
Archivio
Pagina 8
Pavimenti per Interni
Il sistema pavimento in caso di riqualificazione: puntiamo sulle soluzioni a basso spessore!
Per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità a un pavimento, senza dover necessariamente intraprendere interventi di ristrutturazione invasivi, scegliere soluzioni caratterizzate da spessori ridotti, ridotto peso e velocità di posa è sicuramente la scelta più indicata.
Terrazzo alla veneziana: il recupero e il ripristino dei pavimenti continui in graniglia
Perché questo rinnovato interesse verso le pavimentazioni della tradizione come il terrazzo alla veneziana? Quale tipologia di interventi sono necessari per un loro recupero o ripristino? Lo abbiamo chiesto a Franco Tornatore della PCM Srls, imprenditore romano che da molti anni opera nel settore del recupero di pavimenti storici.
Assunzioni PA: in arrivo nuovi concorsi per ingegneri, architetti e informatici
La corsa del governo per l'attuazione del PNRR è iniziata! Presto un decreto contenete le regole per reclutare le figure professionali necessarie a rafforzare gli uffici pubblici e attuare i progetti previsti dal piano.
Pavimenti per Esterni
Pavimentazioni permeabili, una soluzione “soft engineering” per il drenaggio urbano sostenibile (SuDS)
Tra le soluzioni tecniche per il drenaggio urbano sostenibile (SuDS) vi sono le pavimentazioni permeabili che permettono l’infiltrazione delle acque di dilavamento
Un Manifesto per un rinnovato impegno civile degli architetti nei processi di trasformazione
11 Ordini hanno fatto rete! Obiettivo: rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile dell’architetto nei processi di trasformazione
Una nuova arena tecnologica per il Colosseo: Invitalia pubblica un bando di gara per la progettazione
Invitalia ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento di servizi di progettazione e nello specifico l’obiettivo è quello...
Zaha Hadid Architects svela il progetto delle residenze per studenti dell'HKUST di Hong Kong
Zaha Hadid Architects (ZHA) e Leigh & Orange Limited (L&O) svelano il progetto per un nuovo complesso residenziale destinato agli studenti dell'Università di scienza e tecnologia di Hong Kong (HKUST).
Qual è il ruolo dell’architetto all’interno dei processi di riuso del patrimonio edilizio esistente e dei luoghi?
TERRITORIO, QUALITÀ, PROGETTO e FUTURO le 4 keywords al centro di un'ampia riflessione di 11 Ordini territoriali a confronto
Prospettiva Riuso: i vincitori del contest fotografico organizzato dagli Architetti di Rimini
Oltre 60 immagini a concorso valutate dalla giuria. Scatti di luoghi abbandonati che hanno perso la loro funzione originale e restano sospesi...in attesa di un loro riuso.
Architetti: la seconda edizione di RIUSO DEL MODERNO
Qual è il ruolo futuro degli Architetti all'interno dei processi di riqualificazione e rigenerazione urbana? 11 Ordini territoriali a confronto su tematiche cruciali legate ad una dimensione progettuale di natura territoriale.
Abitare il presente immaginando il futuro: l’esperienza del Festival dell’Architettura FA di Chieti
Intervista a Massimiliano Caraceni, presidente Ordine degli Architetti PPC di Chieti, per sapere di più su questa esperienza condivisa con Riuso del Moderno | Due.
Architettura
Pantone rivela il colore dell'anno 2021
Per il 2021 Pantone svela un matrimonio di colori che vuole trasmettere un messaggio di forza e speranza, che sia duraturo e edificante.
Verso un Manifesto Programmatico condiviso per un rinnovato impegno civile della figura dell’Architetto
Un MANIFESTO PROGRAMMATICO con lo scopo di rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile della figura dell’architetto
Restauro e Conservazione
RIUSO DEL MODERNO: sguardi e modalità operative ‘diffuse’ per un rinnovato impegno civile degli Architetti
Torna RIUSO DEL MODERNO, l'iniziativa promossa dal OAPPC di Rimini che da novembre a dicembre coinvolgerà 12 Ordini Territoriali in un dialogo corale “a distanza” per un rinnovato confronto sul ruolo futuro degli Architetti nella società.
Riuso e Rigenerazione nella cultura e nelle economie delle aree interne
L'Ordine degli Architetti PPC di Campobasso organizza due eventi online di approfondimento.
Restauro e Conservazione
Conservazione, restauro e riuso dell’architettura moderna: sfide e opportunità
L'Ordine degli Architetti PPC di Macerata organizza un evento online di approfondimento.
Periferie urbane
Superare la dicotomia tra centro urbano e periferia attivando processi di riuso delle «aree marginali»
Architettura e Rigenerazione urbana e territoriale: gli architetti di Rimini a confronto sul tema del Riuso delle AREE MARGINALI.
Riuso contemporaneo dei borghi e del paesaggio delle aree interne colpite dal sisma del 2016
Come attuare un riuso in chiave moderna dei borghi localizzati nelle aree interne attraverso interventi di qualità per garantire continuità al processo di interazione, tipico del territorio italiano, tra tessuto storico e paesaggio?
Conservazione programmata del patrimonio architettonico del XX secolo. Architetti di Ancona a confronto
Architetti, Ancona: la conservazione programmata è la grande sfida per una tutela innovativa del patrimonio culturale italiano. 5 dicembre un webinar di approfondimento
Edifici pubblici dismessi: quali opportunità di rinnovamento urbano? Le riflessioni degli Architetti di Teramo
La città è un organismo vivo, ed ogni edificio è come un organo, o un sistema di organi. Ogni singolo intervento non può che avere ripercussioni, positive o negative, sull'intero ‘corpo urbano’.
Salvaguardia e riuso della linea ferroviaria storica nella Repubblica di San Marino
A San Marino esiste una ferrovia storica che collegava la Repubblica a Rimini. Un’opera ‘faraonica’ che recentemente è stata oggetto di un importante progetto di riuso.
Processi di trasformazione urbana: il valore sociale dell’architetto e del progettare
Nella 3°giornata di RIUSO DEL MODERNO | DUE, un confronto diretto con il sociologo Mario Abis per discutere sul valore sociale sociale degli architetti
Ipotesi di Riuso del patrimonio militare dismesso: un’intervista al prof. Antonello Stella
Un'intervista di Ingenio al prof. arch. Antonello Stella dell’Università di Ferrara che da anni si occupa di studi e ricerche sul tema
Architettura: al via il contest fotografico "Prospettiva Riuso" nell'ambito dell'iniziativa RIUSO DEL MODERNO
C’è un luogo o una architettura che ti sembra abbandonata, inutilizzata o sottoutilizzata? Nell’ambito dell’iniziativa RIUSO DEL MODERNO | DUE l'Ordine degli Architetti PPC di Rimini indice un contest fotografico rivolto ai cittadini sul tema del Riuso.