![](/upload/author/f/d/c/4023cb25641622ded654ace6d67133bd7418f814.jpg)
Curriculum
E’ attualmente Professore Ordinario di Architettura Tecnica e Pro-Rettore vicario dell’Università Politecnica delle Marche, Presidente della Commissione Tecnica UNI 33 GL 15 (coperture discontinue) e membro della Commissione Tecnica UNI 33 GL 02 (sostenibilità in edilizia), membro di Giunta Artec (Società scientifica dell’Architettura Tecnica). E’ membro del comitato scientifico di numerose riviste, sia nazionali che internazionali.
Énel comitato scientifico di collane editoriali di diversi editori. E’ stato Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Presidente dell’Artec, ha fatto parte nel passato di numerose commissioni tecniche sia nazionali che europee.
Si occupa dall’inizio degli anni ‘90, mediante sperimentazioni e modellazioni analitiche, dell’ottimizzazione e dell’innovazione di edifici e componenti edilizi, considerando le specifiche performance ambientali (termiche, igrometriche) e di sicurezza e le relazioni con i comportamenti degli utenti.
Si è occupato di diversi componenti edilizi tra cui in particolare gli elementi di copertura, sui quali ha condotto ricerche per oltre 30 anni.
Ha collaborato con numerose aziende e con associazioni di settore, alla definizione di componenti ad alta efficienza sia per le prestazioni ambientali interne, con lo scopo di ridurre i consumi energetici ed incrementare il confort abitativo, sia per le prestazioni connesse con le problematiche di sostenibilità ed in particolare l’effetto isola di calore.
Da diversi anni si occupa anche di comprendere, sempre per via sperimentale, in che modo l’adozione di specifiche tecnologie costruttive o modelli realizzativi di edifici (es. NZEB) condiziona i comportamenti degli utenti, al fine di individuare soluzioni tecnologiche accettabili da parte degli utenti stessi. Ha sviluppato anche componenti tecnologici attivi, mediante l’integrazione di tecnologie digitali con la componentistica edilizia, con lo scopo di indurre specifici comportamenti negli utenti per il miglioramento delle condizioni ambientali e/o di sicurezza.
Ha all’attivo diversi progetti di ricerca UE, nazionali e progetti sviluppati in collaborazione con industrie a livello nazionale e internazionale. E’ autore di oltre 300 contributi su riviste internazionali e nazionali e su libri a diffusione internazionale e nazionale.