
Archivio
Pagina 21
Ambiente
Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?
L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema
Sismica
Terremoto in Indonesia: morti e distruzione. Un monito per l'Italia
La città di Cianjur (Indonesia) è stata colpita da un potente terremoto che ha causato almeno 162 morti e centinaia di feriti. Il sisma di magnitudo 5.6 è stato molto simile a quello che ha colpito il nord delle Marche non più tardi di un paio di settimane fa, anche se in quella occasione, per fortuna, l'epicentro fu nel mare, in una zona dunque disabitata. I terremoti degli ultimi 60 anni sono costati al nostro Paese ben 150 mld di euro, ma nonostante questo la politica- di ogni colore- continua a non investire nella prevenzione sismica.
Appalti Pubblici
Responsabilità delle PA negli appalti: limitare responsabilità per accelerare e migliorare i processi
In occasione dell’inaugurazione degli ICC 2022 l’ing. Fabio Croccolo, presidente della III Sez. del Consiglio Superiore dei LLPP ha sollevato un problema importante, ovvero quello della responsabilità del funzionario o dirigente della PA che in assenza di regole è troppo alta e questo comporta un congelamento delle attività. E da parte sua ci sono delle proposte. Ecco l’intervento.
Calcestruzzo Armato
Enrico Nusiner: aicap e CTE diventeranno una sola associazione, sotto l’egida del FIB
Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.
Appalti Pubblici
Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali
Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Calcestruzzo Armato
Dal CONSUP un contributo importante. Intervista a Massimo Sessa
Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.
Infrastrutture
Il tema delle competenze è fondamentale per completare il PNRR. Aldo Isi - ANAS Gruppo FS Italiane
Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.
Normativa Tecnica
A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
A ICC 2022 INGENIO ha intervistato Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale ha fatto il punto sul PNRR, esprimendo la propria opinione sull'importanza che può avere nelle riforme che servono per "far accelerare" il Paese e se esso sia negoziabile o meno. Ecco l'intervista completa.
Ponti e Viadotti
Non esiste un ponte a rischio zero. Hugo Corres Peiretti intervistato da Andrea Dari
Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.
Infrastrutture
Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene
Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.
Sismica
Scossa di terremoto sulla costa adriatica. Magnitudo 5.7, in superficie
Un terremoto di magnitudo ML 5.7 è avvenuto nella zona: Costa Marchigiana Pesarese con coordinate geografiche (lat, lon) 44.0130, 13.3240 ad una profondità di 8 km.
Progettazione
"Puntare su due livelli di progettazione: progetto delle conoscenze e progetto esecutivo". Pietro Baratono, MIT
A Italian Concrete Conference INGENIO ha intervistato Pietro Baratono, presidente della seconda sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, che ha parlato di progettazione, di PNRR e di codice appalti. Ecco la sua intervista.
Cambiamenti climatici
Si avvicina il COP27: solo blabla o accordi concreti?
Tra meno di una settimana comincerà la COP 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. C'è da chiedersi se sarà il continua della deludente edizione dello scorso anno di Glasgow oppure verranno prese decisioni condivise e pragmatiche, sotto la pressione della crisi energetica che stiamo vivendo. Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà
Energia
La crisi energetica globale cambierà il mondo in meglio: pubblicato il World Energy Outlook 2022
L'ultima edizione del World Energy Outlook dell’IEA, l'International Energy Agency, porta a una conclusione importante: la crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro.
Costruzioni
Ministro Salvini, siamo molto preoccupati: un’agenda per le costruzioni per il nuovo titolare del MIMS
Andrea Dari, editore di Ingenio, scrive al Ministro Salvini per evidenziare i punti da mettere in agenda da subito, per evitare un default delle costruzioni
Sismica
L’ingegneria sismica può vincere. Intervista a Massimo Mariani
Gli studi sulla negatività della componente verticale del sisma, sulle sollecitazioni impulsive Jerk e sulla memoria del danno ricevuto dalle strutture, hanno contribuito, insieme alle sue attività professionali sul campo, alla recente e importante nomina di Massimo Mariani al Comitato scientifico dell’ECPFE.
Approfittando anche del venticinquennale del terremoto di Assisi, accaduto quando era Presidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, abbiamo voluto intervistarlo, per saperne di più di questa nomina e per ricordare il terremoto e quanto ha inciso sull’evoluzione dell’ingegneria sismica.
Pavimenti per Esterni
Calcestruzzo e innovazione: che cosa è il Kiacrete?
Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.
Smart City
Quale modello di città intelligente desideriamo
Il quartiere Quayside di Toronto doveva diventare il concept di smart city. A Sidewalk, la società dedicata al tema delle città intelligenti di Google, era stato affidato il progetto di riqualificazione. Ma a meno di cinque anni i cittadini di Toronto ci hanno ripensato, chiudendo il progetto e puntando su un nuovo modello, che sembra ispirato al nostro Boeri.
Smart City
Le smart cities sono utili? Ecco alcuni esempi concreti che portano a risparmi di energia
Smart cities: ecco alcuni esempi di tecnologia applicata alla vita quotidiana dei cittadini. Queste soluzioni permettono un consistente risparmio energetico, aumentando al contempo il benessere degli abitanti. Ecco alcuni esempi concreti.
Sismica
Terremoto Centro Italia del 1997: dopo 25 anni, cosa ci ha insegnato dal punto di vista tecnico?
Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista ad Antonio Borri, Professore dell'Università di Perugia.
Università
"StuDanteum", lo studentato sostenibile che parafrasa la Divina Commedia in architettura: se ne parla al SAIE
Al Saie 2022 verrà presentato "StuDanteum", un progetto di studentato che si ispira alla Divina Commedia e che può ospitare dai 200 ai 400 ospiti, sale conferenze, biblioteche e tanto altro. Un'attenzione particolare sarà data alla sostenibilità, con pannelli solari, presenza di verde e acqua con finalità bioclimatiche. Si tratta di un modello "scalabile", cioè adattabile a varie realtà. Ne parla il professor Lucio Ubertini, intervistato da Andrea Dari.
Sismica
Terremoto 1997: il Centro Italia, un cantiere dove si sono esplorate le moderne tecnologie antisismiche
Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista a Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca di ENEA e Presidente di ASSISi.
Sismica
Congresso sull'ingegneria sismica: per seguirlo Online è ancora possibile iscriversi
Dal 12 al 15 settembre 2022, si terrà online e in presenza il convegno "ANIDIS XIX - 2022" organizzato da l' ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica.
Il petrolio giallo sarà il nuovo problema della sostenibilità del Paese ?
Il deserto di Atacama in Cile è conosciuto per i produttori di veicoli elettrici come l'Arabia Saudita per l'industria dei veicoli...