Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 12

Matematica

Il 3 non è un numero perfetto. Il 6 sì.

I numeri perfetti sono un concetto intrigante in teoria dei numeri, una branca della matematica. Questi numeri sono rari e hanno proprietà matematiche interessanti che li collegano a figure geometriche, alla musica, alla religione e alla filosofia. La distribuzione dei numeri perfetti è anch'essa un argomento di studio. Sono noti per essere spaziati sempre più lontanamente man mano che si procede lungo la linea dei numeri interi. Questo ha implicazioni per l'analisi degli algoritmi in informatica, in particolare per quelli che riguardano la crittografia e la sicurezza informatica. Ecco un breve articolo per saperne di più.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Appalti Pubblici

Malcostumi o controlli spettacolo: la vicenda dell'Autostrada dei Parchi ci costa quasi due miliardi e mezzo

Il Tribunale Civile di Roma ha recentemente stabilito un indennizzo di 500 milioni di euro per Strada dei Parchi nella controversia sulle autostrade A24-A25. Nell'articolo di Andrea Dari, un riepilogo della storia di questo contenzioso, e un commento finale di critica ai 'controlli spettacolo' e alla spettacolarizzazione dell'ingegneria che forse hanno fatto da base per uno spreco di risorse, quasi due miliardi e mezzo di euro.

Leggi

Smart City

Ecco le città che sono state premiate all'Expo Smart City 2023

"Curitiba conquista il premio alla Smart City Expo 2023, con Bologna che brilla nel riconoscimento per Leadership: la città emiliana, rappresentata dall'ex Vice Sindaco Anna Lisa Boni, premiata per innovazione urbana. Scopri come l'approccio umano trasforma le metropoli in modelli sostenibili."

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostituire il cemento con la scoria per ridurre l'impatto ambientale del Calcestruzzo

Scopri come le scorie SiGS stanno rivoluzionando l'industria del calcestruzzo. Con la loro capacità di sostituire il cemento tradizionale, queste scorie industriali si stanno rivelando un'opzione eco-sostenibile per la riduzione delle emissioni di gas serra nella produzione di calcestruzzo. In questo articolo come funzionano e i benefici ambientali che offrono.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI

Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Periferie urbane

Emergenza periferie: rapporto Save The Children accende un faro sulla situazione di bambini e adolescenti

In Italia, quasi 3,8 milioni di giovani affrontano la crescita in periferie urbane svantaggiate, una realtà allarmante svelata dal nuovo rapporto di Save the Children.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza artificiale, lo sciopero di Hollywood, la lezione per architettura e ingegneria

Dopo settimane di sciopero il mondo dell'intrattenimento ha trovato un accordo sull'uso etico dell'IA. Questa protesta e questo accordo ci mostra l'esigenza che anche il mondo della progettazione si interroghi sullo stesso argomento e arrivi presto a un nuovo diritto d'autore che tuteli il professionista e la sua opera. Ecco cosa è successo e le mie riflessioni.

Leggi

Digitalizzazione

Il divieto dei cellulari nelle scuole della Florida: un nuovo approccio all'educazione o un passo indietro?

Con Ingenio ci occupiamo di digitalizzazione, e in questo ambito spesso entriamo nel merito anche della diffusione degli strumenti digitali, del loro uso, delle regole etiche e non che li riguardano, delle esperienze e dei casi applicativi che identifichiamo nelle diverse parti del pianeta. Qui un commento a una decisione quanto mai netta: vietare l'uso del cellulare a scuola.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il testo della Dichiarazione di Bletchley e gli accordi raggiunti

Svolta al vertice di Bletchley: i leader mondiali hanno raggiunto un accordo storico per la regolamentazione condivisa dell'intelligenza artificiale, delineando strategie congiunte per affrontare i rischi e massimizzare i benefici della tecnologia.

Leggi

Ambiente

L'intelligenza artificiale e la guerra tra Israele e Hamas: Tra disinformazione e questioni lavorative

L'Intelligenza Artificiale, nel contesto del conflitto Israele-Hamas, ha ridefinito la guerra di informazioni, mescolando realtà e disinformazione e sollevando questioni sulla libertà di espressione nel mondo del lavoro.

Leggi

Ambiente

Che cosa è lo stakeholder engagment

"Lo stakeholder engagement è l'arte di costruire e mantenere relazioni chiave per garantire il successo di progetti e iniziative, ponendo al centro l'interazione e la comprensione reciproca tra l'organizzazione e gli attori coinvolti."

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: Aumento delle Tasse sugli Affitti Brevi sotto il Governo Meloni

Il governo Meloni propone un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%. Questa mossa mira a disincentivare piattaforme come Airbnb, ma solleva preoccupazioni tra proprietari e associazioni del settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale. Amato, 85 anni, a capo della commissione algoritmi italiana. Hogarth, 38 anni, in UK.

L'Italia nomina l'ottantacinquenne Giuliano Amato a capo dell'IA, suscitando preoccupazioni sulla mancanza di visione futuristica rispetto a scelte più innovative di altri paesi, potenzialmente rallentando il proprio avanzamento tecnologico.

Leggi

Energie Rinnovabili

L’idrogeno è una risposta alla crisi climatica?

L'idrogeno verde emerge come soluzione promettente per la crisi climatica, nonostante le sfide in produzione e infrastrutture, richiedendo cooperazione globale per sfruttare il suo potenziale nella decarbonizzazione e innovazione energetica. Ma ci sono alcune sfide aperte. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Ciclabili

Verso Città più Bike-friendly: Un'analisi delle Best Practices

Verso Città più Bike-friendly: In questo articolo, Andrea Dari analizza l'importanza della mobilità dolce e la necessità di città amiche delle biciclette. Viene introdotto il concetto dei "Cinque E’s", che rappresentano i pilastri per promuovere il ciclismo urbano: Engineering, Equity e Accessibility, Education, Encouragement, e Evaluation e Planning. La pianificazione urbana e l'integrazione di ciclisti nel traffico urbano sono cruciali. La mancanza di continuità nelle piste ciclabili e la carenza di parcheggi sicuri per le biciclette sono problemi evidenziati. Infine, l'esempio di Amsterdam mostra come la pianificazione può rivoluzionare i trasporti, ponendo enfasi sulla sicurezza dei ciclisti.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Silica Fume e Ceneri Volanti: nuove prospettive dalla ricerca per i nodi degli edifici a telaio in calcestruzzo armato

La ricerca su Nature evidenzia l'uso di nano-silice e ceneri nel miglioramento delle connessioni trave-colonna in calcestruzzo armato, aumentando resistenza e durabilità. L'aggiunta di nano-silice compensa la riduzione di resistenza a breve termine causata dalla cenere volante, suggerendo potenziali applicazioni in costruzioni più robuste e longeve.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Decifrati alcuni papiri carbonizzati di Ercolano grazie alla tecnologia e l’intelligenza artificiale

Uno studente ha usato l'IA per decifrare un antico rotolo di Ercolano, rivelando parole greche tramite scansione CT, secondo Nature. Questa scoperta potrebbe sbloccare nuovi testi dall'unica biblioteca intatta dell'antichità romana, cambiando la comprensione della storia antica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: approfondimenti tecnici sulla fessurazione da ritiro plastico e studi per la previsione dell'evaporazione

Nel suo articolo su ACI MATERIALS JOURNAL, Paul J. Uno analizza la fessurazione da ritiro plastico nel calcestruzzo, evidenziando le lacune dei metodi previsionali attuali come la formula di Menzel. Propone nuovi nomogrammi e formule, sottolineando l'importanza di variabili aggiuntive e mix concreti realistici, e invita a ricerche più ampie per mitigare questo fenomeno comune ma problematico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo. Il segreto che nessuno conosce (in Italia)

C'è un nomogramma universalmente consigliato nel settore del calcestruzzo per calcolare il tempo di maturazione protetta di un calcestruzzo. Ma nessuno cita mai la fonte. Ecco, qui sveliamo il segreto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi