Ermete Dalprato

Professore a c. di “Laboratorio di Pianificazione territoriale e urbanistica” all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Archivio

Pagina 3

Edilizia

Fotovoltaico ed edilizia libera: l'illogica formulazione della norma (parte prima)

Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Sismica

50 anni di normativa sismica: tra Testo Unico Edilizia, norme regionali e sanatoria celata

Il tema della sicurezza statica degli edifici comporta nel nostro Paese particolare attenzione alle sollecitazioni sismiche in quanto l’Italia è...

Leggi

Edilizia

Vincoli edilizi e urbanistici: panoramica generale

L'autore tratta l’argomento in modo sistematico ripartendo dai fondamentali e ricostruendo poi l’articolazione dei “vincoli” in funzione delle loro specificità e delle diverse modalità con cui incidono sui beni di riferimento

Leggi

Edilizia

Domanda, rilascio, inizio lavori: i tre momenti chiave in edilizia

“ Tempus regit actum”: così recita uno dei principi del diritto amministrativo che trova applicazione (evidentemente) anche in...

Leggi

Francesco Miceli: la Rigenerazione urbana non coincide con la riqualificazione immobiliare

Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...

Leggi

Edilizia

Sanabilità delle opere in vincolo paesaggistico - PARTE SECONDA

PARTE SECONDA - Piano Paesaggistico e Paesistico: aspetti procedimentali La sanabilità delle opere in aree con vincolo paesaggistico non...

Leggi

Edilizia

Sanabilità delle opere in vincolo paesaggistico - PARTE PRIMA

Inquadramento giuridico tra interpretazioni giurisprudenziali e circolari ministeriali

Leggi

Edilizia

Dal 1978 ad oggi: la tormentata evoluzione delle ristrutturazioni edilizie

Poche definizioni tecniche hanno avuto una vita così tormentata come la definizione di ristrutturazione edilizia, fino al 1978 lasciata...

Leggi

Edilizia

L'edilizia del 2021

Convulso. Il 2021 è stato un anno convulso. Credo sia questo l’aggettivo che meglio caratterizza questo anno appena terminato. E...

Leggi

Edilizia

Dubbio di illegittimità costituzionale sul silenzio-rifiuto della sanatoria edilizia

In un momento in cui la sanatoria ha assunto di nuovo centralità nei procedimenti edilizi (per l’accertamento della legittimità incentivato anche dall’applicazione dei “bonus”), l'autore esamina le ripercussioni di una recente ordinanza del Tar Lazio che ha sollevato una questione di illegittimità costituzionale della procedura di diniego delle domande di sanatoria edilizia, nello specifico quella disciplinata con silenzio-rifiuto dall’art.36 del DPR 380/01 (“accertamento di conformità”)

Leggi

Edilizia

Immobili di pregio paesaggistico: tutela o conservazione?

In merito al parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 7944 dell’11 agosto sull'interpretazione delle nuova e più restrittiva definizione della ristrutturazione edilizia per gli edifici vincolati dal d.lgs. n. 42/2004 apportata dalla legge n. 120/2020, l'Autore cerca di portare il dibattito di merito al cuore del problema in vista di un’auspicabile intervento legislativo

Leggi

Edilizia

La legittimità degli edifici: la complessa ricostruzione della filiera degli atti

L’eliminazione dell’asseverazione della legittimità nelle pratiche di Super-Bonus rende tutti tranquilli i tecnici che presentano le istanze? Forse sì, ma occhio a non perdere di vista le regole normali che richiedono alcune accortezze applicative per evitare sgradevoli sorprese future...

Leggi

Edilizia

Verso la PAN-Edilizia: illogicità delle procedure ed effetti collaterali del Superbonus 110

Analisi degli effetti della recente conversione in legge n. 108/2021 del cosiddetto “Semplificazioni 2” sull’intero assetto della materia Edilizia e, soprattutto, sulle ricadute che avrà nel medio e lungo termine

Leggi

Edilizia

Ristrutturazione degli immobili tutelati: una storia infinita non priva di contraddizioni

La Circolare del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici n. 7944 dell’11 agosto scorso ha forse fatto sorgere qualche aspettativa nei non...

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: il difficile inquadramento di zona “A” e “B”

Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: l’artificiosa definizione di facciata esterna

Un approfondimento sul Bonus-facciate che non manca di suscitare difficoltà interpretative che hanno inondato l’Agenzia delle Entrate (e non solo) di molteplici interpelli.

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico e urbanistica: una coesistenza di legge. La valorizzazione e le ricadute fiscali

Nella seconda parte, Ermete Dalprato tratta le residue incongruenze e le ricadute sui collaterali aspetti della valorizzazione dei terreni interessati

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico e zone agricole: una coesistenza di legge. Le questioni urbanistiche

Nella prima parte del nuovo approfondimento, l'autore fornisce un inquadramento urbanistico che dà coerenza con i criteri fondanti della pianificazione.

Leggi

Edilizia

Autorizzazione paesaggistica: chiarimenti applicativi di una complessa co-gestione tra Stato e Regioni (comuni)

Una disamina applicativa e operativa di Ermete Dalprato sul procedimento complesso delle autorizzazioni paesaggistiche, che si muove cercando di rispettare le esigenze di competenze diverse

Leggi

Edilizia

Superbonus 110, Semplificazione, Sanatoria: lo scenario prossimo venturo

Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alle regole sul Superbonus edilizio, soprattutto in riferimento a sanatoria e dimostrazione di conformità edilizia. Cosa ci aspetta al di là degli entusiasmi?

Leggi

Edilizia

Decreto Semplificazioni 2021: le modifiche al regime del procedimento amministrativo

Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 al procedimento amministrativo, che vanno ad impattare sulla legge 241/1990 per quel che riguarda il controllo interno di funzionalità degli uffici e sulla certificazione del silenzio-assenso

Leggi

Edilizia

Semplificazione e Superbonus: rose … e spine dell’ultimo decreto legge

Una disamina di Ermete Dalprato dell’articolo 33 del d.l. 31 maggio 2021 mettendone in luce aspetti critici sia dal punto di vista operativo immediato che di metodo.

Leggi

Edilizia

PNRR: sanatorie pendenti, nuove asseverazioni e semplificazioni edilizie, cosa ci aspetta

Prima analisi, mentre il PNRR sta viaggiando verso la Comunità Europea, delle misure di “ripresa” che vi sono dichiarate

Leggi