
Archivio
Pagina 13
Cambiamenti climatici
Laudate Deum: Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica
Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica: A otto anni dall'Enciclica "Laudato Si’", il Papa pubblica la "Laudate Deum", dedicata alla crisi climatica, invitando a riconoscerla come un "problema sociale globale". Il documento critica il paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale e ribadisce l'origine antropica del cambiamento climatico. Il Papa sottolinea l'irresponsabile stile di vita occidentale e l'impoverimento delle nazioni più povere. L'appello del Papa giunge in un momento di crescente preoccupazione per l'azione climatica e la sua influenza sulla politica globale.
Digitalizzazione
Il costo Energetico dell'Intelligenza Artificiale: riflessioni sull'imminente impatto Elettrico
L'articolo del NYT evidenzia l'alto consumo energetico previsto per l'IA entro il 2027. Esperti come de Vries e Verdecchia invitano a un dibattito che consideri non solo le prestazioni digitali ma anche l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, equilibrando così innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Ecco un approfondimento.
Calcestruzzo sostenibile
In Svizzera un impianto che immagazzina permanentemente CO2 nel calcestruzzo di scarto
La startup Neustark, in collaborazione con Heim, ha aperto il suo primo impianto di cattura del carbonio a Berlino, con capacità di stoccaggio di oltre 1.000 tonnellate di CO2 all'anno. Utilizzando il calcestruzzo proveniente da demolizioni, la CO2 viene mineralizzata e intrappolata per migliaia di anni, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla produzione di nuova infrastruttura.
Ambiente
Alla ricerca della città più green
**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**
Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.
AI - Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale: dopo i siti web saremo noi ad addestrarli con le nostre informazioni private, poi ...
Il New Yorker discute l'evoluzione dell'interazione tra l'IA e l'ecosistema digitale. Con l'avanzamento dei chatbot come ChatGPT di OpenAI, si evidenzia un cambio paradigma nell'apprendimento dell'IA. Questi bot ora si formano attraverso dati degli utenti, portando a riflessioni su privacy e la futura sostenibilità di tale modalità d'addestramento. E non è finita qui.
Cambiamenti climatici
Le Estati stanno davvero diventando più calde? I Dati parlano chiaro
Le estati stanno diventando più calde, come dimostrato da un'analisi della Columbia University citata nel New York Times. Mentre meno dell'1% delle estati a metà del 20° secolo erano estremamente calde, ora superano il 25%. Questo aumento delle temperature ha gravi conseguenze globali, sottolineando l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico.Ecco qualche informazione in più.
AI - Intelligenza Artificiale
Amazon mette 4 miliardi su Anthopic AI, la concorrente di ChatGPT
Amazon accelera nell'Intelligenza Artificiale con un investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic AI, una startup fondata da ex manager di OpenAI. L'accordo prevede la migrazione di software di Anthropic nei data center di Amazon Web Services, rendendo AWS il principale fornitore di servizi cloud per Anthropic. Questo investimento potrebbe rivoluzionare l'IA nel settore aziendale e aprire nuove opportunità per l'industria. E qualcuno ne approfitta per fare sistema. Scopri di più.
Infrastrutture
Infrastrutture: risorse limitate, investimenti limitati
Rishi Sunak taglia il progetto High Speed 2 in favore di nuove infrastrutture nel nord dell'Inghilterra. Questa scelta deve farci riflettere, perchè in un momento di risorse limitate è necessario fare delle riflessioni anche sugli investimenti.
Calcestruzzo Armato
SAIE Bari 2023: alla scoperta della "Scuola del Calcestruzzo"
Nell'intervista, Lucia Rosaria Mecca ci anticipa alcune tematiche della "Scuola del Calcestruzzo", che si terrà all'interno di SAIE Bari 2023, evidenziando l'importanza della conoscenza approfondita del materiale e delle tecniche di monitoraggio. Sottolinea l'importanza della competenza dell'operatore e l'adattamento delle prove in base alle condizioni del materiale testato.
Antincendio
Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?
Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.
CO2
CBAM, la tassa che colpisce le importazioni “sporche”, dal 1° ottobre è una realtà
Dal 1 ottobre 2023, l'Unione Europea ha avviato la fase di prova del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), che richiede alle nazioni partner di segnalare le emissioni di gas serra legate alle loro esportazioni. I pagamenti entreranno in vigore nel 2026. L'obiettivo è proteggere le imprese europee e spingere altre nazioni a implementare una tassa sul carbonio. Ecco un approfondimento
AI - Intelligenza Artificiale
Perchè i sistemi di Intelligenza Artificiale discriminano le persone di colore
Nuovi strumenti di Sony e Meta cercano di ridurre i pregiudizi nei sistemi di visione AI. Sony espande la misurazione del tono della pelle in due dimensioni, mentre Meta presenta FACET, un metodo per valutare l'equità nei modelli di visione. Questi strumenti potrebbero migliorare la precisione e la diversità dei modelli, ma la lotta contro i pregiudizi continua.
Sismica
L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni sismiche: un passo avanti per la sicurezza dei terremoti
L’uso dell’apprendimento automatico sta avanzando nelle previsioni sismiche, come dimostrato da tre studi recenti. Questi modelli migliorano la previsione delle scosse di assestamento, riducendo il rischio sismico e aprendo nuove prospettive per la sicurezza nelle aree sismiche.
Calcestruzzo Armato
Salvaguardia del territorio, sostenibilità e certificazioni professionali: il futuro del settore calcestruzzo
Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.
Smart City
Alta densità urbana: Riflessioni di Javier Quintana de Uña su un futuro Sostenibile
Javier Quintana de Uña del Council on Tall Buildings and Urban Habitat sottolinea l'urgenza di urbanismo sostenibile, riflettendo su equità abitativa, integrazione della natura e innovazione in contesti ad alta densità.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzi ad alte prestazioni e ad usi speciali: cosa sono e quali vantaggi garantiscono nell'utilizzarli
In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti fornisce alcune interessanti informazioni sui calcestruzzi ad alte prestazioni e su quelli ad usi speciali, in vista della prima edizione degli "Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo" evento che si terrà all'interno di SAIE BARI 2023.
Cambiamenti climatici
Mene, Mene, Tekel, Upharsin: l'avvertimento di Dio sul futuro del mondo
Un capitolo della Bibbia ci invita a riflettere sul futuro del mondo e sulla necessità di agire, ora.
Calcestruzzo Armato
Calcestruzzo e sostenibilità: "Usiamone meno e usiamolo meglio, necessari prodotti di altissima qualità"
In questa intervista di Andrea Dari, il COO di Unical, Roberto Belloni, affronta il ruolo dell'azienda nella promozione della sostenibilità nel settore del calcestruzzo, sottolineando l'importanza di prodotti a bassa impronta carbonica e materiali riciclati. Si discute anche degli ostacoli alla sostenibilità nel mercato e dell'importanza di normative più rigorose. Più di un dubbio, infine, sull'utilità dei patentini nel settore calcestruzzo.
Condoni e Sanatorie
Salvini propone Mini-Condono Edilizio
Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.
Ambiente
L'ineludibile legame tra incendi e cambiamenti climatici
Valentina Bacciu, in un'intervista con Climate Foresight, esplora il legame tra incendi e cambiamenti climatici, sottolineando come variabili climatiche, meteorologiche e vegetative interagiscono, amplificando i rischi. Bacciu promuove l'importanza della ricerca avanzata, gestione proattiva degli incendi e resilienza comunitaria per fronteggiare queste crescenti minacce.
AI - Intelligenza Artificiale
Quale Futuro per la Salute: Zuckerberg e l'impatto rivoluzionario dell'IA nella ricerca biomedica
Nel recente articolo del MIT Technology Review, Mark Zuckerberg e Priscilla Chan evidenziano il potenziale dell'IA nella ricerca biomedica, sottolineando il lavoro della Chan Zuckerberg Initiative per unire scienza e tecnologia nel combattere le malattie attraverso l'analisi delle cellule. Scopriamo un'ulteriore frontiera dell'Intelligenza artificiale.
AI - Intelligenza Artificiale
Creatività, intelligenza artificiale vs intelligenza umana: chi ha vinto
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo progressi notevoli nel superare test di creatività umana, suscitando dibattiti su cosa significhi davvero. Gli AI hanno ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in alcuni test, ma questo non implica necessariamente una creatività umana. Tuttavia, l'IA può fungere da catalizzatore, acceleratore e fonte d'ispirazione nella creatività organizzativa, aiutando a sviluppare nuovi prodotti e idee. L'obiettivo non è sostituire la creatività umana, ma potenziarla, consentendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più significativi. L'IA è vista come un alleato nella promozione della creatività e della leadership, contribuendo a un futuro più innovativo.Ecco il mio approfondimento
Smart City
New York City, avanguardia della rivoluzione delle Smart Cities
Su Ingenio, affrontiamo frequentemente il tema delle città intelligenti. Oggi esploriamo New York City e il suo impegno nella creazione di un futuro urbano all'avanguardia, con l'intervista al Chief Fleet Officer Keith Kerman in vista della Smart City Expo USA.
AI - Intelligenza Artificiale
ChatGPT: dai linguaggi artificiali alle interpretazioni semantiche, l'evoluzione è partita
L'evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere, portando con sé sfide uniche e affrontando problemi complessi legati alle interpretazioni semantiche legate alle tradizioni linguistiche. Un esempio di questo progresso è attualmente in corso in Giappone, dove ricercatori e aziende stanno lavorando per creare una versione giapponese di ChatGPT, il celebre chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI.