Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 16

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

CO2

Holcim: tre progetti per tecnologie pulite selezionati dall'EU Innovation Fund per decarbonizzare l'Europa

HOLCIM prosegue la sua roadmap verso la neutraltà carbonica. Tre suoi progetti sono stati di recente inseriti nel programma INNOVATION FUND dell’Unione Europea. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo sovraumano: onde di calore colpiscono tre continenti, il clima ci chiede di cambiare

In Italia è arrivato da pochi giorni ma già da maggio onde di calore estreme stanno colpendo l'Europa, il Nord America e l'Asia, stabilendo nuovi record nelle città dell'emisfero boreale meno di due settimane dopo che la Terra ha registrato quello che gli scienziati hanno indicato come i giorni più caldi della storia moderna. Un ultimo avviso per i nostri governi ?

Leggi

Formazione

Automazione del lavoro porta a riduzione dei posti di lavoro, UE: investire in Formazione professionale

La trasformazione dei mercati del lavoro è inarrestabile, con nuove competenze richieste e una diminuzione dei posti di lavoro tradizionali. L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione creeranno milioni di nuove opportunità. Sviluppare competenze digitali è essenziale per adattarsi e prevenire la disoccupazione tecnologica. La formazione professionale è fondamentale. Una risoluzione UE affronta l'argomento, eccola.

Leggi

Mobilità

Quante colonnine elettriche servono per le auto

Un problema di cui non si parla abbastanza: quante colonnine serviranno per 40 milioni di auto elettriche.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

La rivoluzione sostenibile della produzione del cemento è possibile?

La ricerca sui cementi green prosegue. Ogni giorno un annuncio di una scoperta, di un risultato, di una nuova sperimentazione. Ce la farà il settore ad essere carbon neutral entro il 2050? sì, ne sono certo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: come possiamo sapere se una "macchina intelligente" è veramente "intelligente"

Abbiamo ripreso nelle ultime settimane il problema del superallineamento dei sistemi di intelligenza artificiale a cura di superintelligenze artificiali, di etica e normativa di regolamentazione dell'intelligenza artificiale ma ancora non ci eravamo chiesti come valutare se una intelligenza artificiale è davvero intelligente. Ecco, lo facciamo ...

Leggi

Appalti Pubblici

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: la sfida all’apocalisse raccoglie fondi milionari negli USA

L'intelligenza artificiale avanzata e l'urgenza di prevenire l'apocalisse: una sfida affrontata dagli studenti delle università di élite. In un articolo sul The Washington Post un approfondimento su una nuova frontiera nell’ambito degli investimenti in ricerca nelle più importanti università americane. Ecco il racconto.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Lutto nell’Ingegneria, è mancato il prof. Franco Bontempi.

E’ mancato questa notte prematuramente il prof. Franco Bontempi, ordinario di tecnica delle costruzioni presso la Facoltà la Sapienza. Avevo...

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale "superintelligente": si studiano AI che controllano le AI

OpenAI sta formando una nuova squadra per controllare l'intelligenza artificiale "superintelligente". L’obiettivo è quello di creare superintelligenze artificiali che controllino l’allineamento delle scelte “artificiali” ai valori umani. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

L’intelligenza artificiale può accelerare l’affidabilità le previsioni meteorologiche e renderle più accurate.

Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.

Leggi

Digitalizzazione

Rivoluzione digitale: 100 miliardi di dollari e 41000 posti di lavoro per produrre semiconduttori nello stato di New york

Un articolo di David Rotman sul MIT TR che riporta i numeri impressionanti dell'investimento di Micron a Syracuse, evidenziando il potenziale trasformativo per l'economia locale. Ecco cosa è successo e cosa ci fa riflettere.

Leggi

Digitalizzazione

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale stimola nuove frontiere nella scrittura e riflessione

Guidati passo dopo passo dal chatbot, i ricercatori hanno prodotto un articolo fluido e profondo. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni. Sono giustificate? E quali conseguenze avranno sui processi di scrittura.

Leggi

Ambiente

Temperature record superate in tutto il mondo: abbiamo avuto il giugno più caldo di sempre

Le temperature senza precedenti degli ultimi giorni hanno scatenato un'allarme senza precedenti nella comunità scientifica globale. Questo drammatico aumento termico solleva preoccupazioni sul possibile ingresso della Terra in un periodo eccezionale di calore, con conseguenze a lungo termine. L'emissione continua di gas serra, combinata al ritorno del fenomeno di El Niño, è stata identificata come la causa principale di questo fenomeno preoccupante.

Leggi

Ambiente

ASviS: Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile

Né il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) né la Legge di Bilancio hanno affrontato in modo efficace la questione della riqualificazione urbana. ASviS ha presentato su questa tema il Position paper intitolato "Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile".

Leggi

Digitalizzazione

Come gli USA regolamenteranno l'Intelligenza Artificiale e cosa faremo noi

Un commento personale all'articolo Regulating AI in the US: A Balancing Act pubblicato dal MIT Technology Review, per capire come l'intelligenza artificiale potrà essere regolamentata negli USA e fare qualche riflessione interna per il nostro Paese.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando è iniziato l’Antropocene

In settant’anni abbiamo cambiato il nostro pianeta più che negli ultimi 7.000 anni. Questo i risultati di una ricerca americana fatta sul Lago Crawford. E possiamo cominciare a dare una data all’inizio dell’antropocene.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi