
Archivio
Pagina 22
Calcestruzzo Armato
Il nuovo calcestruzzo: disponibile la settima edizione del libro
La settima edizione è firmata da Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli.
Smart City
Perché abbiamo bisogno di città intelligenti
Le sfide del cambiamento climatico e i problemi della guerra tra Russia e Ucraina fanno comprendere come solo la realizzazione di comunità sostenibili sarà possibile aumentare l'efficienza energetica, e sostenere una popolazione che invecchia.
Siccità
Cambiamento climatico: emergenza acqua, o non c’è o la sprechiamo
La siccità è un problema crescente ma mancano gli investimenti pubblici e privati e non si avvia un cambio di rotta per la gestione e il risparmio idrico. Ecco alcuni dati e considerazioni sulla situazione in Italia e nel mondo.
Tunnel e Gallerie
Gallerie: in GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e la valutazione della sicurezza
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione delle Linee Guida sulle gallerie stradali. Ora possibile la classificazione di queste...
Ponti e Viadotti
In GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti
In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.
Le scelte sul clima hanno tacchi di cristallo sporchi di sangue
Le crisi internazionali in atto quali effetti hanno e avranno sulla lotta al cambiamento climatico ? serve un nuovo approccio alle relazioni...
Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo
Presentato dal Commissario Legnini il rapporto 2022 sulla ricostruzione post terremoto. Per la prima volta quantificati i danni economici del sisma.
Sostenibilità
Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica
Mentre in tutto il mondo, in particolare in Europa, si sta parlando di idrogeno e biocarburanti per l'aviazione, al fine di ridurre l'impatto sul...
Classifica 2022 Università al mondo. Prima Harvard University, nessuna italiana nelle prime 100
Pubblicata la classifica delle migliori università al mondo da ARWU. Ancora una volta vince Harvard University, prima in un podio...
Si può produrre calcestruzzo di qualità con il 100% di aggregati di riciclo da gomma per pneumatici ?
La ricerca sull'uso di prodotti da riciclo per abbattere l'impronta di carbonio del calcestruzzo è attiva in tutto il mondo e alcune...
Miglioramento della duttilità del calcestruzzo sostenibile fibrorinforzato leggero ad alta resistenza
Di recente è stata pubblicato l'interessante articolo scientifico dal titolo: " Ductility Enhancement of Sustainable Fibrous-Reinforced...
Più leggero dell'alluminio, più performante dell'acciaio, nato dalle alghe: sarà il futuro delle strutture ?
Un "super materiale" a base di fibra di carbonio, più leggero dell'alluminio e in grado di superare strutturalmente l'acciaio e il cemento...
Calcestruzzo sostenibile
Calcare biogenetico dalle alghe per produrre cemento e calcestruzzo carbon-negativo
Alcuni ricercatori dell'Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un modo di utilizzare le alghe per creare calcestruzzo a emissioni...
CAM
Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo
Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...
Pubblicate le specifiche tecniche per la qualità dell'aria negli ambienti scolastici
All'interno del documento si parla di qualità dell'aria indoor, ventilazione meccanica e naturale, criteri per la scelta e l'utilizzo dei dispositivi per il ricambio d'aria, l'abbattimento della carica dei patogeni nell'aria o del materiale particellare, sicurezza dei sistemi che impiegano agenti chimici, misure di gestione del rischio
Sostenibilità: negli USA 370 miliardi di dollari in programmi per il clima e l'energia
Il disegno di legge complessivamente potrebbe consentire agli Stati Uniti di ridurre le emissioni di gas serra di circa il 40% rispetto ai livelli del 2005 entro la fine del decennio.
fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile
Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.
Sostenibilità
Ondate di calore, siccità: il cambiamento climatico sta accelerando ?
Alcune riflessioni, a partire da un articolo del MITe uno su NATURE sull'evoluzione del cambiamento climatico e sugli eventi estremi che stanno colpendo il nostro paese in questi giorni.
Il taglio del gas russo, le scelte energetiche mancanti, la nostra ipocrisia ambientale
Mentre ci tagliano il gas siamo soprattutto preoccupati dal futuro di Totti o dagli sconti di Amazon. L'ipocrisia anima le nostre scelte strategiche e abbiamo buttato via una marea di miliardi in finte riqualificazioni di facciata. Ma il rischio di una catastrofe ambientale, energetica, economica e sociale si prospetta all'orizzonte e il tempo per le scelte ineludibili è quasi scaduto. Ecco un mio editoriale sul tema.
Riduzione delle Emissioni: sentenza negli USA limita l'azione di Biden
Giovedì 30 giugno la Corte Suprema ha limitato la capacità della Environmental Protection Agency di regolare le emissioni di carbonio delle centrali elettriche, rendendo molto più difficile per il presidente Biden raggiungere il suo obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro la fine del decennio.
Il nuovo corso del MIMS, la sfida della sostenibilità e i prossimi obiettivi in 8 domande
Con l'arrivo del Ministro Enrico Giovannini il Ministero che si occupa di Infrastrutture e Trasporti non ha semplicemente cambiato nome, ma anche...
Chi può esercitare la professione
Il grande boom dei lavori legati ai Bonus edlizi ha sicuramente riattivato il comparto delle costruzioni, generando però un proliferare di imprese edili spesso non qualificate e non strutturate, o alla circolazione di prodotti non conformi ai requisiti di legge. Su questo e più in generale sul concetto di competenze del professionista, alcune considerazioni dell'Editore Andrea Dari.
Il BIM è un elemento divisivo?
La vera sfida da affrontare sul fronte della digitalizzazione è quella di proseguire nell'evoluzione della progettazione e al tempo stesso riuscire a trascinare anche il resto dei player del mondo delle costruzioni
Non si può pensare di vivere di solo bonus
Breve intervista all'Ing. Antonio Fasulo, in occasione dell'election day dell'ingegneria italiana.