
Archivio
Pagina 20
Calcestruzzo Armato
Durabilità del calcestruzzo, Spaggiari (MBS): "Non deve essere basata sulla composizione delle miscele"
Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari continua la serie di interviste che hanno come tema la progettazione e la prescrizione del calcestruzzo, con un occhio a sostenibilità e normative tecniche. Questa volta a rispondere alle domande è Roberto Spaggiari (MBS).
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo, Vivaldi (Colabeton): "Con alcuni cementi si possono migliorare le prestazioni pur abbassando i dosaggi"
In questa intervista rilasciata da Sergio Vivaldi (Colabeton) al nostro Editore e Direttore Andrea Dari ci si concentra sulla progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare il tema della sostenibilità e le norme tecniche di riferimento, nello specifico la EN 206
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo e corrosione, Schvarcz: "Svincolarsi dai limiti prescrittivi introducendo dei valori limite dimostrabili in laboratorio"
In questa intervista del nostro Editore e Direttore Andrea Dari a Riccardo Schvarcz si parla come progettare e prescrivere il calcestruzzo al fine di evitare problematiche di corrosione delle armature.
Inoltre, viene affrontato il tema della sostenibilità del materiale, che secondo Schvarcz va valutato lungo tutto il ciclo di vita.
Sismica
Assassini
Il catastrofico terremoto in Turchia ha riportato l'attenzione sulla sicurezza sismica. Se prevenire questi fenomeni è impossibile, si può e si deve investire sempre più in edifici antisismici.
Il commento di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...
Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».
Calcestruzzo Armato
Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo?
Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo ? è la consistenza ? o la viscosità ? o qualcosa di più ? ecco le mie riflessioni.
Mobilità
Primo volo di prova per un aereo passeggeri alimentato a idrogeno
Si potrà arrivare ad avere aerei elettrici nel futuro prossimo ? il breve volo realizzato da ZeroAvia apre la strada all'ottimismo.
Calcestruzzo Armato
Che cosa è la norma UNI EN 206. La risposta dell’intelligenza artificiale
Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.
Digitalizzazione
ChatGPT: l’intelligenza artificiale può sostituire la conoscenza e competenza umana?
Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…
Calcestruzzo Armato
I segreti del calcestruzzo prodotto dai romani
Il MIT pubblica l'esito di una ricerca fatta sul calcestruzzo realizzato dai Romani evidenziando quali siano i segreti che portavano il materiale a maturare una elevatissima durabilità.
BIM
Marzia Bolpagni, una delle donne del 2022 per il Corriere della Sera
L’ing. Marzia Bolpagni inserita tra le donne top dell’anno 2022 dal Corriere della Sera. Brava.
Cambiamenti climatici
Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: sul sito del Ministero il testo
Il testo del PACC , aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
Ambiente
Biodiversità: al COP15 un accordo per proteggere il 30% della terra
La 15a Conferenza delle parti della Convenzione sulla biodiversità si è conclusa con un accordo finale che vedrà il 30% della terra e del mare della Terra protetto entro il 2030.
Sicurezza
Privacy: quanto ci spiano i robot di casa? molto
Come una semplice aspirapolvere intelligente può spiarci e trasmettere le nostre immagini, le nostre informazioni, i nostri segreti più intimi
Appalti Pubblici
Ricostruzione Centro Italia: 318 milioni euro per 411 interventi in Abruzzo, Lazio e Umbria.
Le opere del nuovo elenco comprendono edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici.
Normativa Tecnica
Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP
L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.
Professione
Angelo Domenico Perrini nuovo presidente degli Ingegneri
Completato il quadro del nuovo Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Ecco tutte le cariche.
Sostenibilità
"Noi creiamo chimica per un futuro sostenibile". L’impegno di BASF per un mondo migliore.
Paolo Michele Soggiu, Sustainability Manager di BASF, evidenzia l’impegno di BASF per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Un impegno verticale, che non coinvolge solo il grande gruppo internazionale della chimica, ma anche fornitori e clienti.
Materiali Isolanti
Con Neopor® BMBcert™, isolanti termici a basso carbon footprint conformi ai CAM Edilizia
Fabio Perrotta, Technical Business Development – South Europe di Basf Italia, presenta Neopor® BMBcert™, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF: materia prima certificata REDcert2, per isolanti certificati ReMade in Italy®.
Calcestruzzo sostenibile
Una tecnologia per catturare carbonio, produrre biocemento e microalghe
L'innovativo processo di TCRK utilizza CO2 catturata ma riduce anche significativamente il problema dello smaltimento e del conferimento in discarica delle polveri di forno.
Calcestruzzo sostenibile
Un nuovo biocarburante con CO2 catturata dalla produzione di cemento
CARBIOW (Carbon Negative Biofuels from Organic Waste) è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe che affronta la transizione verde e l'economia circolare proponendo nuove tecnologie che coprono l'intero processo di conversione dei rifiuti organici in biocarburanti.
Calcestruzzo sostenibile
Catch4Climate: attraverso la ossicombustione ridurre le emissioni di CO2 del cemento
Il processo Oxyfuel è un processo di combustione del clinker in cui nel forno da cemento viene introdotto ossigeno puro al posto dell'aria. L'obiettivo è catturare quasi il 100 percento delle emissioni di CO2 di un cementificio in modo efficiente in termini di costi.
Calcestruzzo sostenibile
Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento
Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.
Sostenibilità
Carbon Capture e Cemento: gli USA sostengono l'industria locale
Il tema della decarbonizzazione della filliera del cemento è importante. Alcuni Paesi lo sostengono. Il governo degli Stati Uniti concede 3,7 milioni di dollari per il progetto di cattura del carbonio del cementificio Balcones