasione dei festeggiamenti per i 30 anni di ATECAP il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il presidente dell'Associazione...

Leggi

Caro Presidente Draghi, salviamo il superbonus

Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, spiega perchè è importante rendere strutturale il superbonus, attraverso una...

Leggi

Digitalizzazione

Luigi Griggio: col Forum 4.0 per una ingegneria basata sull’automazione e integrazione dei processi

In preparazione del prossimo FORUM Ingegneria 4.0 abbiamo intervistato uno degli ideatori: l’ing. Luigi Griggio, da sempre animato da una grande passione per l’ingegneria civile e la sua evoluzione.

Leggi

Dove sono gli impianti nucleari negli USA, quali funzionano e dove verranno costruiti

L'obiettivo di raggiungere una neutralità carbonica, la competizione mondiale sui costi dell'energia, il dibattito sugli effetti del fracking, ... e quanto sta accadendo in Ucraina hanno ulteriormente alimentato il dibattito sul tema del nucleare. In alcuni Paesi, come l'Italia, l'energia atomica è un taboo, mentre in Francia e altri paesi è considerata una risorsa sostenibile. E negli USA ...

Leggi

Calcestruzzo sartoriale per creare energia dal vento in modo più sostenibile

General Electric punta a stampare in 3D le componenti in calcestruzzo per turbine eoliche in modo da poter risparmiare sui costi di trasporto

Leggi

Costruiamo insieme le strade in calcestruzzo

In tutto il mondo è sempre più diffusa la realizzazione delle strade in calcestruzzo, per i numerosi vantaggi che possono esprimere. In Italia invece è difficile estendere questa applicazione. Ma il settore si sta davvero impegnando?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE inCalcestruzzo una scuola pratica sui controlli sul fresco e indurito

Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Franco Angotti: il cemento oggi è classificato fra i nuovi materiali perché in grado di essere sostenibile

Come già anticipato sul nostro portale, il Prof. Franco Angotti è stato eletto presidente della prestigiosa aicap, l'Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso, che fa parte della Federation International du Beton (FIB). Lo abbiamo intervistato per avere qualche informazione sui suoi programmi per il mandato appena iniziato.

Leggi

Le città intelligenti aumentano l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità: alcuni esempi reali

L'innovazione tecnologica e la diffusione degli strumenti digitali sta favorendo a livello globale lo sviluppo delle cosiddette smart cities. Grazie a Dell Technologies e Intel® abbiamo individuato alcuni interessanti casi di sviluppo che riprendiamo in questo breve articolo.

Leggi