
Archivio
Pagina 17
Sostenibilità
Capaccioli, GBC Italia: "Democratizzare l'approccio alla sostenibilità degli edifici". L'intervista al nuovo Presidente
Rinnovato il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia. Fabrizio Capaccioli, AD Asacert, è stato eletto come nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2023 – 2026. L'intervista di Ingenio.
Sicurezza
Cambia il Codice della Strada, manca ancora l’innovazione tecnica
Il CdM ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale, introducendo diverse novità in particolare per contrastare la guida sotto l'effetto di alcol e droghe. Per il nostro Editore e Direttore Andrea Dari però, nel Ddl manca, ancora una volta, l'attenzione all'innovazione tecnica. Non viene dato cioè il giusto peso alla tecnologia, che sta facendo passi da gigante soprattutto in termini di sicurezza.
Digitalizzazione
Attenti alle Content Farm! cosa sta succedendo nel mondo dell'informazione e della pubblicità con l'uso dell'AI
L'articolo di Tate Ryan-Mosley sul MIT Technology Review affronta una preoccupante tendenza nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per creare siti web di scarsa qualità e generare testi privi di valore al fine di ottenere profitti dagli annunci pubblicitari.
Università
Ingegneria: sperimentazione sul campo, elemento fondamentale per l’innovazione e la formazione
Il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il professor Giuseppe Andrea Ferro, il quale ha affrontato la tematica della ricerca universitaria nell'ingegneria civile.
Auspicata una riorganizzazione dei servizi di ingegneria, rivedendo in particolare codice appalti, il sistema fiscale e quello previdenziale.
Ponti e Viadotti
San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge
879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.
Ambiente
ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione
A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.
Sostenibilità
ECOS sollecita gli Stati membri dell'UE ad adottare il Regolamento sui Prodotti Sostenibili
Europa: ECOS, un'organizzazione che si occupa dello sviluppo di politiche sostenibili, sostiene che il Parlamento europeo debba promulgare il...
Calcestruzzo Armato
Tutti i calcestruzzi tradizionali diventeranno calcestruzzi speciali
La sostenibilità imporrà un cambiamento dei processi e dei prodotti nell'ambito della prescrizione, della produzione, dei controlli e dell'uso del calcestruzzo. Ecco alcune riflessioni personali. In fondo potrete scoprire il programma degli Stati Generali della Tecnologia del CALCESTRUZZO che si terranno al SAIE Bari.
Digitalizzazione
Vulnerabilità climatica e divario digitale: numeri e considerazioni sul tema
La connessione tra la vulnerabilità climatica e il divario digitale è un tema affrontato nell'articolo "How climate vulnerability and the digital divide are linked" del MIT Technology Review. L'autrice, Monica Sanders, sta conducendo una ricerca per l'Undivide Project, un'organizzazione no-profit che analizza il divario digitale e le sue cause connesse alla disparità socioeconomiche e razziali.
Digitalizzazione
Il dietro le quinte di ChatGPT: come è stato creato
L'articolo pubblicato su MIT Technology Review a firma di Will Douglas Heaven, intitolato "The inside story of how ChatGPT was built from the people who made it", rivela il dietro le quinte della creazione di ChatGPT e le reazioni del team di OpenAI di fronte al successo virale che ha ottenuto.
Ambiente
Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.
FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Potenziamento della duttilità del calcestruzzo leggero ad alta resistenza rinforzato con fibre sostenibili
Uno studio dedicato al calcestruzzo fibrorinforzato leggero.
Ponti e Viadotti
Processo Morandi: 700 milioni l’anno al MIT per controlli non effettuati
“Non esiste il reparto specializzato nei controlli ai viadotti, nonostante sia obbligatorio da 50 anni”, “Quando poi i test sono passati al Ministero... quest’ultimo incassava i 700 milioni, ma non li usava per le verifiche”. Ecco alcune delle dichiarazioni emerse il 12 e 13 giugno nel corso del processo Morandi e una serie di mie precisazioni normative al fine di non cadere nelle trappole delle gogne mediatiche.
Energie Rinnovabili
Transizione verde: l'incredibile storia del Texas sulle energie rinnovabili
Nello Stato forse più famoso nel mondo per il tema del petrolio i sostenitori delle energie rinnovabili hanno sconfitto i sostenitori dei combustibili fossili. Ecco per che cosa.
Cambiamenti climatici
La rimozione del carbonio attraverso l’alcalinità dei mari
Aumentare la cattura della CO2 degli oceani attraverso l’alcalizzazione ? una soluzione importante, utile, ma i dubbi di un’azione su vasta scala di questo tipo ci sono. Ecco un approfondimento.
Dissesto Idrogeologico
Ministro Pichetto Fratin a INGENIO: "Dissesto idrogeologico, la sfida è portare a termine gli interventi"
In questa intervista esclusiva rilasciata dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, il titolare del MASE afferma che la volontà è quella di approvare celermente il PNACC per intervenire contro il dissesto idrogeologico, dato che in Italia ci sono "tanti stanziamenti e poche opere concluse."
Spazio anche per CAM, digitalizzazione dei parchi e filiera dell'edilizia.
Biodiversità
Creare un fondo per i danni ambientali nei paesi in via di sviluppo: una proposta per la sostenibilità
La creazione di un fondo internazionale per i danni ambientali potrebbe sostenere interventi contro la perdita di biodiversità e la riparazione dei danni causati. Gli esperti invitano i paesi ricchi a contribuire finanziariamente per compensare gli impatti causati dalla loro attività.
Professione
E' mancato Silvio Berlusconi, le condoglianze della nostra testata
Le condoglianze personali e della nostra testata ai figli Marina Elvira, Piersilvio, Barbara, Eleonora e Luigi e alla consorte Marta Antonia Fascina.
Sostenibilità
Sostenibilità: "L'analisi LCA permette di identificare le migliori scelte per ridurre emissioni di carbonio incorporato"
Andrea Botti, Head of Sustainability di Open Project, traccia uno spaccato della sostenibilità nella progettazione: dal peso dell'LCA nelle scelte progettuali, passando per il ruolo dei CAM, visti come un buon punto di partenza ma non un obiettivo progettuale, fino al ruolo dei protocolli di certificazione.
Digitalizzazione
The Frost: una visione distopica sul cambiamento climatico in un video generato dall’intelligenza artificiale
Benvenuti nel nuovo surreale. Con “The Frost” scopriamo come i video generati dall'intelligenza artificiale stanno cambiando il cinema. Ed è molto meno scontato di quello che potremmo immaginare.
Cambiamenti climatici
Super alberi per salvare il clima
Una startup della Silicon Valley vuole potenziare gli alberi per assorbire più carbonio e raffreddare il clima. Si tratta di una grande soluzione per il clima o di una semplice esagerazione? In questo articolo, esploreremo gli sforzi della startup Living Carbon nel creare alberi in grado di crescere più velocemente e catturare più carbonio rispetto ai loro simili naturali, nonché la discussione che ne è scaturita riguardo all'efficacia di tali alberi nel combattere il cambiamento climatico.
Digitalizzazione
Sei consigli per utilizzare ChatGPT consapevolmente
Anche se gli strumenti di Intelligenza artificiale sono arrivati sui computer di tutti e sono spesso anche a pagamento, nonostante la loro potenza, gli strumenti di intelligenza artificiale non sono poi “così intelligenti” tali da poter essere utilizzati senza precauzioni: ecco sei consigli da seguire.
Ambiente
Uso delle tecnologie Lidar nell’analisi dell’ambiente: una ricerca in amazzonia
In una missione senza precedenti, un gruppo di ricercatori si è avventurato nell'Amazzonia con l'obiettivo di raggiungere e studiare l'albero più alto mai registrato nella regione. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, tra cui il lidar aereo, i ricercatori hanno raccolto dati dettagliati per analizzare e comprendere la straordinaria grandezza e l'impatto ecologico dell'"antico gigante".