
Archivio
Pagina 19
Digitalizzazione
Chat GPT migliorerà l'istruzione o la distruggerà
I chatBot a pochi mesi dal loro lancio stanno cambiando tante cose. Anche l’istruzione. E potrebbero sorprenderci in positivo
Professione
Salvini: giusti compensi per gli ingegneri per modernizzare le infrastrutture del Paese
Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per il basso livello di reddito dei giovani ingegneri e architetti, che in media non arrivano a guadagnare 15mila euro l'anno (dati Inarcassa). Un allarme condiviso anche dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari, secondo il quale occorre ripensare la catena dei valori in questo paese per quanto riguarda le retribuzioni. Un ingegnere non può guadagnare come una figura non qualificata.
Infrastrutture
Ansfisa, Domenico Capomolla è il nuovo direttore
Domenico Capomolla è il nuovo Direttore di Ansfisa. La nomina è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 marzo, su proposta del Ministro per Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini
Digitalizzazione
Google ha appena lanciato Bard, la sua risposta a ChatGPT. Sarà all’altezza?
Sotto la pressione dei suoi rivali, Google sta aggiornando il modo in cui cerchiamo le informazioni introducendo un compagno nel suo motore di ricerca.
Sostenibilità
Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare
Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme
Costruzioni
E’ mancato Carlo Ferroni, storica figura di ANCE
Un messaggio di cordoglio per la scomparsa di una figura storica del settore.
Case Green
Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese
Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.
Calcestruzzo Armato
Internal Curing of Concrete: una fantastica bibliografia internazionale
Che cosa sono gli Internal Curing of Concrete, quali sono le prestazioni ottenibili, quali i vantaggi e svantaggi. Un utile supporto per la ricerca
Ingegneria Strutturale
Calcestruzzo senza armature tradizionali: il primo edificio con le fibre di carbonio come elemento costruttivo strutturale
In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.
Rifiuti
Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori
L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.
Sostenibilità
Il piano globale di Biden per i chip americani per computer punta sul welfare
Il CHIPS and Science Act di Biden è il grande piano per riportare l’industria americana ad essere protagonista dell’evoluzione digitale mondiale. 52,7 miliardi di dollari sono gli incentivi dedicati solo al settore dei semiconduttori.
Calcestruzzo Armato
Il Calcestruzzo che cambia
Il calcestruzzo sta avendo un'evoluzione senza precedenti ma facciamo ancora fatica a percepirla. E siccome anche le costruzioni stanno avendo la stessa evoluzione, non si può restare indietro.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo, Francini (Buzzi): "Se prescritto correttamente otterremo strutture molto sostenibili nel loro intero ciclo di vita"
Con Marco Francini (Buzzi) prosegue la serie di interviste del nostro Editore e Direttore Andrea Dari sul tema della progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare l'importantissimo tema della sostenibilità del materiale. Di seguito l'intervista integrale.
Normativa Tecnica
Norme tecniche calcestruzzo, Luciano (Chryso): "La EN 206 si può semplificare, ma servono controlli seri"
Progettazione e prescrizione del calcestruzzo: a rispondere alle domande del nostro Editore e Direttore Andrea Dari è Donato Luciano (Chryso) che, tra le altre cose, alla domanda su come considerare l'impatto sulla sostenibilità del calcestruzzo ritiene sia giusto calcolare l'intero ciclo di vita dell'opera. Di seguito l'intervista integrale:
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo, Rotolo: "Le norme tecniche siano aggiornate con maggiore frequenza, devono stare al passo con gli sviluppi tecnologici"
Proseguono le interviste del nostro Direttore ed Editore Andrea Dari riguardo la progettazione e prescrizione del calcestruzzo. Questa volta a rispondere alle domande è Francesco Rotolo di Draco. Ecco cosa ha detto sul tema.
Tunnel e Gallerie
Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica
Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.
Sicurezza
Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.
Sicurezza
ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico
Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.
Sicurezza
Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali
Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.
Sicurezza
Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP
Sostenibilità
Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico
Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo e normative tecniche, Roberto Marino: "puntare su una mentalità prestazionale"
In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, l'esperto del settore del calcestruzzo Roberto Marino esprime la propria opinione sulla prescrizione e progettazione del materiale, sulla normativa tecnica EN 206, che definisce "intoccabile" e sulla sostenibilità del calcestruzzo.
Immobiliare
Polizza decennale postuma, Betti (Ance): "Ora diventa cruciale la figura del controllore tecnico"
Anche Ance ha partecipato al tavolo di lavoro, voluto dai ministri competenti, sulla polizza decennale postuma, entrata in vigore a inizio novembre dello scorso anno. Il vicepresidente di Ance Stefano Betti spiega la posizione dell'associazione sulla tematica, condividendone l'impostazione generale pur auspicando che fosse fatta qualche scelta differente.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo, Felitti: "La EN 206 va semplificata, dando maggiori responsabilità ai produttori"
Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari ha intervistato l'esperto di calcestruzzo Matteo Felitti, che si è espresso sulla progettazione e prescrizione del materiale, toccando anche i temi di sostenibilità e norme tecniche.