Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 11

Calcestruzzo Armato

Campionatura del calcestruzzo in cantiere: "Più garanzie per tutti se effettuata solo da laboratori autorizzati"

In questa intervista, Francesco Rotolo (Vicepresidente ASSIAD) evidenzia la presenza di un problema generale nella gestione della campionatura del calcestruzzo nei cantieri, con la necessità di controlli più accurati. Propone che l'esecuzione del controllo sia affidata esclusivamente a laboratori autorizzati, con una corretta esecuzione dei controlli di accettazione che potrebbe portare a una gestione più imparziale e chiara, consentendo una valutazione serena dei risultati.

Leggi

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Smart City

L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina

L'articolo "L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina" di Andrea Dari apre un dialogo critico sulle trasformazioni urbane in Cina, mettendo in discussione le percezioni comuni. Le città cinesi, un tempo considerate esempi negativi per la qualità della vita a causa del sovraffollamento, della costruzione rapida e della scarsa qualità dell'aria, stanno ora testimoniando cambiamenti significativi. I recenti progressi nella qualità dell'aria e nell'uso delle energie rinnovabili sottolineano una svolta positiva. Le città cinesi non sono più solo aree densamente popolate con edifici di bassa qualità, ma stanno diventando laboratori viventi per politiche innovative e sostenibili. L'analisi si concentra sull'evoluzione delle smart city e sulle loro implicazioni per il futuro urbano, con un occhio critico sui nuovi modelli urbanistici emergenti in Cina. Questo articolo offre una prospettiva rinfrescante e necessaria, andando oltre le narrazioni superficiali e esplorando le profonde trasformazioni in atto nelle metropoli cinesi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Riflessioni sull'adozione dell’intelligenza artificiale nell'istruzione: la visione di Yale, le mie riflessioni

L'Università di Yale ha adottato un approccio riflessivo verso l'uso di ChatGPT nell'istruzione, evitando divieti precipitosi. Gli educatori sono incoraggiati a valutare il vero scopo dell'apprendimento e ad affrontare le cause profonde della barare. La protezione della privacy degli studenti rimane una preoccupazione chiave, ma l'interazione e il dialogo con gli studenti sono visti come essenziali nell'era dell'AI.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: una potenza impressionante di calcolo senza controllo?

In un'epoca segnata da cambiamenti climatici e sfide senza precedenti, l'intelligenza artificiale promette di innescare una rivoluzione nella scienza come mai prima d'ora. Eric Schmidt, ex CEO di Google, esplora il potenziale e le perplessità di questo futuro emergente.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa sono le Terre Rare e quali elementi si definiscono tali

Che cosa sono le terre rare? il litio è una terra rara? e chi le estrae e le lavora? alcune informazioni essenziali per capire il futuro tecnologico della sfida sostenibile ai cambiamenti climatici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Accordo UE su Intelligenza Artificiale: nuove norme per proteggere i diritti e stimolare l'innovazione

Le nuove regole europee per l’intelligenza artificiale stabilite dall'Unione Europea segnano un momento cruciale nel panorama tecnologico globale. Il 9 dicembre 2023, Bruxelles è diventata il fulcro di un evento storico che ha visto l'approvazione dell'AI Act, una legislazione pionieristica dedicata ai sistemi di intelligenza artificiale. Questo articolo, scritto da Andrea Dari, esplora in dettaglio gli obiettivi, le salvaguardie e le implicazioni di questo accordo rivoluzionario, mettendo in luce come l'Unione Europea si stia posizionando come leader nell'innovazione responsabile e nella protezione dei diritti umani nell'era digitale.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

CO2

La rimozione del carbonio dall’atmosfera: 10.000 tonnellate su 35,8 miliardi emesse in un anno

Carbonio e Clima: Una Sfida Impossibile da Vincere?
Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) hanno raggiunto livelli allarmanti, con il recente Global Carbon Budget 2023 che evidenzia una realtà inquietante: stime di 36,8 miliardi di tonnellate di CO2 prodotte nel mondo in un anno, un incremento dell'1,1% rispetto al 2022. Questo dato sottolinea una lotta in salita contro il cambiamento climatico, dove la rimozione CO2 gioca un ruolo cruciale ma estremamente sfidante. Con solo 10.000 tonnellate di CO2 rimosse dall'atmosfera rispetto alle 35,8 miliardi emesse, è chiaro che il cammino verso la neutralità delle emissioni è lungo e tortuoso.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Gemini di Google DeepMind: una nuova frontiera nell'Intelligenza Artificiale?

Nella corsa all'innovazione tecnologica, la nuova intelligenza artificiale di Google, Gemini, emerge come un giocatore chiave. Questo modello, sviluppato da Google DeepMind, promette di ridefinire i confini dell'IA, portando nuove sfide e opportunità. Con Gemini, Google non solo cerca di superare i concorrenti, ma anche di rispondere a pressanti questioni di sicurezza ed etica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più

L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

CO2

La compensazione del carbonio: una soluzione ambigua per la Sostenibilità

In questo articolo esploriamo il mercato della compensazione del carbonio, un settore valutato in miliardi e in rapida crescita. Discutiamo come la compensazione del carbonio rappresenti una soluzione essenziale per quei settori industriali dove ulteriori miglioramenti sono antieconomici. Sottolineiamo l'importanza di un approccio olistico nella lotta al cambiamento climatico, evidenziando come la compensazione del carbonio sia cruciale nel bilancio globale delle emissioni.

Leggi

Previdenza Professionale

+954 milioni: cresce il patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri. Ecco i numeri di Inarcassa

+954 milioni: patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri in crescita. Inarcassa, la Cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, punta a un avanzo economico di 954 milioni nel 2024, con entrate contributive superiori a 1,7 miliardi. Il patrimonio, a fine ottobre 2023, ha raggiunto 13,2 miliardi, confermando una gestione finanziaria solida. Le prospettive includono un modesto aumento degli iscritti e una crescita significativa dei pensionati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, sostenibilità, durabilità. Riflessioni con Roberto Belloni, UNICAL

Oggi, nel settore delle costruzioni, due temi emergono con crescente importanza: la sostenibilità e la durabilità. Attraverso un'intervista esclusiva con Roberto Belloni, COO di Calcestruzzo Italia presso Unical, intendiamo esplorare la profonda connessione tra questi due principi e il ruolo fondamentale che il calcestruzzo svolge non solo come materiale, ma come soluzione innovativa per le costruzioni contemporanee.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google AI e robot insieme per rivoluzionare i materiali: un passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale

Un articolo di Nature getta luce sull'unione rivoluzionaria tra intelligenza artificiale e robotica nella creazione di nuovi materiali. Il sistema autonomo A-Lab, integrando AI e robot, apre straordinarie prospettive nel campo della scienza dei materiali, promettendo avanzamenti in settori chiave come le energie rinnovabili e l'elettronica di nuova generazione. Questa innovazione segna un'era di scoperte scientifiche guidate dall'intelligenza artificiale.

Leggi

Cambiamenti climatici

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la storia dell'Arte

L'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo orizzonti inaspettati nella comprensione e nell'interpretazione della storia dell'arte. L'analisi di pennellate, colore e stile attraverso strumenti guidati dall'IA sta rivelando come la comprensione degli artisti della scienza dell'ottica abbia influenzato il loro modo di trasmettere luce e prospettiva nelle loro opere. Questa prospettiva innovativa ci permette di vedere i capolavori in una luce completamente nuova.

Leggi

Urbanistica

Il senso di Zygmunt Bauman per l’Agorà

Il rapporto di “Save The Children” di quest’anno ci ha evidenziato il problema delle periferie urbane. Non esistono soluzioni semplificate, non basta la “città dei 15 minuti”. Le riflessioni di Bauman su Agorà e civiltà liquide ci aiutano ad individuare su quali sentieri avviare un cambiamento ineludibile. Ecco alcuni appunti personali presi dalla lettura di alcuni testi del sociologo polacco.

Leggi

Matematica

Perchè i numeri arabi si chiamano arabi, e sono veramente arabi?

"Scopri la sorprendente storia dei 'numeri arabi': da un'antica eredità indiana a uno standard globale - Esplora l'origine e l'evoluzione di questo rivoluzionario sistema numerico nel nostro approfondimento a cura di Andrea Dari. Impara come il concetto di zero, assente nei sistemi greci e romani, ha trasformato la matematica e la vita quotidiana, e come i numeri indo-arabici hanno viaggiato attraverso diverse culture, arricchendo la conoscenza umana. Unitevi a noi in questo viaggio storico e culturale!"

Leggi