
Archivio
Pagina 14
Calcestruzzo sostenibile
Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT
Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.
Calcestruzzo Armato
Figure professionali in cantiere: "Prioritaria la formazione e qualifica dei responsabili e della direzione lavori"
In questa intervista Riccardo Schvarcz fa una panoramica del mondo del calcestruzzo, passando dal suo ruolo nel percorso verso la sostenibilità (aumentando anche le prestazioni del materiale), le norme tecniche per finire con norme UNI e patentini professionali. Di seguito l'intervista integrale realizzata dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.
Ambiente
Proteste sul clima sospendono gli U.S. Open durante le semifinali
Una manifestazione senza precedenti a difesa del clima ha portato a una pausa prolungata durante le semifinali degli U.S. Open, mettendo in luce l'urgente chiamata globale all'azione contro il cambiamento climatico. Mentre il mondo del tennis si è fermato, i manifestanti hanno catalizzato l'attenzione internazionale sulle loro preoccupazioni ambientali. L'epicentro della protesta si è verificato quando un manifestante ha utilizzato un adesivo per incollare i suoi piedi al cemento dell'Arthur Ashe Stadium, costringendo un'interruzione di quasi 50 minuti. Ecco alcune riflessioni.
Calcestruzzo Armato
Sostenibilità del calcestruzzo: l'aggregato da riciclo può essere una risorsa, ma le prestazioni devono essere prescritte e controllate in cantiere
In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, l'esperto del calcestruzzo Matteo Felitti da la sua opinione sul ruolo che questo materiale può avere nel percorso verso la sostenibilità, senza dimenticare norme tecniche e l'importanza di avere professionisti qualificati nel settore.
Ambiente
Ambiente: stop alle trivellazioni nel wilderness incontaminato dell’Alaska
Biden prosegue nella sua azione per l’ambiente e cancella le decisioni di Trump sull’Alaska. Ma ogni scelta è osteggiata e non tutti i progetti riescono. La strada per la lotta al cambiamento climatico è ancora in salita. Nell’articolo qualche informazione in più sul provvedimento.
Calcestruzzo Armato
Normative tecniche del calcestruzzo, Marino: "Necessario approccio prestazionale"
In questa intervista Roberto Marino sottolinea l'importanza di ridurre il contenuto di cemento nel calcestruzzo, ma riconosce le sfide legate ai requisiti prestazionali e temporali del materiale. Inoltre, discute dell'uso di aggregati di riciclo e dell'acqua di riciclo nel calcestruzzo, evidenziando alcune limitazioni e costi potenziali. Infine, Marino parla delle necessarie modifiche normative per migliorare la qualità e la prestazione del calcestruzzo.
Calcestruzzo Armato
E’ mancato l’ing. Sandro Buzzi, figura storica del cemento
E’ mancato ieri 4 settembre l’ing. Sandro Buzzi, figura storica del cemento e dell’intera filiera in ambito internazionale. Un grande imprenditore, una grande persona. RIP.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo, prestazioni e sostenibilità: "Per avere risultati bisogna cambiare al più presto le norme"
In questa intervista, Roberto Muselli discute l'urgente necessità di adattare il calcestruzzo alle sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Sottolinea la richiesta di riforme nelle normative del settore, l'importanza degli aggregati di riciclo di alta qualità e la valorizzazione dell'acqua di riciclo nei costi. Inoltre, Muselli evidenzia la necessità di certificare le figure professionali nel settore del calcestruzzo e promuovere innovazioni nelle normative per mantenere il passo con l'evoluzione del settore.
Smart City
Le Smart city e i quasi-oggetti di Latour
L'innovazione delle smart city e la teoria dei quasi-oggetti di Latour si intrecciano nell'idea che la tecnologia è parte di reti complesse. Le tecnologie diventano quasi-oggetti, interconnessi con contesti sociali ed economici, sfidando la visione isolata e promuovendo un'analisi relazionale dell'innovazione urbana. L’approfondiamo in questo breve articolo.
Cambiamenti climatici
Il Cambiamento Climatico scuote la tradizione giapponese
Il surriscaldamento globale minaccia la cultura stagionale giapponese, portando temperature record e influenzando tradizioni e ecosistemi. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili, mentre le politiche ambientali del Giappone stentano a rispondere. Un approfondimento di INGENIO
Antincendio
I fattori che determinano gli incendi: comprendere per proteggere
Gli incendi sono in aumento nel mondo moderno. Nonostante le cause siano chiare, come si propagano nelle comunità rimane ambiguo. L'avanzare del cambiamento climatico intensifica questi eventi. La protezione delle comunità diventa quindi urgente e complessa. Ecco alcune riflessioni.
Mobilità
Mobilità elettrica: Chi è VinFast
L'avanzare della mobilità elettrica ha dato vita a una dinamica in cui nuovi produttori automobilistici possono emergere rapidamente e crescere con celerità. Questo fenomeno è sostenuto dalla prospettiva dei mercati futuri, spesso premiati dalla finanza più delle attuali performance aziendali. Un esempio tangibile è Tesla, che ha saputo convertire questa tendenza in investimenti concreti e produzione effettiva. Questa situazione, naturalmente, rappresenta una minaccia per l'industria automobilistica tradizionale. In questo contesto si colloca il caso di VinFast, una delle nuove realtà automobilistiche a vocazione elettrica che sta attirando spesso l'attenzione dei mercati finanziari. Cerchiamo di conoscerla.
Calcestruzzo Armato
La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino
E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.
Smart City
Amazon Sidewalk: la rivoluzione delle Reti Wireless a lungo raggio
Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.
AI - Intelligenza Artificiale
Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?
Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?
Biodiversità
Biodiversità: un meraviglioso intreccio di vita sulla Terra
La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.
Energie Rinnovabili
Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile
L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento
Mobilità
Taxi a guida autonoma: ok di San Francisco, saranno in servizio 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana
San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: rimetterà l’Italia al centro del Mediterraneo, e il Mediterraneo degli scambi culturali e commerciali.
Riflessioni a più voci sul tema delle infrastrutture, del PNRR, e del Ponte sullo Stretto: Decaro, Ferraris, Ibarra, Toti, Salvini e … Dari.
Biodiversità
Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia
Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.
Energia
Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia
Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.
Smart City
Quale obiettivo per le Smart City: migliorare le infrastrutture esistenti oppure creare un mercato per nuovi servizi tecnologici?
Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.
Cambiamenti climatici
Riduzione dell’impatto climatico delle Scie Chimiche nei cieli: una soluzione
Un team di Google, Breakthrough Energy e American Airlines propone di modificare l'altitudine di volo per ridurre le scie chimiche degli aerei, contribuendo a diminuire il riscaldamento globale. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il consumo di carburante.
Ambiente
Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici
Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.